Tag: broccoli

I migliori cibi e rimedi naturali per capelli sani e forti

I migliori cibi e rimedi naturali per capelli sani e forti

Come prevenire la perdita stagionale di capelli in modo naturale? Alcuni dei migliori cibi e rimedi naturali per avere capelli sani e forti. L’inverno pian piano lascia spazio all’atmosfera primaverile e se ne va portando via anche un po’ della nostra chioma. Durante il cambio 

Clorofilla: che cos’è e perché mangiare cibi verdi?

Clorofilla: che cos’è e perché mangiare cibi verdi?

La clorofilla viene associata al colore verde delle piante. Ma il suo ruolo non si limita solamente al colorare le foglie. In questo post cercheremo di comprendere meglio, che cos’è la clorofilla e perché dovremmo mangiare più spesso cibi verdi. Che cos’è la clorofilla? La clorofilla 

Dieta per colesterolo alto: alimenti consigliati e cibi da evitare

Dieta per colesterolo alto: alimenti consigliati e cibi da evitare

Non esiste una dieta per colesterolo alto concreta e valida per tutti, ma ci sono degli alimenti consigliati ed alcuni cibi da evitare assolutamente per tenere sotto controllo i valori di colesterolo.

 

Il miglior modo per abbassare i livelli di colesterolo è quindi attraverso un’alimentazione equilibrata ed uno stile di vita sano. Ma cerchiamo di capire meglio cos’è il colesterolo e perché viene monitorato.

Cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è una sostanza lipidica prodotta nel corpo ed anche assorbita dagli alimenti che consumiamo. È veicolato nel sangue da sostanze chiamate lipoproteine.

È importante distinguere fra i diversi tipi di colesterolo:

  1. Un livello elevato di lipoproteine a bassa intensità (LDL, ovvero low-density lipoproteins) è legato al rischio di aterosclerosi – una condizione patologica caratterizzata dalla formazione di placche di colesterolo che riducono il flusso sanguigno. Le arterie possono occludersi completamente e quando questo avviene a livello delle arterie coronarie il soggetto viene colpito da infarto miocardico (chiamato anche attacco cardiaco). L’occlusione delle arterie cerebrali invece può provocare un ictus (detto anche infarto cerebrale). Queste lipoproteine a bassa intensità (LDL) vengono anche chiamate colesterolo cattivo, ed è proprio il tipo di colesterolo a cui faccio riferimento in questo articolo.
  2. Si ritiene che le lipoproteine ad alta densità (HDL, high-density lipoproteins), invece, siano utili per eliminare il colesterolo in eccesso dall’organismo, trasportandolo al fegato, dove viene metabolizzato ed eliminato. Queste proteine ad alta intensità (HDL) vengono anche chiamate colesterolo buono.

Quando preoccuparsi?

Secondo le linee guida internazionali, i livelli di colesterolo nel sangue devono essere inferiori a 200 milligrammi per 100 millilitri (decilitro), ma questi livelli differiscono individualmente. I valori di riferimento di colesterolo LDL (colesterolo cattivo) non devono superare i 160 milligrammi per decilitro, mentre i valori del colesterolo HDL (colesterolo buono) devono essere maggiori di 40mg/dL.

 colesterolo-cattivo-alimentazione

In alcune persone, livelli elevati di colesterolo possono essere ereditati geneticamente e l’anamnesi familiare, insieme a un esame medico completo, consente al medico una valutazione di tutti i fattori.

Dieta per colesterolo alto

Adottare dei cambiamenti nello stile alimentare e di vita è fondamentale per abbassare e controllare i livelli di colesterolo nel sangue e per ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari.

Come abbiamo detto la maggior parte del colesterolo viene prodotta dal nostro corpo. Questa produzione viene stimolata da un enzima, chiamato HMG-reduttasi, che a sua volta viene stimolato dal consumo di alcuni alimenti, e precisamente, da alimenti ricchi di zuccheri semplici. Quindi, contrariamente al pensiero comune, non sono le uova ed i formaggi a dover essere eliminati, ma in primis i dolci ed i cereali raffinati.

colesterolo-alto-alimenti-consigliati-e-cibi-da-evitare

Cibi da evitare:

  • Alimenti raffinati, come pasta e riso bianco, alimenti derivati della farina bianca (pane, merendine, biscotti, crackers, gallette, grissini).
  • Cibi ricchi di zucchero (dolci, succhi di frutta, bevande analcoliche (come il tè freddo ad esempio), yogurt dolcificati, gelati, ghiaccioli, sorbetti, caramelle, cereali da colazione, cioccolato e cioccolatini al latte, snack, frutta disidratata o sciroppata ecc.).
  • Alcool, in modo particolare i superalcolici ed i cocktail, che fanno attivare l’enzima responsabile per la produzione del colesterolo.

Alimenti consigliati:

  • Cibi ricchi di omega-3, come il pesce (salmone, sgombro, alici, sardine ecc.), che aiutano a contrastare l’infiammazione e proteggono il colesterolo dall’ossidazione, che lo rende pericoloso per le arterie.
  • Cibi ricchi di omega-6, come semi, olio extravergine di oliva, carne, noci, soia ecc.
  • Cibi ricchi di antiossidanti, come cioccolato extrafondente, noci, tè verde, erbe aromatiche e spezie ecc.
  • Cibi ricchi di beta-glucani, sostanze che contribuiscono ad eliminare il colesterolo cattivo e che si trovano soprattutto nei cereali integrali, come l’avena e l’orzo.
  • Cibi ricchi di fibre e steroli vegetali, che aiutano a contrastare l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale – legumi e verdura.
  • Alimenti ricchi di vitamina C – peperoni gialli e rossi, prezzemolo, broccoli, timo fresco, peperoncini piccanti ecc.
  • Alimenti ricchi di vitamina E – mandorle, semi, peperoncino in polvere, paprika, pepe cayenna, olio di germe di grano ecc.

Oltre ai cambiamenti dietetici in caso di colesterolo alto si deve assolutamente tenere conto anche di altri fattori di rischio, come il fumo, l’ipertensione, il sovrappeso, e la mancanza di esercizio fisico praticato regolarmente, poiché possono aumentare ulteriormente la possibilità di un attacco cardiaco.

 

Grazie per aver letto Dieta per colesterolo alto: alimenti consigliati e cibi da evitare e, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento o seguici anche su Facebook e Twitter.



Vellutata di piselli secchi e broccoli – ricetta facile e light

Vellutata di piselli secchi e broccoli – ricetta facile e light

La vellutata di piselli secchi e broccoli è un piatto perfetto per riscaldarsi quando fuori fa freddo ed è ottimo per chi desidera migliorare la forma fisica, perché è molto light e nutriente, ricco di proteine, di fibre e di acido folico. Questa vellutata ha 

Artrite e alimentazione: 8 cibi da evitare e 8 alimenti consigliati

Artrite e alimentazione: 8 cibi da evitare e 8 alimenti consigliati

Come nella maggior parte dei disturbi, anche nel caso dell’artrite l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. È importante sapere quali cibi evitare e quali alimenti preferire per prevenire e contrastare i sintomi dell’artrite. Cos’è l’artrite? L’artrite, nelle diverse forme, colpisce circa il 3% degli italiani. L’artrite 

Alimentazione e cattivo odore della pelle – attenzione a questi 10 cibi!

Alimentazione e cattivo odore della pelle – attenzione a questi 10 cibi!

Dalla nostra alimentazione dipendono non soltanto il nostro benessere e la nostra salute, ma il consumo di alcuni cibi può addirittura determinare il nostro odore corporeo rendendolo gradevole oppure cattivo.  

È proprio vero che siamo quello che mangiamo, e anche l’odore della pelle dipende moltissimo dalla nostra dieta. Esistono infatti alcuni cibi che possono realmente mettere in imbarazzo grazie alla loro proprietà di modificare il profumo della nostra pelle, ed alcuni di questi alimenti sono davvero insospettabili.

10 cibi che possono provocare l’odore cattivo della pelle

alimentazione-odore-della-pelle-spezie-pancialeggera

1 – Le spezie: il curry, il cumino

Queste spezie interferiscono nella regolazione della temperatura corporea. Ad esempio il curry può determinare la sudorazione anche alcuni giorni dopo essere stato consumato, mentre il cumino è in grado di cambiare l’odore dell’urina. Se siete amanti delle spezie potete provare a sostituire il curry ed il cumino con il cardamomo e lo zenzero.

alimentazione-odore-della-pelle-ravanelli-pancialeggera

2 – Ravanelli

I ravanelli sono noti per le numerose proprietà benefiche, per il loro sapore piccante, ma anche perché possono provocare un alito pesante e un odore sgradevole della pelle, grazie all’elevato contenuto di composti solforati.

alimentazione-odore-della-pelle-pomodori-pancialeggera

3 – Pomodori

Il ricercatore britannico Charles Stewart ha dimostrato che i pomodori possono provocare un odore corporeo sgradevole, grazie alla presenza di carotenoidi e terpeni che modificano per l’appunto l’aroma della pelle. Ciò non vuol dire che bisogna eliminare del tutto i pomodori dalla nostra dieta, ma piuttosto consumarli con moderazione e soprattutto non in combinazione ad altri alimenti ricchi di terpeni (ad esempio il finocchio oppure le spezie ed i condimenti – alloro, lavanda, timo, cannella, limone, cardamomo, rosmarino, cumino, aneto ecc.).

alimentazione-odore-della-pelle-carne-rossa-pancialeggera

4 – Carne rossa

La carne rossa è un alimento non facile da digerire. Ed è proprio il processo lento di digestione e la lunga permanenza nell’intestino a influire sul cattivo odore corporeo.

alimentazione-odore-della-pelle-asparagi-pancialeggera

5 – Asparagi

Gli asparagi sono un alimento favoloso – poco calorico e ricco di benefici per la nostra salute e per la nostra linea. Tuttavia gli asparagi sono anche noti per la loro proprietà di cambiare in peggio l’odore del sudore e dell’urina.


Lo sapevi che: Nell’antichità i cacciatori usavano gli asparagi per cambiare l’odore del proprio corpo e per confondere gli animali.


alimentazione-odore-della-pelle-aglio-cipolla-pancialeggera

6 – Aglio, peperoncino, cipolla

L’aglio, il peperoncino e le cipolle sono un concentrato di sostanze che vengono eliminate attraverso il sudore ed i polmoni causando il cattivo odore.

alimentazione-odore-della-pelle-broccoli-pancialeggera

7 – Broccoli

I broccoli, come tutti i tipi di cavoli, sono ricchissimi di proprietà benefiche, ma il loro consumo può interferire con l’odore naturale della nostra pelle. È tutta colpa dello zolfo, presente in quantità elevate in queste verdure.

alimentazione-odore-della-pelle-pesce-pancialeggera

8 – Pesce

Alcuni tipi di pesce contengono molta colina, chiamata anche vitamina B4, grazie alla quale il sudore può assumere un odore particolare simile a quello del pesce.

alimentazione-odore-della-pelle-latte-pancialeggera

9 – Latte e latticini

Tantissime persone soffrono di intolleranza al lattosio, perché l’enzima lattasi, responsabile del metabolismo del lattosio, nel loro corpo manca oppure è presente in quantità insufficiente. Questo può provocare gonfiore, cattiva digestione e…odore sgradevole del sudore, che a volte ricorda l’odore del cavolo.

alimentazione-odore-della-pelle-alcol-pancialeggera

10 – Bibite alcoliche

È facile capire se una persona ha bevuto dell’alcol, grazie al suo alito e all’odore della sua pelle. Il nostro corpo percepisce l’alcol come tossico e lo trasforma in acido acetico, che viene poi eliminato attraverso i polmoni ed il sudore.

Anche le cattive abitudini, come il fumo, possono trasformare l’odore naturale della nostra pelle.

È vero che quello che mangiamo può determinare il nostro odore corporeo, ma ognuno di noi percepisce gli odori in modo diverso. Un certo odore per qualcuno può essere insopportabile e fonte di disagio, mentre per un altro non è nemmeno percettibile o addirittura gradevole. Se avete notato che la vostra pelle ha un profumo diverso oppure l’odore del vostro compagno o compagna vi sembra strano, molto probabilmente dovete cambiare dieta.


Consigli di lettura:

il-manuale-dell-alimentazione-pancialeggera

Per maggiori info clicca QUI.


 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



Broccoli – tutte le proprietà benefiche e le controindicazioni

Broccoli – tutte le proprietà benefiche e le controindicazioni

I broccoli sono il classico esempio di verdure che non piacciono a tutti, ma grazie alle loro numerose proprietà benefiche, i broccoli sono in assoluto l’ortaggio della salute. Non è un caso se i broccoli sono caratteristici della stagione invernale, perché aiutano a rafforzare le 

Vellutata di broccoli con polpettine di pollo – ricetta light

Vellutata di broccoli con polpettine di pollo – ricetta light

Il freddo ormai è arrivato e con il clima invernale cambiano anche le nostre abitudini alimentari. Si è sempre di più alla ricerca di cibi caldi e nutrienti e si rischia di perdere la forma fisica acquisita durante l’estate. Oggi vi propongo la ricetta di