Adoro le ricette versatili, facili e veloci. Soprattutto quando il risultato è un meraviglioso connubio di leggerezza, bontà e benessere. Ed ecco che vi presento la mia focaccia con farina di ceci – una ricetta estremamente veloce e facile, senza glutine e senza lievito.
Recentemente vi ho già parlato della farina di ceci – una delle alternative migliori per creare ricette prive di glutine. La farina di ceci inoltre è ricchissima di proteine e fibre, alleati perfetti del nostro metabolismo e della nostra linea.
Questa è una ricetta molto veloce e facile da preparare, economica e super versatile. Può essere arricchita secondo i vostri gusti individuali con le spezie e con le erbe che desiderate. Io ho aggiunto dell’origano e qualche nota piccante – paprika piccante e aglio. Ma le alternative sono tante, questa ricetta permette di dare libero sfogo alla vostra immaginazione e creatività!
In più questa focaccia con farina di ceci può essere un’ottima idea di merenda salata, una fonte preziosa di proteine all’interno dei pasti vegetariani o vegani, oppure può essere servita come antipasto.
Questa focaccia è assolutamente priva di glutine ed è anche una ricetta senza lievito e senza grassi (burro, olio) e ciò la rende molto digeribile e leggera. A piacere si può aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva prima di servirla, ma io la adoro anche senza. La mangio spesso con l’insalata di pomodori e feta, con le uova al tegamino, oppure da sola con un succo fresco di carota.
1 – In una ciotola mescolate la farina di ceci con l’acqua. Mescolate energicamente e a lungo in modo che si sciolgano tutti i grumi. Il composto deve risultare abbastanza liquido, quasi acquoso, ma si raffermerà durante la cottura.
2 – Aggiungete all’impasto le spezie e le erbe che desiderate. Per questa ricetta ho scelto dei sapori un po’ più piccanti e quindi ho aggiunto dell’aglio granulato, della paprika piccante e dell’origano. Un’altra opzione sarebbe di aggiungere del prezzemolo e dell’aglio fresco tritati oppure dei pomodorini secchi tritati o delle cipolle caramellate. Mescolate bene.
3 – Versate il composto in una teglia ricoperta di carta da forno. Coprite la superficie con dei semi di sesamo e/o girasole e fate cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi (180 se ventilato) per 15-20 minuti circa.
4 – Sfornate e fate raffreddare leggermente la focaccia con farina di ceci prima di tagliarla. La potete servire sia calda, che fredda, da sola, come spuntino, o per accompagnare secondi piatti ed antipasti.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! C’è qualcosa…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Ogni settimana ci sono parole che sembrano arrivare al momento giusto, come piccole luci lungo…
Ogni settimana le parole giuste possono diventare piccole luci che illuminano il nostro cammino. Le…
La rigidità e il dolore alle spalle secondo la psicosomatica: un disagio che molti conoscono,…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…