La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore e sul benessere. Lunedì 23 settembre: Ben fatto è meglio di ben detto. (Benjamin Franklin) Martedì 24 settembre: Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che …
La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore e sul benessere. Lunedì 16 settembre: Sono sempre i sogni a dare forma al mondo. Sono sempre i sogni a fare la realtà. (Luciano Ligabue) Martedì 17 settembre: Al mattino …
Protagonista di tantissimi film horror, la muffa nera è
molto più comune di quello che pensiamo. Ma cosa fare se notiamo la sua
presenza in casa, quali sono i rischi ed i pericoli per la salute e come
eliminarla?
La muffa nera è un tipo di fungo, che cresce e si sviluppa
in condizioni di umidità elevata. Non è insolito quindi vedere della muffa nera
in casa, soprattutto sulle pareti e sul soffitto del bagno o della cucina, ma
non solo. La muffa nera si può presentare anche:
– sui cibi:
La muffa non teme né temperature alte, né quelle basse, si può formare in frigo oppure nella dispensa. I cibi più a rischio sono quelli ricchi di amidi, la frutta e la verdura ammaccata, ma anche i latticini. Le spore di questo tipo di muffa sono molto più piccole rispetto a quelle che si sviluppano sulle pareti di casa, perciò si diffondono nell’aria e penetrano nell’organismo con più facilità, bloccando il normale funzionamento del sistema immunitario e provocando allergie. Per questo motivo è meglio buttare via immediatamente gli alimenti contaminati.
– su diversi oggetti, come mobili, vestiti, libri, condizionatori, umidificatori, lavatrici:
La muffa predilige il legno, ma anche i tessuti e la carta. Le tossine che sprigiona questo tipo di muffa possono provocare attacchi di asma bronchiale o dermatiti. Purtroppo, nei casi in cui eliminarla è impossibile, diventa necessario buttare via le cose contaminate, soprattutto se in casa vivono bambini o persone che soffrono di allergia o problemi respiratori.
Muffa nera: pericoli per la salute
Il danno che la muffa nera può recare alla salute dipende dal sistema immunitario dell’organismo. I bambini e le persone anziane sono sicuramente più a rischio, ma anche le persone che soffrono di qualche patologia o di allergie. Le spore della muffa nera si possono diffondere nell’ambiente e diventare la causa di sintomi e patologie anche importanti:
asma bronchiale;
polmonite;
sinusiti resistenti agli antibiotici ed anticongestionanti;
Se avete notato un cambiamento nel vostro stato di salute e
avete uno dei sintomi di sopra, sarebbe opportuno esaminare la vostra casa alla
presenza di muffa, soprattutto nelle camere da letto.
Nei casi più gravi, le tossine della muffa nera possono diffondersi fino al cervello e provocare disturbi neurologici e psichici. Fra i sintomi più noti sono neuropatie, disturbi dei movimenti, delirio, demenza e disturbi dell’equilibrio e della coordinazione.
Le micotossine sono maggiormente pericolose per le persone
sensibili, perché possono accentuare condizioni e processi patologici già
esistenti.
Alcuni tipi di muffa possono addirittura causare
allucinazioni.
Alcune ricerche hanno evidenziato il collegamento fra le cosiddette apparizioni di spiriti e muffa nera. Sono stati prelevati dei campioni nelle case dove venivano osservati fenomeni paranormali, e le analisi hanno rilevato un’alta concentrazione di tossine e spore del tipo Stachybotrys chartarum – proprio quelle della muffa nera. Questo spiega perché gli spiriti si presentano prevalentemente in case vecchie e poco arieggiate – questi edifici accumulano una quantità maggiore di spore rispetto alle case nuove o ristrutturate.
Purtroppo non esistono vaccini contro la muffa nera. L’unica
soluzione è la prevenzione ed eventualmente il trattamento dei sintomi e
l’eliminazione della causa.
Le cause della muffa nera in casa
Come già detto in precedenza, la muffa nera ama l’umidità e
si forma nei posti dove l’umidità si accumula. A questo possono contribuire:
Porte e finestre in PVC
Questo tipo di infissi, a causa degli errori di installazione
oppure della cattiva qualità, possono generare la formazione della condensa,
che potrebbe provocare lo sviluppo della muffa. È fondamentale arieggiare
regolarmente gli ambienti della casa ed installare aeratori con recupero di
calore.
Panelli di cartongesso per rivestimenti interni
Questo è un materiale largamente utilizzato per la sua
praticità, ma ha un difetto – tende ad assorbire ed accumulare l’umidità,
diventando così l’ambiente perfetto per la muffa nera. Per questo motivo
durante i lavori viene consigliato di trattare il cartongesso con prodotti
speciali antifungini.
Malfunzionamento delle fognature e delle condutture
d’acqua
Ecco un motivo in più per aggiustare finalmente quel
rubinetto!
Per quanto riguarda i prodotti alimentari, è fondamentale
conservarli in modo adeguato e per il tempo indicato sulla confezione. Se
invece, avete notato della muffa, è meglio buttare questi cibi al più presto.
Come eliminare la muffa nera?
Una volta individuata la muffa, questa andrebbe eliminata subito,
senza rimandare e senza continuare di mettere alla prova il proprio sistema
immunitario.
Purtroppo, il semplice sapone o detersivo è impotente di
fronte alla muffa nera. Esistono dei prodotti speciali, formulati per eliminare
e prevenire la formazione di muffe. Se è possibile sbarazzarvi degli oggetti
dove la muffa si è formata, è consigliabile farlo subito, come ad esempio:
buttare via la tenda, i libri, i vestiti, cambiare la carta da parati, rifare
il soffitto in bagno.
Non bisogna dimenticare di adottare alcune misure di
precauzione quando abbiamo a che fare con la muffa nera:
mettere la mascherina, i guanti e gli occhiali protettivi;
prestare un’attenzione particolare in caso di pelle sensibile o con ferite;
durante le pulizie portare via tutte le cose non contaminate e che si possono spostare, il resto copritelo con dei teli, che poi andranno buttati;
non accendere il ventilatore per non trasportare le spore della muffa e contaminare altri ambienti e cose;
dopo le pulizie non dimenticarsi di buttare la mascherina, i guanti, i panni ed i teli, che sono stati usati;
arieggiare l’ambiente il più spesso possibile.
Mi ricordo tempo fa di aver visto una puntata di “Monsters
Inside Me” (“Io e i miei parassiti” in italiano, della Discovery Channel), dove
il protagonista era la muffa nera e provocava problemi respiratori
apparentemente inspiegabili in una bambina.
Ecco un breve video:
Poi ne hanno dedicate altre, raccontando la storia di una
donna che aveva sviluppato sintomi neurologici e un’infezione alle protesi al
seno; e quella di un’altra donna che soffriva di uno strano gonfiore
addominale, eruzioni cutanei e stanchezza.
Come vedete i pericoli per salute che comporta la convivenza
con la muffa nera sono tantissimi, perciò anche se non avete sviluppato ancora
nessun sintomo e notate della muffa nera in casa, è consigliabile cercare di
eliminarla al più presto.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!
La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sull’amore, sulla vita e sul benessere. Lunedì 9 settembre: Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace. (Mahatma Gandhi) Martedì 10 settembre: Traguardi …
La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore e sul benessere. Lunedì 2 settembre: Ogni mattina è una giornata intera che riceviamo… Non vi è nulla di troppo e nulla di “non abbastanza”, nulla di indifferente e nulla …
Questo sito utilizza cookie, per facilitare la navigazione e per mostrarti servizi anche di terze parti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.OkUlteriori informazioni