Tag: glutine

Torta soffice all’arancia con gocce di cioccolato – ricetta senza glutine, senza uova e senza burro

Torta soffice all’arancia con gocce di cioccolato – ricetta senza glutine, senza uova e senza burro

In Sicilia è tempo di arance e la ricetta che vi voglio proporre oggi è una torta soffice all’arancia con gocce di cioccolato senza glutine e preparata senza uova e senza burro. Una ricetta super light e delicatamente profumata – perfetta per una dolce pausa 

Artrite e alimentazione: 8 cibi da evitare e 8 alimenti consigliati

Artrite e alimentazione: 8 cibi da evitare e 8 alimenti consigliati

Come nella maggior parte dei disturbi, anche nel caso dell’artrite l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. È importante sapere quali cibi evitare e quali alimenti preferire per prevenire e contrastare i sintomi dell’artrite. Cos’è l’artrite? L’artrite, nelle diverse forme, colpisce circa il 3% degli italiani. L’artrite 

Crackers senza glutine e senza lievito con semi di sesamo e di papavero – ricetta facile e veloce

Crackers senza glutine e senza lievito con semi di sesamo e di papavero – ricetta facile e veloce

Tempo fa avevo pubblicato la ricetta dei crackers integrali da preparare a casa in alternativa ai crackers industriali. Oggi invece vorrei presentarvi una ricetta facile e veloce di crackers senza glutine, arricchita con semi di sesamo e semi di papavero.

Come nel caso dei crackers integrali anche questa ricetta è senza lievito, facilmente digeribile ed estremamente leggera.

Per preparare questi crackers senza glutine e senza lievito ho utilizzato la farina di grano saraceno e la farina di mais, entrambe naturalmente prive di glutine, molto saporite e salutari.

Ho inoltre aggiunto:

  • i semi di sesamo, apprezzatissimi perché ricchi di calcio e di acidi oleici che aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue, e inoltre sono dei potenti antiossidanti, stimolano la circolazione, migliorano la pressione sanguigna, la digestione e sono utili nella prevenzione del cancro.
  • i semi di papavero, anch’essi ricchissimi di calcio e di antiossidanti, ottimi alleati dell’apparato cardiovascolare e del nostro metabolismo. I semi di papavero inoltre possono favorire il rilassamento ed il sonno perché contengono delle sostanze alcaloidi che hanno un effetto distensivo sul nostro sistema nervoso.

L’altissimo contenuto di fibre aggiunge valore a questi crackers così semplici da preparare e così salutari.

È una ricetta adatta a tutti, sia alle persone intolleranti al glutine, che a coloro che non lo sono, ed è ottima per chi segue regimi alimentari vegetariani o vegani.

Ecco i pochi passaggi per una preparazione ricca di sapore e benessere.

Ricetta dei crackers senza glutine e senza lievito con semi di sesamo e di papavero.

Ingredienti:

Farina di grano saraceno 100 g

Farina di mais 100 g

Semi di sesamo 1 cucchiaio

Semi di papavero 1 cucchiaio

Sale

Olio E.V.O. 2 cucchiai

Acqua bollente 250 ml

Procedimento:

1 –  Mescolare in una terrina le farine con i semi ed il pizzico di sale.

crackers-senza-glutine-lievito-procedimento1-pancialeggera

2 – Aggiungere al mix di farine l’olio E.V.O. e l’acqua bollente e mescolare energicamente in modo che non si formino grumi e fino a che l’impasto non sarà ben omogeneo.

crackers-senza-glutine-lievito-procedimento2-pancialeggera

3 – Versare l’impasto su una teglia o una placca da forno rivestita con carta da forno, stendere in modo uniforme e livellare con una spatola.

crackers-senza-glutine-lievito-procedimento3-pancialeggera

4 – Cuocere i crackers senza glutine e senza lievito nel forno preriscaldato a 150 gradi (se il forno è statico e 130 se il forno è ventilato) per 30 minuti circa. Dopodiché tagliare i crackers della misura e della forma desiderata e continuare la cottura per altri 20 minuti a 200 gradi (180 se il forno è ventilato).

crackers-senza-glutine-lievito-procedimento4-pancialeggera

5 – Sfornare e lasciare raffreddare i crackers senza glutine e senza lievito con semi di sesamo e di papavero prima di servirli.

crackers-senza-glutine-lievito-procedimento5-pancialeggera

crackers-senza-glutine-lievito-con-semi-di-sesamo-pancialeggera

crackers-senza-glutine-lievito-ricetta-veloce-pancialeggera

ricette-pancialeggera

 


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



Focaccia con farina di ceci – ricetta veloce, senza glutine e senza lievito

Focaccia con farina di ceci – ricetta veloce, senza glutine e senza lievito

Adoro le ricette versatili, facili e veloci. Soprattutto quando il risultato è un meraviglioso connubio di leggerezza, bontà e benessere. Ed ecco che vi presento la mia focaccia con farina di ceci – una ricetta estremamente veloce e facile, senza glutine e senza lievito. Recentemente 

Crostata rovesciata di albicocche e pesche – ricetta light e senza glutine

Crostata rovesciata di albicocche e pesche – ricetta light e senza glutine

La crostata rovesciata di albicocche e pesche è un dolce estivo da preparare velocemente quando ci avanza tanta frutta. Adoriamo la frutta, e in modo particolare la frutta d’estate, e in famiglia ne compriamo spesso troppa. Questa ricetta è nata dal desiderio di trovare un 

Muffin al cocco e gocce di cioccolato – ricetta light, senza glutine e senza uova

Muffin al cocco e gocce di cioccolato – ricetta light, senza glutine e senza uova

Anche chi non è amante di dolci ogni tanto viene assalito dal desiderio di mangiare qualcosa di sfizioso. La ricetta che vi propongo oggi sono dei muffin al cocco e gocce di cioccolato senza glutine e senza uova – una ricetta adatta a tutti: sia per chi segue un’alimentazione priva di glutine, vegetariana o vegana, sia per chi non ha problemi di intolleranze ed è semplicemente alla ricerca di un dolce buono, leggero ed ipocalorico.

Come la maggior parte delle mie ricette, questi muffin sono davvero molto facili e veloci da preparare, perfetti per chi non ha molto tempo da dedicare alla cucina, ma non vuole rinunciare al gusto.


Se hai un minuto puoi vedere anche altre ricette senza glutine:

Torta di kiwi aromatizzata al limone e zenzero – ricetta light, senza glutine e senza lattosio

Torta salata con asparagi senza glutine – ricetta light


Questi muffin sono ottimi per colazione con lo yogurt o la marmellata, come spuntino con un centrifugato di frutta o per accompagnare il tè pomeridiano. Sono molto digeribili, hanno un sapore delicato, leggero e non troppo dolce.

Ricetta dei muffin al cocco e gocce di cioccolato senza glutine e senza uova

muffin-cocco-cioccolato-senza-glutine-light-pancialeggera

Ingredienti:

  • farina di riso bio 300 g
  • zucchero di canna bio 160 g
  • cocco grattugiato bio 100 g
  • gocce di cioccolato bio 50 g
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 bustina vanillina
  • un pizzico di sale
  • olio di semi (ho usato girasole bio) – 3 cucchiai 
  • acqua 150 – 200 ml circa
  • zucchero a velo per spolverare (opzionale)

Procedimento:

1 – In una terrina mescolare bene tutti gli ingredienti secchi: la farina di riso, lo zucchero, il lievito, la vanillina, il pizzico di sale.

muffin-cocco-senza-glutine-procedimento1-pancialeggera

2 – Aggiungere l’olio e, mescolando, poco alla volta l’acqua. L’impasto deve risultare cremoso e abbastanza liquido, ma non troppo, della consistenza dello yogurt intero.

muffin-cocco-senza-glutine-procedimento2-pancialeggera

3 – Aggiungere al composto il cocco e le gocce di cioccolato. Mescolare bene e riempire gli stampi da muffin per 3/4 (si possono usare anche delle coppette di alluminio). Questa è una dose per 10-12 muffin.

muffin-cocco-senza-glutine-procedimento3-pancialeggera

4 – Cuocere in formo preriscaldato a 180 gradi per 20-30 minuti. La superficie dei muffin deve essere bella dorata, potete fare anche la prova dello stecchino prima di tirarli fuori dal forno.

muffin-cocco-senza-glutine-procedimento4-pancialeggera

5 – Lasciare raffreddare, spolverare con dello zucchero a velo e servire. ?

muffin-cocco-senza-glutine-procedimento5-pancialeggera
muffin-cocco-senza-glutine-procedimento6-pancialeggera
ricette-pancialeggera

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!

Torta salata con asparagi senza glutine – ricetta light

Torta salata con asparagi senza glutine – ricetta light

Finalmente è stagione di asparagi – una verdura delicata e straricca di benefici. Uno dei modi migliori per gustarla è nelle torte salate. Di seguito vi presento una ricetta light di torta salata con asparagi senza glutine, perché per la base ho utilizzato la farina 

InfoPills: Celiachia, malattia celiaca o morbo celiaco – cause, sintomi e alimentazione

InfoPills: Celiachia, malattia celiaca o morbo celiaco – cause, sintomi e alimentazione

La celiachia, chiamata anche morbo celiaco, malattia celiaca oppure sprue non tropicale, è una reazione immunitaria al glutine contenuto nel cibo. Celiachia (morbo celiaco o malattia celiaca) – cause, sintomi e alimentazione Cos’è la celiachia o il morbo celiaco? La celiachia è un disturbo in cui