In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale di vitamine e integratori, analizzando quali sono i nutrienti essenziali per supportare la salute della tiroide, quali evitare e come la gestione dello stress può fare una grande differenza. Un percorso completo per comprendere e supportare al meglio la tua tiroide, affiancando la cura medica con scelte consapevoli.
Ti senti costantemente stanca(o), hai preso peso senza un motivo apparente o soffri spesso il freddo? Potrebbe essere un segnale che la tua tiroide sta lavorando a rilento. La tiroide lenta, o ipotiroidismo, è una condizione sempre più diffusa che può compromettere significativamente la qualità della vita. Spesso si ricorre alla terapia farmacologica, un passo fondamentale per ripristinare l’equilibrio ormonale. Tuttavia, sempre più ricerche scientifiche e la moderna visione del benessere sottolineano l’importanza di un approccio integrato.
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla che si trova alla base del collo. Il suo compito principale è produrre ormoni che regolano il metabolismo del corpo, ovvero il processo con cui l’organismo trasforma il cibo in energia.
Quando la tiroide lavora troppo lentamente, non produce abbastanza ormoni e il metabolismo rallenta. Questa condizione si chiama ipotiroidismo, o “tiroide lenta“.
I sintomi possono essere molto vari e insidiosi, perché spesso si manifestano in modo graduale. Riconoscere questi segnali è il primo passo per affrontare il problema e migliorare la propria qualità di vita, spesso anche con il supporto di un’integrazione mirata.
Il metodo più affidabile per diagnosticare l’ipotiroidismo è un esame del sangue che misura i livelli di TSH (ormone tireostimolante) e, se necessario, di altri ormoni tiroidei. Solo un medico può interpretare correttamente questi risultati e consigliare il trattamento più adatto.
Sebbene in passato alcuni abbiano proposto metodi “fai da te”, come il test della temperatura corporea, questo approccio non è scientificamente valido e non è raccomandato dalla comunità medica. La temperatura corporea può variare per molteplici ragioni non correlate alla tiroide, e affidarsi a un test del genere potrebbe ritardare la diagnosi e il trattamento corretti.
Pertanto, in presenza di sintomi che suggeriscono una tiroide lenta, è fondamentale consultare il proprio medico per una valutazione completa.
Il primo passo, quindi, per affrontare l’ipotiroidismo è una diagnosi medica e, se necessario, una terapia ormonale sostitutiva prescritta dal medico.
Tuttavia, sempre più ricerche scientifiche mettono in luce l’importanza di un approccio integrato, che affianchi alla cura tradizionale un’alimentazione mirata e, in alcuni casi, l’integrazione di specifici micronutrienti. Questo perché una tiroide che funziona a rilento può beneficiare del giusto supporto nutrizionale, che contribuisce a sostenere la sua funzione e a migliorare i sintomi associati.
In particolare, alcune vitamine e minerali svolgono un ruolo chiave nella produzione e nel corretto utilizzo degli ormoni tiroidei. Ecco un elenco delle sostanze più importanti da considerare per un supporto nutrizionale alla tiroide.
Le vitamine giocano un ruolo cruciale nella sintesi degli ormoni tiroidei e nel corretto funzionamento della ghiandola. Assicurarsi un apporto adeguato può fare una grande differenza.
I minerali sono i mattoncini su cui si basa la produzione degli ormoni tiroidei. Una loro carenza può bloccare il processo a vari livelli.
Alcune erbe sono tradizionalmente utilizzate per supportare la salute generale e possono avere un effetto benefico anche sulla funzione tiroidea.
In un’ottica di integrazione consapevole, è fondamentale sapere che alcuni integratori potrebbero essere controproducenti o interferire con la terapia farmacologica per la tiroide. In particolare:
In generale, prima di iniziare qualsiasi integrazione, è sempre opportuno consultare il proprio medico curante o un endocrinologo, specialmente se si sta già seguendo una terapia farmacologica.
Una miscela ad alta potenza di 37 nutrienti liposomiali, con 19 vitamine e minerali al 100% del valore giornaliero o superiore.
Formulato con biotina e zinco per la bellezza generale e il supporto della pelle sana.
Include iodio per fornire supporto alla tiroide e zinco per promuovere un sistema immunitario, cuore e muscoli forti.
Con vitamine del gruppo B metilate per una risposta rapida, ginseng indiano e GABA.
Solo 2 comode capsule per porzione giornaliera; questa formula delicata da digerire può essere assunta durante o lontano dai pasti.
È un prodotto vegano, senza soia, verificato in laboratorio.
Ortho Thyroid™ è stato accuratamente formulato per supportare l’attività tiroidea e ghiandolare, fattori chiave per favorire una funzione cerebrale ottimale e la produzione di energia. Con tirosina e iodio, i due nutrienti che compongono le secrezioni tiroidee, combinati con vitamine del gruppo B specifiche, zinco, selenio e altri oligoelementi, questa formula è un integratore alimentare completo per il supporto di una sana funzione tiroidea. L’estratto di ginseng indiano è stato incluso per integrare la componente nutrizionale di questa formula.
Ptodotto senza OGM, kosher e halal.
Una miscela completa di nutrienti e sostanze botaniche per supportare una sana funzione tiroidea.
Confezionato senza glutine.
Contiene vitamine (C, E, B12 come metilcobalamina), Sali minerali (iodio, zinco, selenio, rame), l-tirosina ed estratto di ginseng indiano.
Integratore vegano composto da un mix di piante contenenti iodio con erbe adattogene che aiutano a regolare il ciclo di risposta allo stress.
Contiene iodio da kelp e alghe brune.
Integratore a base di funghi, CoQ10, L-tirosina e vitamine e con Selenio che contribuisce alla normale funzione tiroidea.
È un prodotto vegano, che contiene ABM (Agaricus Blazei Murril), Reishi (Ganoderma lucidum P. Karst), L-Tirosina, Fucus, Zinco gluconato, Coenzima Q10, Selenio, Vitamina B6, Vitamina B9 (acido folico), Vitamina B12.
Un integratore che aiuta a gestire lo stress.
Una miscela di gemmoderivati utile per sostenere la normale attività surrenalica che a sua volta influenza la salute della tiroide.
È un prodotto biologico e vegano.
Oltre all’alimentazione e all’integrazione, un altro elemento cruciale per la salute della tiroide è la gestione dello stress.
Lo stress cronico, infatti, può influenzare negativamente l’intero sistema endocrino e immunitario. Il cortisolo, l’ormone dello stress, quando prodotto in eccesso, può sopprimere la funzione tiroidea e aumentare il rischio di infiammazione.
Questo squilibrio può essere particolarmente problematico in presenza di una predisposizione genetica, in quanto lo stress può agire da “interruttore” e scatenare una reazione autoimmune. Molte malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto (la causa più comune di ipotiroidismo), hanno spesso un esordio legato a un periodo di forte stress psicofisico.
Imparare a gestire lo stress con tecniche di rilassamento (respirazione, yoga, sofrologia, TFT, mindfulness etc.), esercizio fisico moderato e un sonno di qualità non solo migliora il benessere generale, ma offre anche un prezioso supporto alla salute della tiroide.
In conclusione, affrontare l’ipotiroidismo richiede un approccio olistico che va oltre la semplice terapia farmacologica.
Come abbiamo visto, l’integrazione mirata di specifici nutrienti, la gestione dello stress e uno stile di vita sano sono pilastri fondamentali per supportare la tiroide e migliorare la propria condizione.
Ricorda sempre che l’informazione è il primo passo verso un benessere maggiore, ma un consulto con il tuo medico è indispensabile prima di iniziare qualsiasi integrazione.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire l’importanza di nutrire la tua tiroide e che possa essere il punto di partenza per il tuo percorso.
Se hai trovato utili queste informazioni, condividi l’articolo con chi potrebbe averne bisogno. E se hai domande, commenti o vuoi raccontare la tua esperienza, ti invito a lasciarmi un commento qui sotto. Il tuo contributo è prezioso per tutti! Grazie di cuore!
“Nutraceutical Supplements in the Thyroid Setting: Health Benefits beyond Basic Nutrition”, Salvatore Benvenga, Ulla Feldt-Rasmussen, Daniela Bonofiglio, Ernest Asamoah
“Autoimmune Thyroiditis and Vitamin D”, Teodoro Durá-Travé, Fidel Gallinas-Victoriano
“The Role of Nutrition on Thyroid Function”, Anna-Mariia Shulhai, Roberta Rotondo, Maddalena Petraroli, Viviana Patianna, Barbara Predieri, Lorenzo Iughetti, Susanna Esposito, Maria Elisabeth Street
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Viviamo in un mondo che non si ferma mai. La richiesta di essere sempre produttivi,…
Le citazioni hanno il potere di fermare il tempo e aprire uno spazio di riflessione.…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Con l'arrivo…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! In questa…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! In questa…