Il carbone (carbone attivo) viene consigliato spesso come rimedio naturale efficace contro il gonfiore addominale, un disturbo fastidioso e molto comune, dovuto alla formazione di gas in eccesso. Ma il carbone è utile per contrastare anche tanti altri sintomi dell’apparato gastro-intestinale. Vediamo quali sono le …
Malnutrizione e denutrizione sono due termini spesso usati come sinonimi, tuttavia indicano due situazioni diverse. In questo breve post cercheremo di comprenderne le differenze. Cos’è la Malnutrizione? Definizione: La malnutrizione è uno squilibrio, prolungato nel tempo, nell’apporto di nutrienti a causa sia di un’alimentazione scarsa …
Secondo la medicina orientale, il viso è lo specchio della salute. Se c’è qualcosa che non va nel nostro organismo, il viso ce lo comunica subito. Molto spesso si tratta di sintomi che trascuriamo, ma è importante riconoscerli per prevenire e curare numerosi disturbi.
Come riconoscere i problemi di salute dal viso?
1 – Viso tirato, emaciato
Quando si perde peso, il viso ne risente per primo, perché il dimagrimento inizia con la riduzione del grasso sottocutaneo, e sul viso questo strato di grasso è molto sottile. Se non avete l’intenzione di perdere peso, cercate di riposare di più e di non saltare i pasti.
2 – Rughe precoci
Le rughe possono comparire in seguito ad un’esposizione al sole, infatti i raggi ultravioletti sono la causa principale dell’invecchiamento precoce. Pertanto è importante proteggere la pelle del viso con creme con filtro solare (SPF) anche se il cielo è coperto da nuvole.
Per prima cosa, bisognerebbe tenere sotto controllo l’equilibrio di liquidi e sali minerali: consumare meno sale e più acqua.
4 – Viso arrossato
Se non si tratta di una reazione allergica, il rossore del viso potrebbe indicare un disturbo dei piccoli vasi sanguigni – la couperose, provocata da:
fumo;
sbalzi di temperatura;
bagno caldo, sauna;
disturbi dell’apparato cardiovascolare.
Da limitare il consumo di caffeina, cioccolato, alcool, cibi troppo piccanti e caldi.
5 – Pelle secca
La causa principale della pelle secca (e, come conseguenza, della comparsa di rughe precoci) è una dieta povera di nutrienti. Le creme anti-aging ed idratanti sono inutili se la pelle non viene nutrita ed idratata dall’interno.
L’alimentazione sana, ricca di verdure e agrumi, sicuramente può migliorare la situazione. Non bisogna dimenticare di includere anche il pesce nella nostra dieta, l’olio extravergine d’oliva (ricchissimo di antiossidanti e vitamina E) e di bere sufficiente acqua.
6 – Viso pallido
Se il viso diventa più pallido del solito, molto probabilmente la causa è un’anemia da deficit di ferro. Anche in questo caso l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Bisognerebbe consumare più carne rossa, fegato, funghi ed accompagnare questi alimenti con verdure che contengono la vitamina C, che aiuta l’assorbimento di ferro.
7 – Viso giallastro
Se avete notato delle sfumature di giallo sul viso, la cosa migliore è chiedere un consiglio al vostro medico, perché questo sintomo potrebbe indicare un’anemia da deficit di ferro oppure disturbi al fegato.
8 – Acne
Un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri potrebbe essere la causa di pelle grassa e di eruzioni cutanee. Un altro fattore da considerare sono gli squilibri ormonali.
In ogni caso è importante prendersi cura della pelle del viso, detergerla bene e con i prodotti adatti per prevenire la proliferazione dei batteri, che provocano l’acne. E’ importante anche limitare il consumo di zuccheri e cibi grassi.
la posizione della testa durante il sonno – il cuscino troppo alto;
consumo eccessivo di alcol;
fumo;
squilibrio ormonale.
E’ importante cercare di riposare bene di notte, scegliendo un cuscino non troppo alto. Le 7-8 ore di sonno sono indispensabili anche nella gestione dello stress, un fattore da non sottovalutare e che può avere tantissimi effetti negativi non solo sulla pelle del viso, ma soprattutto sulla salute.
10 – Labbra screpolate e secche
Se siete certi che la causa di questo sintomo non sono le condizioni climatiche, molto probabilmente si tratta di una carenza di vitamine A, E e D.
Se le crepe si formano agli angoli della bocca, allora si tratta di un’insufficienza di Vitamina C o di vitamine del gruppo B. Consumate più agrumi, ananas, kiwi, lattuga, spinaci, broccoli, cavolfiori, pomodori, peperoni, patate novelle, barbabietole, legumi, uova, cereali, mandorle, noci ecc.
Consigli di lettura:
La vera bellezza non è mai artificiale, ma come ci insegna la scienza funzionale: spesso quelli che noi consideriamo difetti o inestetismi (come le rughe, la pancia, la cellulite, i capelli sfibrati) altro non sono che i sintomi esteriori di problemi di salute più vasti, che possono essere affrontati e corretti.
“Se seguiamo i nostri veri istinti, desideri, pensieri, aneliti, non conosceremo altro che gioia e salute” (Dr. E.Bach, “Libera te stesso” cap. IV). Una grande parte dei disturbi e dei sintomi fisici che lamentiamo quotidianamente sono la risposta del nostro organismo alle emozioni che viviamo, …
Sono milioni di italiani che soffrono di gastrite, che può essere acuta oppure cronica. In questo post cercherò di spiegare cos’è la gastrite, quali sono i sintomi più comuni, le cause e le cure più efficaci. Cos’è la gastrite? La gastrite è un’infiammazione della mucosa …
Tra le discipline riflessologiche si trova citata anche la digitopressione, che può essere usata con successo per alleviare sintomi dolorosi di lieve entità (mal di testa o dolori articolari), disturbi digestivi, o per migliorare la circolazione del sangue e le funzioni respiratorie.
Cos’è la digitopressione?
La digitopressione è un’antica tecnica cinese che consiste nell’applicare una pressione a dei punti chiave del sistema energetico del corpo.
Questa tecnica è basata sulla teoria dell’agopuntura cinese, secondo cui la salute deriva dalla regolazione del flusso di energia che scorre nei canali invisibili del corpo.
La stimolazione dei punti energetici con le dita permette la secrezione delle endorfine: gli analgesici naturali del nostro corpo.
Come tutte le discipline della riflessologia, anche la digitopressione ritiene che ogni malattia si manifesti, per riflesso, in una zona del corpo anche distante dal punto dove l’anomalia ha avuto origine.
La digitopressione è un ottimo metodo alternativo per alleviare alcuni piccoli disturbi quotidiani e le varie indisposizioni momentanee e superficiali, e può essere eseguita anche come automassaggio, oppure da un familiare o amico.
Come si pratica la digitopressione?
Si deve individuare con esattezza la posizione dei punti del corpo su cui esercitare il massaggio.
Ci si deve poi esercitare nella pressione per stabilire la quantità di forza necessaria; si preme col polpastrello del pollice o dell’indice, con una certa forza ma senza provocare dolore, mantenendo la pressione per alcuni secondi o imprimendo al dito piccole oscillazioni o rotazioni in senso orario.
L’automassaggio può essere eseguito tutti i giorni; la durata dipende dal numero dei punti da trattare – bisogna massaggiare ciascun punto per almeno 2 minuti.
E’ sempre consigliabile praticare la digitopressione lontano dai pasti abbondanti.
Cosa cura la digitopressione?
1 – apporta numerosi benefici allo stato di benessere generale dell’organismo, favorendo e stimolando le sue difese.
2 – è molto efficace nel trattamento di svariate manifestazioni dolorose: mal di testa e stanchezza oculare, dolori articolari, mal di schiena, dolori mestruali ecc.
50 punti di pressione per alleviare il dolore lo stress e ritrovare il benessere
1 – NAUSEA
Premete con il pollice sull’interno del polso, più o meno due dita sotto la base della mano, in linea con l’anulare. Massaggiate verso il basso e ripetete dall’altra parte.
2 – GONFIORE ADDOMINALE
Premete dolcemente ma costantemente per cinque minuti il punto al centro, sulla parte esterna del polso sopra l’attaccatura della mano destra. Passate poi all’altra mano.
3 – INDIGESTIONE
Il punto da trattare si trova a circa tre cm sotto il ginocchio sinistro, all’estremità superiore del muscolo tibiale anteriore. Premete con forza su questo punto con un dito e rilasciate, eseguite questa azione a intervalli di 5 secondi. Si dovrebbe avvertire una sensazione di noia se si preme nel posto giusto. Proseguite cosi per 5 minuti poi passate all’altra gamba.
4 – DOLORI MESTRUALI
Utilizzate le quattro dita per premere il punto che si trova sopra il malleolo interno della caviglia.
5 – MAL DI TESTA
Reclinate la testa in avanti, ponete i medi sull’attaccatura dei capelli, sopra gli occhi, e premete, muovendo in senso antiorario per dieci secondi. Ripetete quattro volte.
6 – EMICRANIA
Stimolate il punto dolente nella carnosità tra il pollice e l’indice della mano per quattro-cinque minuti. Un altro metodo è quello di trovare il punto tracciando una linea immaginaria che parte dalle orecchie e che va verso l’alto, cioè al centro della testa.
Tratto da: “Riflessologia – punti di energia e salute”, a cura di Francesca Bino
Consigli di lettura:
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
Negli ultimi anni il caffè verde è diventato sempre più diffuso. Viene consigliato spesso ed apprezzato per le sue qualità benefiche e per il suo sapore delicato. In questo articolo cercheremo di capire perché è meglio preferire il caffè verde a quello tradizionale e come …
La fibra alimentare è una componente molto importante di una dieta sana, se non addirittura indispensabile. La salute del nostro organismo in gran parte dipende dal consumo costante di alimenti che contengono fibre. In questo post cercherò di spiegare cosa sono le fibre alimentari e …
Yogurt, caffè, spremuta d’arancia – questi sono alcuni degli alimenti che siamo abituati a consumare a colazione. Purtroppo alcuni cibi non andrebbero assunti a digiuno, perché possono causare disturbi più o meno fastidiosi.
10 alimenti che non dovremmo mangiare a colazione:
1 – Cibi lievitati
I lieviti possono irritare le pareti dello stomaco e causare la formazione di gas in eccesso.
2 – Dolci
Lo zucchero aumenta la produzione di insulina. Questo potrebbe affaticare troppo il pancreas che si è appena “svegliato”.
3 – Yogurt e latticini
Consumarlo a digiuno può risultare inutile, perché i fermenti lattici contenuti nello yogurt non sopravvivono nell’ambiente acido dello stomaco.
4 – Pere
La fibra grezza contenuta nelle pere (o in altri tipi di frutta) potrebbe lesionare la mucosa dello stomaco.
5 – Pomodori
(Per gli amanti della pizzetta a colazione!) L’acido tannico contenuto nei pomodori aumenta l’acidità dello stomaco, il che nel tempo può danneggiare i tessuti fino a provocare l’ulcera gastrica.
6 – Verdura fresca
Gli acidi contenuti nella verdura fresca, hanno la capacità di provocare il reflusso acido, la formazione di gas in eccesso e disturbi di digestione.
7 – Banane
Le banane sono ricche di magnesio, che se consumato a digiuno viene assimilato troppo velocemente e può sovraccaricare il cuore.
8 – Le spezie
Le spezie possono irritare la mucosa dello stomaco, provocando una secrezione eccessiva di succhi gastrici e aumentando il rischio di sviluppare disturbi gastro-intestinali.
9 – Bibite gassate e fredde
Alterano la circolazione sanguigna dello stomaco, rallentano la digestione e possono provocare lesioni alla mucosa gastrica.
10 – Agrumi
Contengono molti acidi, che se consumati a stomaco vuoto possono provocare il reflusso gastro-esofageo e la gastrite.
Ma quali allora sono i cibi da preferire la mattina?
10 alimenti che invece dovremmo mangiare a colazione:
1 – Porridge di avena o fiocchi di avena
L’avena “avvolge” la mucosa gastrica e la protegge dall’azione dannosa dell’acido cloridrico. Inoltre, l’avena è ricca di fibre che abbassano il livello del colesterolo.
2 – Grano saraceno
Stimola dolcemente l’apparato digerente ed è anche un’ottima fonte di proteine, ferro e vitamine.
3 – Mais (o polenta)
Sembrerebbe molto strano mangiarlo a colazione, e invece è uno degli alimenti migliori per cominciare la giornata, perché favorisce l’eliminazione delle tossine, dei sali e dei metalli pesanti dall’organismo. Inoltre, aiuta a mantenere la salute della flora intestinale ed ha la capacità di saziare a lungo.
4 – Germogli di grano
2 cucchiai da tavola di germogli di grano contengono il 15% della dose giornaliera di vitamina E e 10% di acido folico. I germogli di grano, inoltre, stimolano l’attività intestinale.
5 – Uova
Tanti studi scientifici hanno dimostrato che mangiare uova a colazione è un ottimo modo per ridurre l’apporto calorico degli altri pasti.
6 – Anguria
L’anguria contiene tanto licopene, utile per mantenere un cuore sano e una vista acuta. Fornisce all’organismo l’apporto necessario di liquidi.
7 – Mirtilli
Consumare mirtilli a colazione può migliorare la memoria ed il metabolismo, e stabilizzare la pressione sanguigna.
8 – Pane integrale senza lievito
Il nostro organismo ha bisogno dei carboidrati e delle altre sostanze nutritive benefiche contenute nel pane, ed il momento migliore per mangiarlo è a colazione.
9 – Noci
Mangiare noci a digiuno favorisce il lavoro dell’apparato digerente e normalizza l’acidità dello stomaco.
10 – Miele
Il miele consumato la mattina aiuta a svegliare il nostro organismo e fornisce il giusto apporto di energia per cominciare bene la giornata. Il miele migliora l’attività cerebrale ed aumenta il livello della serotonina – l’ormone della felicità.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.