Si dice che il segreto della vita è negli enzimi. Gli enzimi sono in grado di trasformare le sostanze, di modificarle, di costruire nuovi tessuti, e per questo motivo sono responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli animali, le piante ed i microrganismi della Terra.
L’enzima è una proteina prodotta da una cellula, che serve ad accelerare le reazioni chimiche.
Il corpo umano produce centinaia di enzimi. alcuni liberano energia che fa battere il cuore e funzionare i polmoni, altri aiutano a convertire zuccheri e cibi nel tratto digerente in composti più semplici, che possono così essere assorbiti e utilizzati dall’organismo:
Ogni organismo vivente, vegetale o animale, possiede gli enzimi. Quando si parla di enzimi si tende a pensare tuttalpiù agli enzimi digestivi, invece ne esistono più tipi.
Gli enzimi del corpo umano si suddividono in due categorie:
Lo sapevi che: La produzione di un enzima digestivo richiede l’utilizzo di ben 10 enzimi metabolici.
A parte gli enzimi prodotti dal corpo umano esiste un terzo gruppo di enzimi:
Enzimi degli alimenti: presenti nei cibi crudi e naturali, e che aiutano la digestione.
Lo sapevi che: Moltissimi enzimi degli alimenti vengono distrutti già a 48°. La disidratazione dei cibi, invece, che avviene al di sotto dei 40°, lascia intatta la maggior parte degli enzimi. Per questo motivo è indispensabile mangiare giornalmente cibi crudi.
La digestione è un processo molto complesso e richiede moltissima energia metabolica e la partecipazione di numerosi enzimi (ogni volta che mangiamo il nostro pancreas può rilasciare fino a 26 enzimi digestivi). Mangiando cibi ricchi di enzimi ci prendiamo cura anche del nostro pancreas.
Gli enzimi però hanno bisogno di essere attivati da altre sostanze, chiamate coenzimi, e che non sono altro che vitamine del gruppo B, vitamine A, C e K, e alcuni minerali – zinco, magnesio, rame, calcio. I coenzimi sono contenuti in maniera sufficiente negli stessi alimenti che contengono gli enzimi.
I deficit enzimatici sono anche responsabili di numerose patologie; la maggior parte di esse ha però origini genetiche e si manifesta raramente.
Due esempi di patologie più conosciute, legate a deficit enzimatici sono:
La fenilchetonuria è una malattia rara, che deriva dalla carenza di fenilalaninaidrossilasi, un enzima che impedisce l’accumulo dell’aminoacido fenilalanina, convertendola in tirosina. L’assenza di questo processo può indurre ritardo mentale e convulsioni. questo deficit enzimatico può esser rilevato alla nascita con l’apposito esame (test di Guthrie) e la terapia consiste in una dieta che limiti l’assunzione di fenilalanina (carne, pesce, uova, legumi, cereali integrali, mandorle, noci ecc.)
L’intolleranza al lattosio è causata da deficit o assenza della lattasi, un enzima che scinde il lattosio, il principale zucchero del latte. I sintomi dell’intolleranza al lattosio sono: feci liquide e schiumose, nausea, crampi addominali, meteorismo ecc. questo disturbo si sviluppa di solito in età adulta. e può essere diagnosticato con l’esame delle feci e un test di intolleranza al lattosio. Sebbene non curabile, questa condizione può essere controllata attraverso una dieta che elimini il latte e i suoi derivati.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
Grazie di cuore!
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! C’è qualcosa…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…
Ogni settimana ci sono parole che sembrano arrivare al momento giusto, come piccole luci lungo…
Ogni settimana le parole giuste possono diventare piccole luci che illuminano il nostro cammino. Le…
La rigidità e il dolore alle spalle secondo la psicosomatica: un disagio che molti conoscono,…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa nuova…