La vellutata di piselli secchi e broccoli è un piatto perfetto per riscaldarsi quando fuori fa freddo ed è ottimo per chi desidera migliorare la forma fisica, perché è molto light e nutriente, ricco di proteine, di fibre e di acido folico.
Questa vellutata ha un colore verde bellissimo, che, secondo la cromoterapia contribuisce a dare serenità e senso di pace ed è un valido sostegno per il sistema nervoso.
Gli ortaggi verdi, inoltre, sono noti per le loro proprietà protettive nei confronti delle malattie cardiovascolari e tumorali, e sono ricchissimi di magnesio – un minerale fondamentale per il metabolismo delle proteine e dei carboidrati.
I piselli secchi, in modo particolare, contengono anche elevate quantità di potassio, calcio, fosforo, ferro, vitamine del gruppo B, vitamina A e C. Sono ricchissime di fibre (più dei piselli freschi) e sono una fonte importante di proteine vegetali di qualità.
Anche i broccoli sono un ingrediente molto prezioso, ricchissimo di vitamine, Sali minerali e fibre. Ho dedicato anche un post qui sul blog a questo ortaggio prezioso, dove ho elencato tutte le sue proprietà. Se hai un minuto lo puoi leggere qui: Broccoli – tutte le proprietà benefiche e le controindicazioni.
Potete personalizzare questa ricetta con gli aromi e le spezie che più vi piacciono. Io ho utilizzato l’alloro e l’aglio per la cottura e poi ho condito con del profumatissimo origano siciliano e del pepe.
1 – Sciacquare abbondantemente i piselli sotto acqua corrente e metterli a cuocere in una pentola capiente con la quantità di acqua indicata sopra ed uno spicchio d’aglio.
2 – Dopo circa 20-25 minuti di cottura aggiungere i broccoli lavati e divisi in cimette, l’alloro, il brodo e il pepe. Attenzione al sale, il brodo è già abbastanza saporito, quindi prima di aggiungere altro sale è meglio assaggiare. Mescolare e fare cuocere per altri 20 minuti circa da quando riprende il bollore, finché i broccoli non saranno teneri.
3 – Togliere l’aglio e l’alloro e frullare il tutto con un frullatore ad immersione.
Attenzione: Se usate una pentola con rivestimento antiaderente, trasferite il tutto in un recipiente di vetro prima di utilizzare il frullatore.
4 – Una volta raggiunta una consistenza cremosa, la vellutata è pronta per essere servita. Condite con dell’olio extravergine d’oliva, dell’origano e del pepe e servite.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!
Ciao a te! Se sei qui, probabilmente anche tu hai avuto a che fare con…
Eccoci in un nuovo viaggio attraverso le parole che illuminano l'anima e accendono la mente.…
Se sei qui, probabilmente hai familiarità con quella fastidiosa sensazione di bruciore e urgenza che…
La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore…
Ciao a tutti voi, anime in cerca di benessere! Oggi voglio parlarvi di un argomento…
La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore…