Da sempre ci viene consigliato un bicchiere di vino rosso al giorno (vino buono!), e non è un consiglio da sottovalutare. E’ la presenza dei tannini a rendere il vino un elisir di “salute” e di “longevità”. Ma vediamo cosa sono i tannini e perché fanno tanto bene al nostro organismo?
I tannini sono una classe di composti aromatici di natura polifenolica, di sapore astringente.
I tannini sono molecole utili per la salute umana, sono sostanze sintetizzate nelle piante e in particolare sono associati ai tessuti legnosi.
Il ruolo biologico dei tannini è quello di difesa – rendono meno gradevole la pianta a seguito di un attacco dei predatori (la loro espressione si ha in corrispondenza dei punti di lesione della pianta). A testimoniare questo fatto è il sapore sgradevole e astringente caratteristico dei tannini, dovuto alla loro capacità di precipitare le proteine.
1 – piante arboree ed arbustive, a livello della corteccia (quercia, acacia, mirto, tara, mimosa ecc.) – Una delle piante che si predilige per la raccolta dei tannini è il castagno. La concentrazione di tannini nella pianta può raggiungere anche il 9%.
2 – frutta (uva, cachi, mirtillo, melograno, mela cotogna, frutti di bosco ecc);
3 – tè,
5 – orzo,
6 – in alcune erbe (sorgo ecc.)
“Ho goduto di grande salute fino alla tarda età, perché tutti i giorni da quando mi ricordo ho consumato una bottiglia di vino, tranne quando non mi sono sentito bene. Allora ho consumato due bottiglie.”
(Vescovo di Siviglia)
I tannini sono sostanze capaci di produrre effetti benefici sull’organismo se assunti nella dieta per lunghi periodi di tempo, hanno importanti proprietà “nutraceutiche” (alimenti-farmaci):
Assunti per via orale, con l’alimentazione ad esempio, i tannini raggiungono immodificati l’intestino, dove sono trasformati, ad opera della flora batterica. A questo punto possono esercitare la loro:
– proteggono i tessuti dall’azione dei radicali liberi dovuti ai processi di invecchiamento cellulare; capacità di contrastare l’invecchiamento dell’epidermide e la caduta dei capelli;
essendo capaci, in determinate circostanze, di bloccare la crescita delle cellule tumorali (Ye et al., 1999), mentre diversi altri studi ne hanno indagato la funzione di agenti protettori rispetto a patologie del tratto urinario, del sistema cardiovascolare e di quello immunitario;
svolta dai polifenoli, che si trovano in modo particolare nel tè;
determinata da una vasocostrizione dei vasi e dalla precipitazione delle proprietà ematiche a favore della formazione del trombo;
Consigli di lettura:
Non solo il vino, ma anche centinaia di prodotti derivati dal trancio di vite e dalle sue foglie possono avere effetti benefici sulla pelle, la circolazione, le forme di stress, l’invecchiamento.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.
Ogni settimana ci sono parole che sembrano arrivare al momento giusto, come piccole luci lungo…
Ogni settimana le parole giuste possono diventare piccole luci che illuminano il nostro cammino. Le…
La rigidità e il dolore alle spalle secondo la psicosomatica: un disagio che molti conoscono,…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Con l'arrivo…