Tag: pelle

I parabeni: cosa sono, dove si trovano e che effetti collaterali hanno?

I parabeni: cosa sono, dove si trovano e che effetti collaterali hanno?

Ormai siamo sempre più consapevoli nell’acquisto e scegliamo prodotti naturali privi di sostanze sintetiche, fra le quali i parabeni. Scopriamo da vicino cosa sono i parabeni, dove si trovano e che effetti collaterali hanno. Cosa sono i parabeni? I parabeni sono sostanze di origine chimica 

I migliori cibi e rimedi naturali per capelli sani e forti

I migliori cibi e rimedi naturali per capelli sani e forti

Come prevenire la perdita stagionale di capelli in modo naturale? Alcuni dei migliori cibi e rimedi naturali per avere capelli sani e forti. L’inverno pian piano lascia spazio all’atmosfera primaverile e se ne va portando via anche un po’ della nostra chioma. Durante il cambio 

24 rimedi naturali contro le scottature solari

24 rimedi naturali contro le scottature solari

Vi sono tantissimi rimedi naturali contro le scottature solari. La maggior parte di loro sono facilmente reperibili e alla portata di mano di tutti, perché presenti nelle nostre case e nelle nostre cucine.

La ricerca della tintarella a tutti i costi può portare con sé conseguenze anche drammatiche, come le ustioni provocate dall’esposizione prolungata al sole. Queste scottature vengono chiamate eritemi solari e non devono mai essere sottovalutate, perché possono portare:

  • all’invecchiamento precoce della pelle con formazione di rughe e perdita di tono e dell’elasticità,
  • danni del DNA,
  • tumori della pelle (melanoma).

I rischi di subire uno di questi effetti negativi aumentano se gli eritemi solari si ripetono nel tempo. Per questo motivo, chi ha la pelle delicata e più portata a scottature, deve proteggerla di più ed esporsi meno al sole.

Cosa sono le scottature solari?

Una scottatura solare, quindi, è il risultato di un’esposizione prolungata ai raggi solari oppure ad altri fonti di raggi UV (come ad esempio i lettini e le lampade abbronzanti).

Naturalmente, le scottature solari sono più frequenti in estate, quando i raggi solari sono più potenti.

Le persone che hanno la pelle chiara e delicata sono più soggette a scottature solari, e proteggere la pelle in modo adeguato prima di esporsi al sole è indispensabile per prevenire gli eritemi.

Tipi di scottature solari

tipi di scottature solari

Scottature solari lievi – caratterizzate da rossori e dolore. Dopo 4-7 giorni, la pelle potrebbe iniziare a desquamarsi.

Scottature solari gravi – chiamate anche “intossicazioni da sole” e caratterizzate da bruciore della pelle, dolore, disidratazione, febbre, squilibrio degli elettroliti, infezioni.

Se pensi di essere in presenza di una scottatura solare grave è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico, ancor di più se si tratta di bambini.

Sintomi delle scottature solari

Quando si ha un eritema solare si possono avvertire i seguenti sintomi:

  • rossore della pelle;
  • bruciore;
  • pelle accaldata e gonfia al tatto;
  • prurito;
  • febbre;
  • brividi;
  • mal di testa;
  • capogiri;
  • nausea;
  • vomito;
  • spossatezza;
  • calo della pressione sanguigna;
  • bolle sulla pelle;
  • formazione di pustole;
  • desquamazione della pelle.

Gli eritemi solari possono essere curati con medicinali specifici, sia da assumere per bocca, che creme e gel da applicare sulla pelle danneggiata. 

Farmaci contro le scottature

FANS – farmaci antinfiammatori non steroidei, come ibuprofene (Moment, Spididol, Brufen ecc.), acido acetilsalicilico (Aspirina), naprossene (Naprosyn, Aleve, Momendol ecc.), alcuni essendo disponibili anche sotto forma di creme per uso topico. Questi farmaci possono essere utili per alleviare la sensazione di dolore e di bruciore e per lenire l’infiammazione.

Corticosteroidi ad azione topica (Idrocortisone) – questi farmaci sono utili per curare sintomi come: prurito, gonfiore, dolore, perché esercitano una forte azione antinfiammatoria.

Antibiotici ad azione topica – disponibili sotto forma di creme e gel, questi farmaci possono essere necessari in caso di infezione dovuta allo scoppio di vescicole, formatesi in seguito all’eritema solare.

Anestetici ad azione topica (Lidocaina) – possono essere indicati per lenire il dolore ed il bruciore dovuti alla scottatura solare.

In ogni caso, prima di ricorrere a questi rimedi farmacologici è sempre meglio chiedere il parere del medico di fiducia.

Se si tratta di scottature lievi e che non presentano sintomi preoccupanti, come febbre, nausea, perdita di coscienza o infezione, è possibile fare ricorso ai tantissimi rimedi naturali e casalinghi per aiutare la pelle a guarire e per alleviare i sintomi fastidiosi.

24 rimedi naturali contro le scottature

1 – Ghiaccio (crioterapia)

ghiaccio

Applicare del ghiaccio avvolto in un panno di cotone morbido (in alternativa, fare una doccia fredda), può essere un rimedio efficace per bloccare temporaneamente il dolore provocato dalla scottatura.

2 – Impacchi rinfrescanti e calmanti (tè verde, tiglio, calendula, malva, camomilla)

Tè verde e/o nero

Potete applicare direttamente sulla pelle ustionata delle bustine di tè verde, messe precedentemente in infusione e poi fatte raffreddare, oppure fare degli impacchi con l’infuso di tè, utilizzando un panno, un asciugamano, una garza o dei batuffoli di cotone imbevuti nel liquido ottenuto quando si sarà raffreddato.  

I tannini contenuti nel tè aiutano ad abbassare la temperatura della zona colpita ed a ristabilire il pH della pelle. È possibile aggiungere all’infuso delle foglioline di menta per un effetto ancora più rinfrescante.

Tiglio, calendula, malva, camomilla

Gli infusi di queste piante officinali sono molto adatti per fare degli impacchi calmanti, che aiutano a lenire l’infiammazione ed il rossore della pelle. Si possono usare fiori e foglie fresche o secche e bisogna lasciarle in infusione in un pentolino di acqua bollente, far raffreddare, filtrare e bagnare una garza immergendola nell’infuso per poi applicarla sulla pelle. È consigliabile lasciare agire il rimedio il più a lungo possibile.

3 – Bagni allevianti

bagno alleviante

Queste terapie naturali sono utili per alleviare il bruciore ed altri sintomi delle scottature e si possono fare aggiungendo nella vasca:

  • una tazza di aceto di mele, per un effetto riequilibrante del pH e per promuovere la guarigione, oppure
  • un bicchiere di farina di avena, dalle proprietà emollienti ed utile in caso di prurito, oppure
  • due tazze di bicarbonato di sodio, utile per calmare l’irritazione, alleviare il rossore ed ammorbidire la pelle.

4 – Aloe vera

L’aloe vera ed i prodotti all’aloe possono essere utili per lenire ed idratare la pelle scottata. Il gel di aloe puro può essere applicato sulla pelle anche come un doposole. Provalo fresco dal frigorifero per un effetto ancora più forte.

5 – Calendula (tintura madre, olio)

La calendula ha tantissime proprietà benefiche: rinfrescanti, emollienti, antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti ecc. che la rendono un ottimo rimedio in caso di scottature, arrossamenti ed irritazioni della pelle.

L’olio di calendula, applicato sulle scottature, favorisce la rigenerazione della pelle, mentre la tintura madre, presa per bocca è un ottimo integratore di vitamina A, che combatte i radicali liberi, elimina le tossine ed aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo.

6 – Oli essenziali (lavanda, elicriso, menta, eucalipto)

oli essenziali

Gli oli essenziali di lavanda e di elicriso, se applicati in piccole quantità sulla pelle scottata, hanno un effetto lenitivo, mentre gli oli essenziali di menta ed eucalipto hanno anche proprietà rinfrescanti ed antisettiche.

7 – Olio di cocco

L’olio di cocco è un ottimo idratante e può essere molto utile una volta che il rossore iniziale sia calmato. Questo olio, inoltre, può contribuire ad alleviare l’infiammazione ed aiutare il processo di guarigione.

Fate attenzione, però, a non usare l’olio di cocco (come d’altronde qualsiasi altro olio naturale) al posto della crema solare. Questi oli non offrono nessuna protezione contro i raggi UV e possono addirittura favorire le scottature.

8 – Olio di sesamo

L’olio di sesamo, ricco di acido linoleico, vitamine (A, E, gruppo B) e antiossidanti, è un ottimo antinfiammatorio ed antisettico naturale. Ha anche un’azione lenitiva nei confronti delle scottature e, per un effetto migliore, può essere mescolato all’olio di calendula e al gel di aloe vera.

9 – Olio di iperico

Questo olio ha un’azione emolliente e cicatrizzante. È un olio indispensabile soprattutto d’estate perché utile anche contro le punture d’insetto. Applicare questo olio sulle scottature può facilitare il processo di guarigione grazie alla sua capacità di stimolare la rigenerazione cellulare.

10 – Olio di mandorle dolci

olio di mandorle dolci

Massaggiare delicatamente dell’olio di mandorle dolci (meglio ancora se tenuto un po’ in frigo) è un ottimo modo per lenire le scottature ed idratare la pelle.

11 – Burro di karitè

Il burro di karitè è famoso per le sue proprietà nutrienti, aiuta a guarire le ferite. È ricco di vitamine A, E ed acidi grassi essenziali. Idrata la pelle e la rende più elastica.

12 – Amamelide

Questo è un altro rimedio naturale molto efficace e dalle proprietà antinfiammatorie, astringenti ed antiedematose.

13 – Vaselina

Chiamata anche gelatina di petrolio, la vaselina è un rimedio largamente usato per trattare scottature ed ustioni. Tuttavia non la si deve usare su ferite fresche, dove manca lo strato superficiale della pelle, perché costituisce una barriera contro l’umidità e può rallentare la guarigione.

14 – Latte, yogurt, kefir

latte yogurt

Anche questi sono dei rimedi della nonna molto efficaci contro le scottature solari. Spalmare dello yogurt bianco naturale (preferibilmente biologico), oppure fare degli impacchi con il latte o con il kefir, aiuterà ad idratare e rinfrescare la pelle ed avrà inoltre un effetto emolliente.

15 – Vitamina E

La vitamina E è un antiossidante e può aiutare a ridurre l’infiammazione dovuta all’esposizione prolungata al sole. È consigliabile prendere la vitamina E sotto forma di integratore alimentare oppure applicare dell’olio ricco di vitamina E sulla pelle scottata.

16 – Cetriolo

I cetrioli hanno un effetto antiossidante e antidolorifico. Bisogna prendere dei cetrioli freschi dal frigo, frullarli e spalmare la purea di cetrioli sulla pelle scottata. Può essere usata anche sul viso. Ha un effetto lenitivo anche sulla pelle desquamata.

È possibile anche fare degli impacchi lenitivi con del succo del cetriolo.

17 – Melone

Il melone ha proprietà simili al cetriolo e per combattere i sintomi delle scottature può essere usata sia la polpa che il succo del melone.

18 – Lattuga

lattuga

Si sa, la lattuga è un ottimo ingrediente per le insalate, ma non solo. Può essere d’aiuto anche in caso di scottature. Se avete in casa un ceppo di lattuga, potete far bollire nell’acqua alcune foglie per qualche minuto, lasciare riposare e raffreddare. Con il liquido ottenuto in questo modo si possono fare delle compresse da applicare sulle scottature. 

19 – Mela

Applicare della polpa grattugiata di mela potrebbe aiutare ad alleviare il fastidio provocato dalle scottature.

20 – Patate (fecola o patate bollite, grattugiate o a fette)

Le patate sono ricche di amido, che aiuta ad abbassare la temperatura della zona scottata, ad alleviare il dolore ed a facilitare la guarigione. Potete applicare sulla pelle arrossata la purea di patate bollite e fatte raffreddare, oppure delle patate crude grattugiate o tagliate a fette.

Per usufruire dell’azione antinfiammatoria, decongestionante e antipruriginosa della patata, è possibile anche preparare una pasta con dell’amido di patata e dell’acqua, da spalmare sulla pelle scottata.

21 – Buccia di banana

buccia di banana

Applicata dal lato interno sulla zona arrossata, la buccia di banana aiuta la guarigione ed ha un effetto lenitivo.

22 – Amido di mais

Come nel caso dell’amido di patata, anche l’amido di mais può aiutare a lenire i sintomi delle scottature.

23 – Bianco d’uovo

Questo è un altro rimedio, molto utilizzato dai nostri antenati. Bisogna montare il bianco d’uovo a neve, spalmarlo sulla scottatura e lasciarla agire finché non inizia a seccarsi e a tirare leggermente la pelle. Dopodiché lavarlo via con dell’acqua tiepida. Il bianco d’uovo può aiutare a calmare il bruciore e l’infiammazione, ma bisogna fare attenzione a non usarlo sulle ferite aperte, perché potrebbe provocare infezioni.

24 – Argento colloidale

L’argento è un potente antibatterico e disinfettante naturale. L’argento colloidale è una sospensione di microparticelle d’argento puro dotate di carica ionica positiva, finemente disperse in un liquido neutro, di solito acqua.

L’argento colloidale ha un effetto antinfiammatorio, antibatterico, antibiotico e antifungino, ed è per questo motivo un rimedio valido per tantissime situazioni, anche in caso di scottature solari.

Moltissimi di questi rimedi sono utili non solo nel caso di eritemi solari, ma possono essere utilizzati anche per le piccole ustioni e bruciature domestiche.

Bisogna fare attenzione e scegliere bene il rimedio da applicare se siamo in presenza di ferite aperte o sintomi gravi. In tale caso sarebbe più prudente contattare un medico.

Altri consigli

come prevenire le scottature solari

1 – La giusta idratazione è indispensabile per favorire la guarigione delle scottature solari. È importante bere molta acqua, estratti di succo o frullati per prevenire la disidratazione e per promuovere il recupero.

2 – Proteggersi dal caldo e rinfrescare l’ambiente aiuta ad alleviare la sensazione di calore provocata dalla scottatura.

3 – Applicare regolarmente della crema idratante e nutriente sulla pelle colpita dall’eritema. Ciò favorisce la guarigione in tempi più brevi.

4 – Per un sollievo immediato in caso di bruciore o prurito, è consigliabile bagnare la zona scottata in acqua corrente.

5 – Quando si avverte la sensazione di calore, potrebbe essere utile avvolgere braccia e gambe con un panno inumidito di acqua fresca.

Cosa NON fare?

1 – Non bisogna esporsi al sole o fare lampade abbronzanti prima che la scottatura non sarà guarita.

2 – È sconsigliabile utilizzare tessuti sintetici o ruvidi.

3 – Non bisogna grattare la pelle scottata e/o rompere le bolle.

4 – Non bisogna lavarsi con acqua troppo calda.

5 – È sconsigliabile bere acqua ghiacciata, perché aumenta il rischio di congestione.

6 – Non bisogna fare peeling o scrub della pelle.

7 – Non bisogna sottovalutare i sintomi gravi e chiedere aiuto ad un medico in caso di infiammazione persistente, infezione, febbre ecc.

Come preparare la pelle al sole e all’abbronzatura?

Il miglior rimedio contro le scottature è la prevenzione. Bisogna preparare la pelle al sole per evitare conseguenze spiacevoli e rischi a lungo termine.

Come fare?

1 – Innanzitutto, durante l’esposizione al sole bisogna applicare una crema protettiva solare, con una protezione SPF da 15 o superiore a seconda della propria carnagione. Prima dell’applicazione va ripetuta ogni due ore e dopo ogni bagno in acqua.

Prodotti consigliati:

2 – Esporsi gradualmente al sole ed utilizzare una crema solare con una protezione più alta durante le prime esposizioni.

3 – Evitare di esporsi al sole nelle ore più “calde”: dalle 10.00 alle 15.00, quando il rischio di scottature è maggiore.

4 – Indossare un copricapo (cappello, bandana ecc.) e degli occhiali da sole per proteggere gli occhi durante l’esposizione al sole.

5 – Utilizzare uno balsamo con protezione solare per proteggere le labbra.

Scottature solari e alimentazione

Per ridurre il rischio di complicazioni e per accorciare i tempi di guarigione è indispensabile adottare anche un’alimentazione specifica.

Queste sono le regole alimentari da seguire prima e dopo l’esposizione solare:

  • Mangiare più alimenti ricchi di beta-carotene (vitamina A), che aiuta a prevenire ed a proteggere la pelle dalle scottature.
  • Mangiare tanta frutta e verdura ricca di antiossidanti.
  • Integrare la dieta con le vitamine C ed E – assumere un integratore alimentare, se necessario. È stato dimostrato che queste vitamine sono in grado di ridurre i danni provocati dall’eritema solare.
  • Bere tanta acqua.

Ecco gli alimenti maggiormente consigliati:

carote, meloni, albicocche, angurie, pomodori, pesche, peperoni (rossi e gialli), frutti di bosco, olio di lino, tè verde, curcuma ecc.

Conclusione

Gli eritemi solari, soprattutto se ripetuti, possono provocare danni permanenti alla pelle ed aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle.

Proteggersi dal sole non è solo una questione estetica, ma anche un dovere per preservare la nostra salute e la salute dei nostri bambini.

La prevenzione, quindi, è il rimedio perfetto contro le scottature solari, ma se – ahimè – capita di bruciarsi nonostante le precauzioni adottate, vi sono tantissimi rimedi naturali per alleviare i sintomi fastidiosi e guarire in poco tempo.

E a te è mai capitato di usare dei rimedi naturali contro le scottature? Lasciami un commento se ti va di condividere con me la tua esperienza. Lo apprezzerei moltissimo!

Pelle e psiche: 5 sintomi cutanei che indicano un disagio psicologico

Pelle e psiche: 5 sintomi cutanei che indicano un disagio psicologico

Esiste un legame tra alcuni sintomi cutanei ed i disagi psicologici che viviamo. È importante individuarli per potersi curare al meglio. Si sa – quando la psiche soffre la pelle parla… più difficile è capire perché. La pelle e la psiche (sistema nervoso) sono due 

14 sintomi da carenza di vitamina D

14 sintomi da carenza di vitamina D

Garantire il fabbisogno di vitamina D è indispensabile nell’arco di tutta la vita per godere di buona salute e vivere felici. Bisogna correre subito ai ripari, quando avvertiamo i sintomi da carenza di vitamina D. Chi non ricorda la tortura dell’olio di fegato di merluzzo alla 

Clorofilla: che cos’è e perché mangiare cibi verdi?

Clorofilla: che cos’è e perché mangiare cibi verdi?

La clorofilla viene associata al colore verde delle piante. Ma il suo ruolo non si limita solamente al colorare le foglie. In questo post cercheremo di comprendere meglio, che cos’è la clorofilla e perché dovremmo mangiare più spesso cibi verdi.

Che cos’è la clorofilla?

La clorofilla è un pigmento che, durante il processo di fotosintesi, assorbe il colore blu ed alcune porzioni del rosso dello spettro elettromagnetico, donando alle piante il caratteristico colore verde. Più pronunciato e scuro è il colore, più clorofilla è contenuta nella pianta.

Proprietà benefiche della clorofilla

1 – Azione anti-cancro

clorofilla-proprieta-anti-cancro

Aiuta a eliminare in modo naturale le tossine cancerogene dal corpo (tossine dovute al fumo di tabacco, ammine eterocicliche contenute nella carne cotta, oppure l’aflatossina-B1, che si può trovare nelle noccioline, nei cereali e nei legumi).

Effetto antiossidante, che riduce il danno cellulare causato da sostanze cancerogene o da radiazioni.

Inibisce gli enzimi del citocromo P450, necessari all’attivazione dei procarcinogeni – un altro modo in cui la clorofilla aiuta a diminuire il rischio di sviluppare un cancro.

2 – Amica della pelle

La clorofilla è nota per la sua azione antiossidante, e può aiutare a prevenire e ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo, perché previene la distruzione dell’acido ialuronico.

La clorofilla inoltre è un ottimo alleato nella lotta contro l’acne.

3 – Azione deodorizzante e stimolante della guarigione delle ferite

Può essere particolarmente utile nella cura di ferite croniche, come ulcere vascolari, cutanee o piaghe da decubito.

Se assunta per bocca la clorofilla può diminuire l’odore sgradevole dovuto all’ipersudorazione o all’incontinenza, e può essere utile in caso di alito cattivo (alitosi).

4 – Aiuta il corpo a produrre energia dalla luce solare

clorofilla-energia-solare

Questo è un effetto poco conosciuto della clorofilla sull’organismo umano. Una ricerca del 2014 pubblicata nel Journal of Cell Science ha dimostrato che la clorofilla aiuta il corpo a trasformare la luce solare in energia biologica.

5 – Stimola la produzione di ubiquinolo – una forma ridotta di coenzima Q10

L’ubiquinolo ha un potere anti-ossidante superiore ed il doppio di biodisponibilità rispetto al coenzima Q10 classico. Catturando e trasformando l’energia del sole, la clorofilla riesce a ridurre il coenzima Q10 alla sua forma biologica attiva – l’ubiquinolo, molto utile per ottimizzare la salute mitocondriale. L’ubiquinolo è uno degli integratori principali consigliati da medici cardiologi per la salute del cuore.

Un integratore di ubiquinolo può essere utile in caso di cure con le statine (farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno).

L’ubiquinolo, inoltre, aiuta a prevenire malattie e disturbi dovuti a disfunzioni mitocondriali, come emicranie, neuropatie, cardiopatie o disturbi renali. Questa forma del coenzima Q10 è anche nota per la sua azione anti-cancro (polmoni, seno, pancreas, melanoma).

6 – Altre proprietà:

  • Svolge un’azione disintossicante e depurativa del fegato, del sangue e dell’intestino.
  • Migliora l’ossigenazione dei tessuti.
  • Aiuta a prevenire e curare l’anemia (la clorofilla migliora l’assorbimento del ferro ed il suo utilizzo per produrre emoglobina).
  • Facilita l’assorbimento del calcio.
  • Migliora la circolazione ed aiuta a prevenire le vene varicose.
  • Ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica.
  • Stimola e rinforza il sistema immunitario.
  • Migliora la salute della flora batterica intestinale.
  • Stimola il metabolismo e può essere di valido aiuto nelle diete dimagranti.
  • Utile in caso di contrazioni o dolori muscolari.
  • Migliora la resistenza allo stress.
  • Utile in caso di ipertensione arteriosa.
  • Regolarizza il ciclo mestruale.

Dove si trova la clorofilla?

clorofilla-dove-si-trova

Oltre che nelle piante, la clorofilla si trova nelle alghe e nei cianobatteri (Cyanobacteria – organismi unicellulari autotrofi), che svolgono il processo di fotosintesi, per ricavare energia dalla luce.

È risaputo, che mangiare diverse porzioni di frutta e verdura al giorno è molto importante per mantenerci in salute, non solo grazie alla presenza di preziosi nutrienti, come vitamine, Sali minerali, antiossidanti, ma anche grazie al contenuto di clorofilla.

Le migliori fonti di clorofilla:

Ortaggi dal colore verde scuro

(lattuga, cavolo nero, crescione, cetriolo con la buccia, broccoli, spinaci, bieta, zucchina scura, peperoni verdi, radicchio verde, rucola, cavoletti di Bruxelles, prezzemolo, cavolo verza, cicoria, asparagi, cime di rapa, fagiolini, rucola, catalogna, agretti ecc.)

Erbe di cereali

(erba di grano, erba di orzo)

Queste sono fra le migliori fonti alimentari di clorofilla. Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché possono contenere glutine, motivo per cui sono controindicate in caso di sensibilità al glutine o celiachia.

Frutta

(lime, avocado, mela verde);

Alghe

(Clorella, Spirulina)

La Clorella è probabilmente l’alga maggiormente consigliata, per integrare il fabbisogno di clorofilla. Può risultare molto utile per disintossicare l’organismo da metalli pesanti, in modo particolare da mercurio. Per questo motivo l’assunzione di un integratore di clorella è molto indicata nel caso di una dieta ricca di pesce, o dopo un risanamento dentale (rimozione dei ripieni di amalgama).

La clorella è inoltre ricca di proteine vegetali e può risultare utile nel caso di uno stile alimentare vegano.

Anche la spirulina è ricca di clorofilla, ma ne contiene una quantità minore rispetto alla clorella.

La clorella e la spirulina si possono trovare sotto forma di compresse, capsule, tavolette, soluzione idroalcolica.

Il dosaggio minimo da prendere come integratore alimentare è di due grammi al giorno di clorella o spirulina.

Prodotti consigliati:

Controindicazioni della clorofilla:

Si consiglia di consultare un medico in caso di gravidanza o allattamento. Per il momento queste sono le uniche avvertenze nell’utilizzo di quantità elevate di clorofilla in alimentazione. Ancora non vi sono studi, che attestino l’esistenza di altre controindicazioni.

Come abbiamo visto vi sono tantissimi motivi per mangiare alimenti ricchi di clorofilla. Aggiungere alla nostra dieta quotidiana più cibi verdi, che contengono questo pigmento prezioso è un ottimo modo per migliorare la nostra salute generale e la nostra forma fisica.

Hai trovato utile questo articolo? Lasciami un commento o condividilo con i tuoi amici!

Grazie di cuore!

14 alimenti per un’abbronzatura e una pelle perfette d’estate

14 alimenti per un’abbronzatura e una pelle perfette d’estate

È iniziata la corsa alla tintarella e la nostra pelle ha bisogno di più attenzione che mai. Oltre alle creme solari ed abbronzanti, esistono alcuni alimenti che possono aiutare ad ottenere un’abbronzatura perfetta e mantenere la pelle sana, bella e giovane. 14 alimenti per un’abbronzatura 

10 alimenti e prodotti che NON fanno bene alla pelle del viso

10 alimenti e prodotti che NON fanno bene alla pelle del viso

Le maschere e le creme fai-da-te risultano molto utili per migliorare e tonificare la pelle del viso. Gli ingredienti principali che utilizziamo, sono i cibi ed i prodotti che abbiamo in casa. Ma è fondamentale sapere, che alcuni alimenti e prodotti non fanno bene alla 

Non solo in cucina – i vari usi e proprietà dello zenzero, la spezia del benessere. Alcune ricette curative.

Non solo in cucina – i vari usi e proprietà dello zenzero, la spezia del benessere. Alcune ricette curative.

Lo zenzero è diventato ormai un alimento comune nelle nostre cucine, utilizzato per arricchire tantissimi piatti. Questa spezia è anche ricchissima di proprietà per il nostro benessere, vanta moltissimi altri usi ed è l’ingrediente prezioso di alcune ricette curative davvero efficaci.

Fonte di vitamine, Sali minerali e oli essenziali, lo zenzero è anche un ottimo rimedio naturale, ma prima di elencare tutte le sue proprietà, è importante sapere che questa radice del benessere ha anche delle controindicazioni da non sottovalutare.

zenzero-controindicazioni-pancialeggera

14 usi e proprietà benefiche dello zenzero ed alcune ricette curative

1 – Efficace contro la cellulite

Uno scrub a base di zenzero aiuta a riscaldare la pelle, a migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti cutanei, a drenare i liquidi in eccesso e a diminuire il gonfiore, prevenendo in questo modo la comparsa della “buccia d’arancia”.

banner cellulite

Ricetta anti-cellulite:

Aggiungete un cucchiaio di radice grattugiata di zenzero fresco a 0,5 bicchieri di succo di zenzero e 1-1,5 bicchieri di sale grosso marino. Massaggiate le zone interessate con movimenti circolari.

zenzero-nausea-ricetta-pancialeggera

2 –  Efficace contro la nausea

Se soffrite di problemi di gonfiore addominale, di digestione o di nausea potrebbe essere utile masticare un pezzettino di radice di zenzero fresco oppure bere un infuso di zenzero.

Ricetta anti-nausea:

Fare bollire 4-5 fettine di radice di zenzero fresco in una tazza di acqua per qualche minuto. Fare raffreddare e bere fino a tre tazze al giorno.

3 – Rafforza le unghie:

Ricetta per unghie belle e forti:

Riscaldate leggermente 1-2 cucchiai di burro di karité e aggiungete 1-2 cucchiaini di olio di avocado, 3-5 gocce di olio essenziale di patchouli, 3-5 gocce di olio essenziale di zenzero e 5-7 gocce di olio essenziale di limone. Mescolate bene e trasferite il tutto in un barattolo pulito e asciutto. Utilizzate questo composto come maschera per le unghie oppure insieme alla vostra crema mani.

Prima di utilizzare questo rimedio è importante accertarsi di non soffrire di allergie e di non eccedere con le dosi degli oli essenziali.

zenzero-difese-immunitarie-ricetta-pancialeggera

4 – Rafforza le difese immunitarie

Grazie al contenuto elevato di acido ascorbico, di vitamine del gruppo B, A, zinco, calcio, iodio ed alcune sostanze che agiscono da antibiotici e antimicotici naturali, lo zenzero è molto utile per rafforzare l’organismo aumentando la resistenza contro diversi agenti patogeni e malattie.

Ricetta anti-influenza:

Tritate 2-4 limoni interi (rigorosamente biologici), aggiungete 400 g di zenzero fresco tritato e 250 g di miele. Mescolate e conservate in un barattolo al riparo dalla luce per 24 ore e poi per altri 6 giorni nel frigorifero prima di consumare 1 cucchiaio al mattino a digiuno.

5 – Antinfiammatorio

Lo zenzero potrebbe essere un utile rimedio in caso di dolore dovuto ad un processo infiammatorio, inclusi dolori muscolari e artriti.

Ricetta antinfiammatoria:

Lasciate in infusione in una tazza di acqua bollente alcune fettine di zenzero fresco e mezzo cucchiaino di curcuma per 15 min. circa. Aggiungete il succo di un limone e un cucchiaino di miele e consumate.

zenzero-cervello-pancialeggera

6 – Stimola il lavoro del cervello

È stato dimostrato che lo zenzero è in grado di rallentare l’invecchiamento e la morte delle cellule nervose e prevenire le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson. Questa radice preziosa inoltre migliora la memoria e le funzioni cognitive.

7 – Antiossidante

Lo zenzero è ricchissimo di antiossidanti ed è in grado di stimolare i processi di rigenerazione cellulare, di combattere i radicali liberi e di eliminare le tossine.

zenzero-ricetta-per-dimagrire-pancialeggera

8 – Aiuta a dimagrire

Lo zenzero può risultare molto utile per chi desidera tornare in forma, perché aiuta a risvegliare il metabolismo e diminuisce l’appetito. Potete aggiungere dello zenzero fresco nelle pietanze e nelle bevande. Può essere utile prendere una tisana allo zenzero mezz’ora prima dei pasti.

Ricetta per perdere peso:

In un bicchiere di kefir di latte o di acqua aggiungete dello zenzero fresco o essiccato, un pizzico di cannella e di peperoncino. Consumate la sera prima di andare a letto.

9 – Afrodisiaco

Grazie alla sua proprietà di stimolare la circolazione sanguigna, lo zenzero migliora la sensibilità e le prestazioni sessuali.

zenzero-maschera-viso-ricetta-pancialeggera

10 – Toccasana per la pelle

Lo zenzero è utile per migliorare l’aspetto della pelle, aiuta a renderla più giovane e più luminosa.

Ricetta maschera della giovinezza:

Unite parti uguali di zenzero fresco grattugiato, miele e succo di limone. Lasciate la maschera in posa per 20-30 min. circa.

11 – Antitumorale

Le sostanze contenute nello zenzero aiutano a prevenire l’insorgere dei tumori ed è un valido alleato durante le cure di chemioterapia.

12 – Lotta contro l’acne

Ricetta anti-acne:

Mescolate un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato e 1 cucchiaino di aceto di mele. Applicate poco alla volta direttamente sui brufoli. Farà diminuire l’infiammazione e il rossore.

zenzero-anti-colesterolo-pancialeggera

13 – Aiuta a migliorare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue

Alcune ricerche hanno dimostrato che il consumo regolare di zenzero può aiutare a normalizzare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue, diminuendo così il rischio di sviluppare patologie pericolose. Lo zenzero inoltre previene la formazione dei trombi e l’ipertensione.

14 – Alleato della salute dei capelli

Lo zenzero stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, fornisce alle radici dei capelli le sostanze nutrienti indispensabili alla loro crescita e previene così la caduta dei capelli. Lo zenzero inoltre è un ottimo rimedio contro la forfora.

Maschera anti-caduta:
Mescolate parti uguali di radice di zenzero fresco grattugiato e olio di jojoba. Applicate questo composto sul cuoio capelluto e sui capelli. Lasciate in posa per 30 min. circa e sciacquate.

Maschera anti-forfora:
Unite due parti di zenzero fresco grattugiato e tre parti di olio d’oliva (o di sesamo). Applicate sul cuoio capelluto e lasciate in posa per 15-25 min. circa. Utilizzate questa maschera due volte a settimana.

Consigli di lettura:

Lo zenzero – un vero e proprio alimento chiave per la salute!


Se hai trovato utile l’articolo >Non solo in cucina – i vari usi e proprietà dello zenzero, la spezia del benessere. Alcune ricette curative.< , condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie!

La giusta alimentazione per ogni tipo di pelle –  secca, grassa, con le rughe, con le macchie, con le occhiaie o l’acne

La giusta alimentazione per ogni tipo di pelle – secca, grassa, con le rughe, con le macchie, con le occhiaie o l’acne

Ogni volta che abbiamo un problema di pelle la prima cosa che facciamo è ricorrere a creme, lozioni e maschere. Ma che si tratti di pelle grassa o secca, con macchie o con le rughe, con occhiaie o con l’acne, la cura più efficace è