InfoPills: Cosa sono le difese immunitarie?

Condividi

Si sente spesso parlare dell’importanza di mantenere e rafforzare le nostre difese immunitarie, specie durante la stagione fredda, quando siamo più esposti a sbalzi termici e condizioni climatiche difficili. Siamo abituati ad associare questo termine ad uno stato di benessere generale senza riuscire a comprendere come realmente funziona questo delicato meccanismo naturale del nostro organismo.

Ma cosa sono le difese immunitarie?

Molto spesso le nostre difese immunitarie vengono chiamate il sistema immunitario, che è composto da una serie di diversi meccanismi che interagiscono fra loro.

Definizione: Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell’evoluzione, per difendere l’organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

In pratica il nostro sistema immunitario ha lo scopo di difendere l’organismo dagli invasori esterni:

i virus, i batteri, funghi e parassiti,

che possono penetrare al suo interno attraverso

l’aria inalata, il cibo ingerito, i rapporti sessuali, le ferite ecc.

Oltre ai patogeni (microrganismi potenzialmente in grado di provocare malattia), il sistema immunitario combatte anche le cellule dell’organismo che presentano anomalie, come quelle tumorali, danneggiate o infettate da virus.



Funzioni del sistema immunitario:

1 – proteggere l’organismo da invasori esterni che possono provocare malattie;

2 – rimuovere le cellule ed i tessuti danneggiati o morti ed i globuli rossi invecchiati

3 – riconoscere e rimuovere le cellule anomale, come quelle tumorali (neoplastiche)

Componenti del sistema immunitario:

  1. gli organi (milza, timo, linfonodi, tonsille, appendice) e i tessuti linfatici
  2. le cellule (globuli bianchi o leucociti)
  3. i mediatori chimici

In che modo si difende il nostro organismo?

Il nostro sistema immunitario esercita una triplice linea difensiva attraverso:

  1. Barriere Meccaniche e Chimiche
  2. Immunità Innata o Aspecifica
  3. Immunità Acquisita o Specifica

Chi dirige le nostre difese immunitarie?La nostra mente! Che, attraverso il sistema nervoso centrale, accede direttamente a livello neurale per organizzare tutti gli organi e le cellule coinvolte nella difesa immunitaria. Ecco perché è importante controllare i nostri pensieri, gestire bene lo stress, riposare tanto e mantenere una visione ottimistica della vita.

Essere positivi non è soltanto una difesa per la psiche, ma ci aiuta a difendere e a proteggere anche il nostro fisico.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.


Condividi
Martina Ventura

Recent Posts

Cos’è la Mindfulness (e come può cambiarti la vita)

Ciao a tutti voi, anime in cerca di benessere! Oggi voglio parlarvi di un argomento…

4 giorni ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 31 marzo – 6 aprile 2025

La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore…

6 giorni ago

Mal di testa psicosomatico: quando lo stress colpisce la testa

Chi di noi non ha mai sofferto di mal di testa? Quel dolore fastidioso, a…

1 settimana ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 24 – 30 marzo 2025

La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore…

2 settimane ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 10 – 16 febbraio 2025

La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull'amore…

2 mesi ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 3 – 9 febbraio 2025

La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull'amore…

2 mesi ago