Amici, sono felice di segnalarvi che da oggi potete trovare le ricette di PanciaLeggera.com anche su Gustosa Ricerca (gustosaricerca.it) e Trova Ricetta (trovaricetta.com) nella rubrica food blog amici! Grazie di cuore allo staff di entrambe le piattaforme per averci aggiunto! Siamo lieti …
C’è sempre più consapevolezza nelle nostre scelte alimentari. Siamo sempre più informati sugli alimenti più ricchi di proprietà benefiche per la nostra salute, ma è altrettanto importante conoscere le combinazioni alimentari da evitare e che potrebbero addirittura annullare i benefici dei cibi che consumiamo. Alcuni …
Io adoro alzarmi la mattina! Batto le mani e dico… Oggi sarà un grande giorno!
(DICKY FOX, dal film: Jerry Maguire)
Martedì 21 novembre:
“La mattina, quando ti alzi, non ti chiedere che cosa devi fare, ma che cosa puoi fare per essere felice.”
– GIANFRANCO FUNARI
Mercoledì 22 novembre:
Nell’eternità tutto è inizio, mattino profumato.
(Elias Canetti, La provincia dell’uomo, 1973)
Giovedì 23 novembre:
“Chissà se un felice momento d’amore o la gioia di respirare o camminare in un chiaro mattino e odorare l’aria fresca, non valga tutta la sofferenza e lo sforzo che la vita implica.”
– Erich Fromm
Venerdì 24 novembre:
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.”
– Edgar Allan Poe
Fine settimana:
“La noia è sentire che tutto è una perdita di tempo, la serenità è sentire che nulla lo è.”
– Thomas Szasz
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (IN ALTO A DESTRA) PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO!
LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DI CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE. CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE 20 – 24 NOVEMBRE 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 20 novembre Martedì 21 novembre Mercoledì 22 novembre Giovedì 23 …
Oggi vi propongo un’altra ricetta molto versatile e veloce, apprezzatissima da chi come me ama la semplicità e la praticità anche in cucina – pancakes veloci light con solo tre ingredienti senza uova e senza lievito. Ho già proposto una variante di pancakes qui sul …
Questo disturbo fastidioso affligge tantissime persone e in modo particolare le donne. I rimedi proposti in caso di sindrome del colon irritabile sono davvero tanti, ma spesso poco efficaci. L’unico modo per combattere i sintomi in modo risolutivo è l’alimentazione. Ma quale dieta scegliere? E quali sono gli alimenti consigliati ed i cibi da evitare in caso di intestino irritabile?
Cos’è la sindrome dell’intestino irritabile?
Innanzitutto è giusto specificare che la sindrome dell’intestino irritabile non è una malattia, ma piuttosto un disordine nel modo in cui lavora una parte del sistema digestivo e nel modo in cui esso reagisce ad alcuni aspetti, come ad esempio il cibo e lo stress.
altri sintomi a carico dell’apparato digerente ecc.
Questi sintomi compaiono o peggiorano durante i periodi di stress psicofisico elevato, oppure vengono scatenati da alcuni cibi consumati od altri fattori individuali.
Come scegliere la dieta per il colon irritabile?
La dieta da seguire dipende moltissimo dal sintomo di base con cui si manifesta questo disturbo: se soffrite di stipsi, di diarrea oppure se i vostri sintomi sono dovuti ad un’intolleranza alimentare.
Gli stili alimentari da tenere in considerazione in caso di colon irritabile sono principalmente tre:
È fondamentale bere grandi quantità di liquidi (acqua, infusi e tisane) per consentire alle fibre di “lavorare” bene senza assumere liquidi da altre parti del corpo.
Attenzione alla crusca:
Questo è un alimento che di solito agisce efficacemente per molte persone, ma alcune possono trovare che la crusca peggiori i loro sintomi. Per comprendere se è un alimento adatto alla vostra situazione, iniziate prendendo un cucchiaio di crusca due o tre volte al giorno con i pasti, man mano aumentando o diminuendo le dosi in base agli effetti che ha su di voi.
2 – La dieta a basso contenuto di fibre
Adatta per chi ha come sintomo base la diarrea.
Alimenti consigliati:
pane bianco;
farina bianca;
riso bianco;
pasta non integrale;
tutti i tipi di carne (pesce, pollo, manzo);
latte;
formaggi;
uova;
yogurt;
burro;
tutte le verdure tranne quelle indicate nell’elenco degli alimenti da evitare;
Se invece nessuna di queste due diete ha funzionato, molto probabilmente soffrite di un’intolleranza per un particolare alimento (o forse più di uno). In questo caso si possono verificare anche altri sintomi come ad esempio: asma, eczema, febbre da fieno, rinite, orticaria ecc.
Questa dieta esclude tutti quegli alimenti che potrebbero provocare un’intolleranza e deve essere seguita per almeno due settimane. Durante questo periodo è consigliato tenere un diario in cui annotare i cibi consumati ed eventuali sintomi avvertiti.
Alimenti consigliati:
carne: vitello, agnello, petto di pollo, prosciutto crudo magro;
pesce: pesce bianco lesso o arrosto;
verdure: tutte le verdure fresche, insalata, legumi (fagioli, piselli, lenticchie), verdure in scatola (ad esempio pomodori o salsa di pomodoro);
frutta: mele, pere, ananas;
cereali: riso e farina di riso, miglio, grano saraceno;
oli: girasole, oliva;
bevande: infusi di rosa canina, camomilla, succhi di frutta fresca (mele, pere, ananas, uva), succo di pomodoro, acqua minerale non gassata;
Oltre a questi alimenti è consigliabile escludere altri cibi che sapete di certo crearvi disturbo.
L’intestino ha bisogno di cibo sano consumato in modo calmo e rilassato. Scegliere con cura la dieta giusta da seguire è molto importante, ma non basta. Insieme all’alimentazione imparare a gestire lo stress è fondamentale per poter combattere in modo efficace i sintomi del colon irritabile.
Consigli di lettura:
Consigli pratici per una corretta alimentazione basati su studi scientifici e migliaia di casi clinici trattati con successo, il tutto condito con un linguaggio semplice e avvincente!
LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DELLE FRASI, DEGLI AFORISMI E DELLE CITAZIONI PIÙ BELLE SULLA VITA, SULL’AMORE, E SUL BENESSERE… FRASI, AFORISMI E CITAZIONI PIÙ BELLE DELLA SETTIMANA 13 – 19 NOVEMBRE 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere l’ispirazione del giorno! Lunedì …
LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DI CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE. CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE 13 – 17 NOVEMBRE 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 13 novembre Martedì 14 novembre Mercoledì 15 novembre Giovedì 16 …
In questo periodo si viene stregati dal profumo irresistibile delle mele – un frutto meraviglioso che ha un sapore incredibile sia se mangiato fresco, sia cotto. La ricetta di oggi – mele al forno con noci, cannella e uvetta – è un dessert leggero, profumato e salutare.
La frutta cotta è un classico della stagione fredda e questo è un modo meraviglioso per gustare le mele. La cannella, lo zucchero di canna e l’uvetta rendono questo piatto un vero proprio dessert, e l’aggiunta di noci gli dona una nota croccante e un tocco di sapore in più.
Lo sapevi che:La cannella è chiamata la “spezia dei re”, perché in passato è stata molto apprezzata dai nobili e dagli aristocratici di tutto il mondo.
Ovviamente potete creare anche una vostra ricetta, aggiungendo al posto dell’uvetta dell’altra frutta secca (prugne o albicocche tagliate a pezzettini, mirtilli, bacche di Goji ecc.). Le noci invece si possono sostituire con delle mandorle tritate.
Le mele al forno sono ottime sia a fine pasto, che come spuntino pomeridiano. Possono essere servite fredde o ben calde accompagnate da un po’ di gelato alla vaniglia.
Per questa ricetta ho usato delle mele Fuji, ma si possono usare anche le Morgenduft oppure le Golden.
Lo sapevi che:La mela Fuji è una varietà di mela creata da un incrocio fra due tipi di mela: la Red Delicious e Kokko.
Ricetta di mele al forno con noci, cannella e uvetta
Ingredienti:
Mele dolci preferibilmente biologiche (Fuji ad esempio)
Noci 2-3 per mela
Zucchero di canna q.b.
Cannella
Uvetta (opzionale)
Procedimento:
1 – Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente.
2 – Lavare le mele, tagliarle a metà e togliere i semi usando un coltellino affilato oppure uno scavino.
3 – Disporre le metà delle mele in una pirofila ricoperta con carta da forno, con la buccia rivolta verso il basso. Spolverarle con della cannella e mettere all’interno di ogni metà un po’ di zucchero di canna e uvetta, precedentemente ammollata e strizzata. Coprire con le noci tritate.
4 – Coprire la pirofila con un foglio di alluminio e infornare le mele in forno preriscaldato a 180 gradi (160 se il forno è ventilato) per 30 – 40 minuti circa. Togliere il foglio di alluminio e proseguire la cottura finché le mele non saranno morbide.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
I muscoli fanno parte dell’apparato locomotore e, essendo organi di movimento attivo, hanno bisogno di nutrimento. Assumere gli alimenti giusti è indispensabile per preservare e migliorare la massa muscolare e per mantenere la forza dei nostri muscoli. Nel corpo umano ci sono circa 640 muscoli, …