La rigidità e il dolore alle spalle secondo la psicosomatica: un disagio che molti conoscono, che spesso viene liquidato come “una questione di età” o “un po’ di stress”. Ma se ci fermassimo un attimo ad ascoltare il nostro corpo, scopriremmo che la nostra spalla ci sta raccontando una storia molto più profonda.
Questo articolo non si limiterà a esplorare le cause fisiche più comuni, ma andrà oltre, per comprendere il linguaggio segreto di quest’articolazione e come essa sia lo specchio di ciò che il nostro animo porta sulle sue “spalle”. Scopriremo insieme come la rigidità e il dolore non siano solo un problema meccanico, ma un’opportunità per ritrovare l’armonia tra corpo e mente.
Prima di addentrarci nel profondo legame tra la nostra spalla e le nostre emozioni, è giusto riconoscere che spesso, il dolore e la rigidità hanno radici ben evidenti. In molti casi, la spalla ci sta semplicemente inviando un segnale fisico, un “allarme” che ci avvisa che c’è qualcosa che non va.
Alcune delle ragioni più comuni per cui la spalla si irrigidisce o fa male sono:
Tieni a mente che la spalla è un’articolazione molto complessa. Per questo, prima di collegare il dolore al nostro mondo interiore, è sempre fondamentale escludere queste cause fisiche, spesso risolvibili con il giusto approccio medico o fisioterapico.
Dopo aver esplorato le cause fisiche, è ora di guardare oltre e chiederci: che cosa ci sta dicendo la nostra spalla quando il dolore non ha una spiegazione evidente? La spalla è un’articolazione straordinaria, che ci permette di “portare” e di “sostenere”. Non a caso, nel linguaggio comune, parliamo di “avere un peso sulle spalle” o di “prendersi troppe responsabilità”.
La rigidità e il dolore in quest’area possono essere un modo in cui il nostro corpo esprime un carico emotivo che non riusciamo a gestire a livello cosciente.
In diverse filosofie olistiche, la parte del corpo che manifesta il dolore può dare un indizio sul tipo di conflitto interiore che stiamo vivendo. Questo vale anche per la spalla.
Il dolore alla spalla può anche indicare un conflitto tra il fare e l’essere. Magari vorremmo agire in un certo modo, ma ci sentiamo costretti dalle circostanze o dalla paura. Questa discordanza tra il nostro desiderio interiore e la nostra azione esteriore può creare una tensione profonda che si accumula proprio in quest’area.
La spalla, quindi, non è solo una parte del nostro corpo, ma un barometro delle nostre emozioni. Ascoltare il suo dolore significa andare oltre il sintomo e mettersi in ascolto di ciò che la nostra anima sta cercando di comunicarci.
Quando il dolore alla spalla ha una radice psicosomatica, non basta trattare solo il sintomo fisico. Il sollievo che si ottiene con un massaggio o un esercizio, per quanto benefico, potrebbe essere solo temporaneo se non si affrontano le cause emotive che hanno generato la tensione. Per una vera e duratura guarigione, è necessario un percorso che coinvolga sia il corpo che l’anima.
Anche se la causa è emotiva, il dolore è reale e va gestito. L’aiuto di un professionista è fondamentale.
Parallelamente al lavoro fisico, è cruciale affrontare il carico emotivo. Non c’è bisogno di un terapeuta, si può iniziare a lavorare su di sé, a volte anche con l’aiuto di un operatore olistico, anche online.
Sciogli i tuoi nodi emotivi per ritrovare salute, amore e felicità € 22,00 |
“Accetto la vita con gioia e mi fido di me stesso.”
“Sono al sicuro, scelgo di liberarmi da ogni fardello e da ogni tensione.”
“Mi permetto di essere libero e leggero.”
“Lascio andare il passato e mi apro al nuovo con fiducia.”
“Lascio andare il controllo e permetto al mio cuore di guidarmi.”
Abbiamo visto che la spalla è molto più di un semplice meccanismo. Che si tratti di un sovraccarico fisico o di un fardello emotivo, il dolore e la rigidità sono un segnale che il nostro corpo ci invia per chiederci di rallentare, di ascoltare e di agire.
Comprendere la rigidità e il dolore alle spalle secondo la psicosomatica non significa ignorare le cause fisiche, ma piuttosto completare il quadro, riconoscendo che la vera guarigione arriva quando si affrontano entrambi i piani, il corpo e la mente.
Scegliere di intraprendere un percorso olistico ci permette di sciogliere non solo la tensione muscolare, ma anche le catene emotive, per ritrovare la leggerezza e la libertà che meritiamo.
Se questo articolo ti ha ispirato, ti ha aiutato a riflettere o se hai un’esperienza da condividere, lascia un commento qui sotto. La tua storia è importante! E se pensi che possa essere utile a qualcuno che conosci, sentiti libero di condividerlo. Grazie!
“Guarisci il Tuo Corpo — Le cause mentali delle malattie fisiche e le affermazioni per superarle”, libro di Louise Hay
“Il Linguaggio Segreto del Corpo — Guida completa per salute e benessere”, libro di Inna Segal
Discover Healing di Dr. Bradley Nelson
“Life stress, emotions and painful stiff shoulder”, T H LORENZ, M J MUSSER
“A new perspective of frozen shoulder pathology; the interplay between the brain and the immune system”, Santiago Navarro-Ledesma, Dina Hamed-Hamed, Leo Pruimboom
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Con l'arrivo…
In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale di vitamine e integratori, analizzando quali sono i…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Viviamo in un mondo che non si ferma mai. La richiesta di essere sempre produttivi,…