Adoro le ricette versatili, facili e veloci. Soprattutto quando il risultato è un meraviglioso connubio di leggerezza, bontà e benessere. Ed ecco che vi presento la mia focaccia con farina di ceci – una ricetta estremamente veloce e facile, senza glutine e senza lievito. Recentemente …
Questo rimedio miracoloso ha fatto impazzire il web. L’abitudine di bere acqua e limone a digiuno viene promossa come rimedio universale per dimagrire e contro tutti i malanni, ma quali sono davvero i benefici e le controindicazioni di questa pozione del benessere? Ne parlano le …
E gli occhi non usano mai la punteggiatura. Perché gli sguardi dicono tutto d’un fiato.
(emituitt, Twitter)
Martedì 22 agosto
“Sono così, sai, le persone sensibili. Sentono il doppio, sentono prima. Perché, esattamente un passo avanti al loro corpo, cammina la loro anima.”
– Serena Santorelli
Mercoledì 23 agosto
Fate tutto il bene che potete
con tutti i mezzi che potete,
in tutti i modi che potete,
in tutti i luoghi che potete,
tutte le volte che potete,
a tutti quelli che potete, sempre, finché potrete.
(John Wesley)
Giovedì 24 agosto
“Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione.”
– Henri-Emile Matisse
Venerdì 25 agosto
“Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi.”
– Sant’Agostino
Fine settimana
“La vita non è che la continua meraviglia di esistere.”
– Rabindranath Tagore
Iscriviti alla nostra newsletter (in alto a sinistra) per restare sempre aggiornato!
La nostra raccolta settimanale di consigli di salute e benessere. Consigli di Salute e Benessere 21 – 25 agosto 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 21 agosto Martedì 22 agosto Mercoledì 23 agosto Giovedì 24 …
La colazione è un pasto molto importante per il nostro benessere e per la nostra salute e questa è una ricetta facile che vi farà innamorare dei fiocchi di avena, perché è davvero ricca, buonissima, sana e aiuta a resistere fino all’ora di pranzo. Mangiare …
L’ansia è una reazione normale del nostro organismo a determinate situazioni della vita ed è orientata a garantire la nostra sopravvivenza. Ma cosa fare quando l’ansia stessa diventa una minaccia? Gestirla non solo con i farmaci è possibile ed esistono diversi rimedi naturali che aiutano a controllare i sintomi dell’ansia.
Cos’è l’ansia?
L’ansia è uno stato emotivo caratterizzato da sentimenti di tensione, apprensione e incertezza, generati dall’attesa di una minaccia effettiva o immaginaria.
Questa è un’emozione di base che può essere sperimentata fin dalla prima infanzia.
Un certo grado di ansia è normale nelle persone che hanno tanta responsabilità sulle spalle o si trovano sotto pressione. In questo caso l’ansia può essere costruttiva, può stimolare all’azione ed aiutare a trovare le soluzioni giuste ai problemi quotidiani.
A volte invece capita di essere dominati da preoccupazioni e paure senza un motivo evidente e in questo caso l’ansia diventa un vero e proprio disturbo, che richiede un trattamento, perché può rendere impossibile la vita normale, il lavoro ed i rapporti sociali.
I disturbi d’ansia possono essere lievi o gravi. Si ha la sensazione di vivere preoccupazioni eccessive che rovinano i momenti di relax e riducono l’energia. Chi ne soffre è sempre in tensione e può sobbalzare facilmente, essendo tanto ossessionato dalle preoccupazioni da non riuscire a scaricarsi.
Il livello più grave d’ansia si manifesta sotto forma di attacchi di panico, che possono presentarsi senza preavviso e senza motivi evidenti ed è spesso accompagnato da sensazioni di morte imminente, collasso fisico o panico.
Come si manifesta l’ansia – alcuni sintomi fisici dell’ansia
Aritmie (tachicardia)
Palpitazioni
Dolore al petto
Vampate di calore e Sudorazione eccessiva
Disturbi respiratori (sensazioni di soffocamento, nodo alla gola ecc.)
L’ansia si manifesta in modo diverso da individuo a individuo e può causare anche un peggioramento di alcune patologie di cui soffre.
Alcuni rimedi naturali per controllare i sintomi dell’ansia
Passiflora
Come curarsi con la passiflora?
Di questa pianta officinale si usano i fiori, il gambo e le foglie. È una delle prime scelte quando si tratta di combattere con i rimedi naturali i disturbi d’ansia e l’insonnia causata dall’ansia, e può essere assunta sotto forma di infusi, tisane o integratori alimentari (compresse o capsule di estratto secco – 500 mg al giorno).
Avvertenze e controindicazioni:
È sconsigliato assumere la passiflora insieme a farmaci sedativi, ansiolitici e ipnotici.
Ginseng americano
Come curarsi con il ginseng americano?
Il ginseng americano è noto per aiutare e sostenere l’organismo in periodi di stress fisico e psicologico. Di questa pianta officinale si usa la radice e può essere assunta sotto forma di tintura (30 gocce 1 o 2 volte al giorno) o integratori alimentari (compresse o capsule di estratto secco – 400-500mg al giorno).
Avvertenze e controindicazioni:
Non dovrebbe essere utilizzato in caso di ipertensione e può causare irritabilità e nervosismo se assunto insieme alle bevande ricche di caffeina.
Scutellaria laterifolia
Come curarsi con la scutellaria?
I fiori e le foglie di questa pianta aiutano a combattere gli stati d’ansia ed i sintomi associati ad essa, come l’insonnia, l’orticaria, disturbi respiratori, palpitazioni, stanchezza, tremori ecc. Ha un’azione neuroprotettiva, sedativa e rilassante e può essere assunta sotto forma di tisane e infusi (fino a tre tazze al giorno) o integratori alimentari (compresse o capsule di estratto secco – 300-400 mg al giorno).
Avvertenze e controindicazioni:
E’ sconsigliato utilizzare questo rimedio naturale insieme ai farmaci antidepressivi e ansiolitici.
Valeriana
Come curarsi con la valeriana?
La radice di questa pianta officinale è conosciuta per le sue proprietà calmanti e rilassanti. La valeriana favorisce il sonno ed è un rimedio efficace in caso di disturbi d’ansia, perché aiuta a combattere alcuni sintomi associati ad essa: sintomi gastrointestinali, tensione muscolare, irritabilità, tachicardia ecc. Viene assunta sotto forma di infuso o tisana (da assumere prima di andare a letto), tintura (15-30 gocce al giorno) o integratori naturali (compresse o capsule di estratto secco – 500 mg al giorno).
Avvertenze e controindicazioni:
Pur trattandosi di un rimedio naturale, si sconsiglia l’utilizzo prolungato di valeriana, perché potrebbe causare l’insorgere di alcuni effetti collaterali, come emicrania, eccitabilità, insonnia, emicrania.
Da non assumere con altri farmaci dall’azione sedativa.
Fiori di Bach
Come curarsi con i fiori di Bach?
Il medico britannico Edward Bach sosteneva l’importanza di una terapia che prenda in considerazione le emozioni e la personalità di ogni singolo paziente, e pensava che ogni singolo fiore sarebbe in grado di trasformare l’emozione negativa nel suo tratto positivo, con una conseguente scomparsa del sintomo fisico. (Leggi di più: Fiori di Bach – i fiori della gioia e della salute)
Partendo da questi presupposti, Edward Bach ha ideato un rimedio immediato in caso di disturbi d’ansia – una miscela di fiori che aiuta ad armonizzare lo stato psicofisico. Fra gli ingredienti di questo rimedio vi sono: Cherry Plum, Clematis, Impatiens, Rock rose e Star of Bethleem.
In commercio questo rimedio si trova con i nomi: Rescue remedy, Emergenza Resque, Rescue ecc.
I fiori di Bach sono rimedi naturali privi di effetti collaterali o controindicazioni.
Alcuni trucchi utili per gestire l’ansia
1 – Adottare uno stile alimentare sano e prendere integratori di vitamine e minerali
In caso di stress elevato, di ansia o di depressione si tende a preferire cibi ricchi di zuccheri, di grassi e di carboidrati perché in questo modo viene stimolata la produzione di serotonina. Ma il rovescio della medaglia è l’aumento di peso ed il rischio di sviluppare altri problemi di salute.
In caso di ansia la nostra dieta dovrebbe invece essere ricca di alimenti contenenti Omega-3, acido folico, vitamine del gruppo B (come spinaci, semi, noci ed erbe essiccate) che aiutano a produrre più serotonina ed a migliorare il nostro stato psicofisico.
Alimentazione a parte, gli integratori multivitaminici sono un valido aiuto in caso di ansia, perché portano ad un miglioramento dell’energia mentale e, di conseguenza, alla scomparsa dei sintomi dovuti all’ansia.
È stato dimostrato che le persone che hanno assunto un multivitaminico per la durata di un mese hanno sperimentato una riduzione dell’ansia di circa 68%.
2 – Stare lontani dal computer e dal mondo digitale in generale
Tantissime ricerche ormai hanno sottolineato il collegamento fra la dipendenza da Internet, l’ansia e la depressione. Passare troppo tempo su Internet può causare cambiamenti cerebrali molto simili a quelli osservati all’interno del cervello di tossicodipendenti o alcolisti.
3 – Respirare, Meditare e praticare la Mindfulness
Gli esercizi di respirazione, come anche la meditazione, permettono di rilassare mente e corpo, di allontanare le emozioni negative e di combattere alcuni sintomi fastidiosi dovuti all’ansia.
La Mindfulness è una tecnica psicologica di meditazione basata sulla consapevolezza e sul focalizzare la propria attenzione sul momento presente.
4 – Mantenere una vita sociale attiva
Una tendenza comune delle persone affette da disturbi d’ansia è di isolarsi, ma questo può portare al peggioramento dei sintomi ed aumentare il rischio di depressione. Vedere altre persone, passare del tempo con gli amici, partecipare ad eventi sociali è senz’altro utile per combattere gli stati d’ansia.
5 – Ascoltare musica
La musica ha un potere terapeutico enorme ed è utilissima anche in caso di disturbi d’ansia. Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia dell’ascoltare musica lenta e dolce per lenire i sintomi d’ansia.
Ricorrere agli oli essenziali di lavanda, sandalo o geranio potrebbe essere una mossa efficace se ci sentiamo ansiosi. Poche gocce di questi oli hanno un effetto rilassante, calmante e possono aiutarci ad allentare le tensioni.
7 – Dedicare del tempo a un hobby
Trovare del tempo da dedicare a una nostra passione (leggere, scrivere, dipingere, suonare, cantare, correre ecc.) è senz’altro utile per rilassarci e ritrovare l’equilibrio psicofisico.
8 – Ridere più spesso
Coltivare il senso dell’umorismo e ridere più spesso fa decisamente bene alla salute ed è un’arma efficace contro i disturbi d’ansia. È stato inoltre dimostrato che una sana risata è in grado di ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che aumenta quando siamo in uno stato d’ansia.
E voi avete mai provato qualcuno di questi trucchi o rimedi naturali per gestire e controllare i sintomi dell’ansia? Com’è andata?
Letture e prodotti consigliati:
Stimola una reazione fisiologica sedativa, ipnotica e antispasmodicainpersone soggette a stati d’ansia, insonnia, neurastenia, nevralgia, spasmi intestinali.
La nostra raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla Vita, sull’Amore e sul Benessere… Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 14 – 20 agosto 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere l’ispirazione del giorno! Lunedì …
La nostra raccolta settimanale di consigli di salute e benessere. Consigli di Salute e Benessere 14 – 18 agosto 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 14 agosto Martedì 15 agosto Mercoledì 16 agosto Giovedì 17 …
Il mio pasto preferito è la colazione e con questa ricetta ho voluto sperimentare e preparare dei muffin salati che siano un’alternativa valida e più nutriente alla tradizionale colazione dolce. Così sono nati i muffin salati integrali senza uova e con farina di ceci, semi di chia, cipolle rosse e feta.
Penso davvero che la colazione sia il pasto più importante della giornata e amo dedicarle il tempo e l’attenzione giusta. In mattinata abbiamo bisogno di un adeguato apporto di proteine per non arrivare affamati all’ora di pranzo e per dare una marcia in più al nostro metabolismo. In questo caso le uova sono l’alternativa migliore (e sono inoltre ricchissime di antiossidanti!), ma le proprietà nutritive dell’uovo vengono conservate meglio solo se il tempo di cottura è breve (alla coque o al tegamino, in modo che il rosso resti un po’ liquido).
Tuttavia capita spesso di non avere abbastanza tempo la mattina da dedicare alla cucina e con questa ricetta ho voluto creare un’alternativa ricca di proteine, che si possa preparare anche in anticipo e gustare al mattino con un po’ di skyr, una tazza di caffè, il tè o una tisana. Volevo anche accontentare chi per una scelta etica o a causa dei problemi di salute non può mangiare uova.
Per preparare questi muffin salati infatti ho usato la farina di ceci, ricchissima di proteine, vitamine (B, A, E e C), Sali minerali (magnesio, calcio, potassio e fosforo), fibre e priva di glutine, quindi molto più digeribile rispetto alle farine tradizionali.
Se siete intolleranti al glutine, per ottenere una ricetta assolutamente gluten-free al posto della farina integrale potete aggiungere un altro tipo di farina senza glutine (riso, amaranto, grano saraceno…).
Nel ripieno ho usato la feta – un altro ingrediente che amo molto e che dona ai muffin un extra di sapore e di valore nutrizionale. È un formaggio greco con un apporto calorico minore rispetto agli altri formaggi stagionati, ricco di proteine altamente digeribili e di calcio.
Come agente lievitante ho utilizzato il cremor tartaro – un’alternativa naturale al lievito chimico, che non gonfia e non appesantisce la pancia, ideale anche per le persone intolleranti al lievito. Il cremor tartaro è facilmente reperibile nelle bustine già pronte (per accentuare il suo potere lievitante viene addizionato con il bicarbonato di sodio) sia offline (nei super mercati e nei negozi specializzati in prodotti biologici), che online (vedi QUI alcuni esempi).
Ricetta dei muffin salati integrali senza uova con farina di ceci, semi di chia, cipolle rosse e feta
Ingredienti:
per 12 muffin circa
Farina di ceci bio 200 g
Farina integrale bio (o farina di grano saraceno per una variante senza glutine) 150 g
Paprika dolce bio ½ cucchiaino
Sale
Cremor tartaro bio 1 bustina
Olio E.V.O. bio 6 cucchiai
Acqua 250 – 300 ml
Semi di chia bio 1 cucchiaio
1 cipolla rossa grande
Aglio 1 spicchio (opzionale)
Origano
Formaggio feta bio 50 g
Procedimento:
1 – Sbucciate e affettate finemente la cipolla e fatela ammorbidire in una padella con un cucchiaio d’olio a fuoco medio-basso e con il coperchio. Aggiungete l’aglio schiacciato (opzionale), salate, pepate e condite con dell’origano a piacere e aggiungete dell’acqua per evitare che la cipolla si bruci. Una volta cotta, spegnete e fatela raffreddare.
2 – In una terrina mescolate la farina integrale con quella di ceci, la bustina di cremor tartaro, un pizzico di sale e la paprika. Aggiungete 5 cucchiai d’olio d’oliva E.V.O. e 250 ml d’acqua. Mescolate bene e potete aggiungere dell’altra acqua se il composto vi sembra troppo asciutto. L’impasto deve risultare di una consistenza simile a quello per i pancakes, ma un po’ meno liquido. Alla fine amalgamate anche i semi di chia.
3 – Preparate il ripieno dei muffin: Sminuzzate la feta con una forchetta e aggiungete le cipolle (avendo precedentemente tolto l’aglio). Mescolate.
4 – Versate sul fondo di ogni stampino per muffin un cucchiaio di impasto. Mettete al centro un po’ di composto di cipolle e feta e coprite con un altro cucchiaio di impasto.
5 – Infornate i muffin nel forno preriscaldato a 180 gradi per 25 – 35 min. circa. Il tempo di cottura dipende molto dal vostro forno, quindi fate la prova stecchino prima di sfornare i muffin.
Servite i muffin salati integrali senza uova con farina di ceci tiepidi o freddi, come parte di un antipasto, come merenda salata e, perché no, provateli anche a colazione per una carica di energia e per affrontare meglio la giornata.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.
Le carote sono un ortaggio molto comune e indispensabile nelle nostre cucine, ma questa radice dal colore arancione è anche un vero concentrato di salute e benessere. Il modo migliore per godere di tutti i benefici che questo ortaggio ha da offrire è il succo …