Tag: emozioni intestino

InfoPills: Celiachia, malattia celiaca o morbo celiaco – cause, sintomi e alimentazione

InfoPills: Celiachia, malattia celiaca o morbo celiaco – cause, sintomi e alimentazione

La celiachia, chiamata anche morbo celiaco, malattia celiaca oppure sprue non tropicale, è una reazione immunitaria al glutine contenuto nel cibo. Celiachia (morbo celiaco o malattia celiaca) – cause, sintomi e alimentazione Cos’è la celiachia o il morbo celiaco? La celiachia è un disturbo in cui 

Il Fico – non solo frutto, ma anche farmaco

Il Fico – non solo frutto, ma anche farmaco

Conosciamo tutti il fico, quel frutto dolce e delizioso, tipico d’estate e del mese di settembre, e che si può consumare anche secco tutto il resto dell’anno. Sappiamo anche che se consumato fresco e in quantità ha un effetto lassativo, quindi risulta molto utile se 

PANCIA – MODI DI DIRE

PANCIA – MODI DI DIRE

Eh sì, la pancia è spesso al centro dell’attenzione e non è soltanto una zona del nostro corpo da ammirare o da nascondere, ma è anche la protagonista di tanti proverbi e modi di dire.

Ecco solo alcuni modi di dire, che tirano in ballo la pancia:

 

pancia-modi-di-dire1-pancialeggera

a pancia all’aria

Fig.: in ozio assoluto. Usato per chi non fa nulla, soprattutto in contrapposizione a chi nel frattempo lavora o comunque si dà da fare. Deriva dall’immagine di chi sta supino e tranquillo a riposare.

pancia-modi-di-dire2-pancialeggera

avere la pancia vuota

Non avere mangiato, avere appetito, essere affamati. Usato spesso come figurato nel senso di essere poveri, indigenti, di mancare del necessario; Var.: avere la pancia piena

pancia-modi-di-dire3-pancialeggera

grattarsi la pancia

Fig.: stare in ozio, senza far niente e soprattutto senza lavorare, come usando le mani solo per grattarsi la pancia.

pancia-modi-di-dire4-pancialeggera

salvare la pancia per i fichi

Risparmiarsi per il futuro, rinunciare a qualcosa d’immediato in vista di maggiori vantaggi nel tempo, come chi a un pranzo si tenesse leggero alle prime portate in attesa della frutta. In senso lato, stare lontano dai pericoli, non mettere a repentaglio la vita o le comodità.

Il detto ha dato origine al temine “panciafichista”, usato con disprezzo dagli interventisti della I Guerra mondiale nei confronti dei sostenitori della neutralità.

pancia-modi-di-dire5-pancialeggera

tenersi la pancia dal ridere

Fig.: ridere smodatamente, senza riuscire a trattenersi.

pancia-modi-di-dire6-pancialeggera

pensare e agire con la pancia / prendere la situazione di pancia

– Pensare in modo istintivo, viscerale, senza fare ricorso alla razionalità. Con “l’agire di pancia” si intende la capacità di prendere decisioni spontanee e profonde, guidate da un istinto arcaico.

 

 


Con il termine “pancia” spesso viene indicata la parte centrale di qualcosa. Essere in contatto con la Nostra Parte Centrale – con la Nostra Pancia – aiuta a ritrovare la tranquillità interiore e l’equilibrio.


Proverbi italiani:

Chi ha la pancia piena se ne infischia del digiuno.

La pancia del buongustaio è il cimitero dei cibi buoni.

La pancia del ricco è la collina del benessere.

Pan bollente, molto in mano e poco in pancia.

Pancia piena porta gioia.

Pancia piena, piede addormentato.

Scoppi la pancia piuttosto che la roba avanza.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.