Tag: cervello e intestino

InfoPills: Cosa sono i diverticoli e la diverticolite?

InfoPills: Cosa sono i diverticoli e la diverticolite?

Se capita spesso di avvertire spasmi e dolori addominali localizzati sul lato sinistro della pancia, oppure i normali appuntamenti con il bagno sono andati in tilt e la stipsi si alterna con attacchi di diarrea, allora potrebbe esserci in atto un attacco di diverticolite – 

La stipsi è donna?

La stipsi è donna?

Ed ecco che arriva lei, la nemica del nostro benessere psicofisico, quando meno te lo aspetti e proprio quando vorresti sentirti in forma, leggera e sicura di te. È la stipsi (stitichezza o costipazione) che si fa quasi sempre accompagnare da disagio emotivo, pesantezza e 

PANCIA – MODI DI DIRE

PANCIA – MODI DI DIRE

Eh sì, la pancia è spesso al centro dell’attenzione e non è soltanto una zona del nostro corpo da ammirare o da nascondere, ma è anche la protagonista di tanti proverbi e modi di dire.

Ecco solo alcuni modi di dire, che tirano in ballo la pancia:

 

pancia-modi-di-dire1-pancialeggera

a pancia all’aria

Fig.: in ozio assoluto. Usato per chi non fa nulla, soprattutto in contrapposizione a chi nel frattempo lavora o comunque si dà da fare. Deriva dall’immagine di chi sta supino e tranquillo a riposare.

pancia-modi-di-dire2-pancialeggera

avere la pancia vuota

Non avere mangiato, avere appetito, essere affamati. Usato spesso come figurato nel senso di essere poveri, indigenti, di mancare del necessario; Var.: avere la pancia piena

pancia-modi-di-dire3-pancialeggera

grattarsi la pancia

Fig.: stare in ozio, senza far niente e soprattutto senza lavorare, come usando le mani solo per grattarsi la pancia.

pancia-modi-di-dire4-pancialeggera

salvare la pancia per i fichi

Risparmiarsi per il futuro, rinunciare a qualcosa d’immediato in vista di maggiori vantaggi nel tempo, come chi a un pranzo si tenesse leggero alle prime portate in attesa della frutta. In senso lato, stare lontano dai pericoli, non mettere a repentaglio la vita o le comodità.

Il detto ha dato origine al temine “panciafichista”, usato con disprezzo dagli interventisti della I Guerra mondiale nei confronti dei sostenitori della neutralità.

pancia-modi-di-dire5-pancialeggera

tenersi la pancia dal ridere

Fig.: ridere smodatamente, senza riuscire a trattenersi.

pancia-modi-di-dire6-pancialeggera

pensare e agire con la pancia / prendere la situazione di pancia

– Pensare in modo istintivo, viscerale, senza fare ricorso alla razionalità. Con “l’agire di pancia” si intende la capacità di prendere decisioni spontanee e profonde, guidate da un istinto arcaico.

 

 


Con il termine “pancia” spesso viene indicata la parte centrale di qualcosa. Essere in contatto con la Nostra Parte Centrale – con la Nostra Pancia – aiuta a ritrovare la tranquillità interiore e l’equilibrio.


Proverbi italiani:

Chi ha la pancia piena se ne infischia del digiuno.

La pancia del buongustaio è il cimitero dei cibi buoni.

La pancia del ricco è la collina del benessere.

Pan bollente, molto in mano e poco in pancia.

Pancia piena porta gioia.

Pancia piena, piede addormentato.

Scoppi la pancia piuttosto che la roba avanza.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.