Come fare i crackers integrali in casa – ricetta facile, veloce e senza lievito

Condividi con gli amici:

Quante volte avete rinunciato ad acquistare un prodotto dopo aver letto l’etichetta? Mi è capitato tantissime volte con i crackers e mi sono chiesta, ma perché non provare a farli in casa. Così è nata la ricetta dei crackers integrali senza lievito, salutare e facile e veloce da preparare.

Questi crackers sono ottimi per essere sgranocchiati da soli come spuntino con un po’ di frutta, oppure per sostituire il pane durante i pasti. Sono perfetti da mangiare sia a colazione, che a merenda, con marmellata o formaggio.

I crackers integrali sono estremamente leggeri e digeribili perché non contengono lievito. Inoltre sono ricchissimi di fibre – l’alleato perfetto della nostra linea e della nostra salute.

Per un tocco di sapore in più e per rendere questi crackers ancora più digeribili ho utilizzato anche la farina di farro, nota per essere più leggera e ricca di fibre, proteine e vitamine del gruppo B.

Ricetta dei crackers integrali senza lievito

Ingredienti

Farina integrale 100 g

Farina di farro 100 g

Semola integrale di grano duro 50 g

Sale un cucchiaino raso

Olio E.V.O 4 cucchiai + per spennellare

Acqua 100 – 150 ml

Semi vari – girasole, lino, sesamo (opzionale)

Procedimento

1 – Mescolare in una terrina gli ingredienti secchi: le farine, la semola ed il sale.

2 – Aggiungere l’olio e 100 ml d’acqua. Impastare bene con le mani, aggiungere altra acqua se il composto dovesse risultare troppo asciutto. Continuare a lavorare l’impasto che deve diventare omogeneo, liscio e abbastanza elastico. Formare una palla e lasciare riposare l’impasto per un quarto d’ora.

3 – Con un mattarello stendere l’impasto dei crackers senza lievito in un foglio sottile.

4 – Con un coltello affilato ritagliare i crackers della forma desiderata. Potete usare anche una rotella dentellata oppure, se vi volete divertire e preparare i crackers insieme ai vostri figli, potete usare anche delle formine per fare i biscotti.

5 – Adagiare i crackers su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellare la superficie con dell’olio d’oliva e cospargerli con il mix di semi preferito.

6 – Cuocere i crackers integrali senza lievito nel forno preriscaldato a 180 gradi (160 se ventilato) per 20-25 minuti circa. A fine cottura i crackers devono risultare asciutti e croccanti.

 


 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.


Marina Curilov

View Comments

Recent Posts

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 18 – 24 agosto 2025

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! In questa…

19 ore ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 11 – 17 agosto 2025

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! In questa…

1 settimana ago

Camminare scalzi: i 6 benefici inaspettati del grounding per il tuo benessere estivo

L'estate è la stagione perfetta per riconnettersi con la natura. Tra le tante attività all'aperto…

2 settimane ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 4 – 10 agosto 2025

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa settimana,…

2 settimane ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 28 luglio – 3 agosto 2025

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa settimana,…

3 settimane ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 21 – 27 luglio 2025

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere. Questa settimana,…

4 settimane ago