Tag: rimedi naturali

Ipertensione: i più efficaci rimedi naturali per abbassare la pressione

Ipertensione: i più efficaci rimedi naturali per abbassare la pressione

Si stima che, in Italia, circa 12 milioni di persone soffrano di pressione alta. A queste vanno aggiunti i 3-4 milioni di individui che sono soggetti al problema senza saperlo. Per tutti loro non sempre sono necessarie le cure farmacologiche: in associazione o in alternativa 

Alcuni consigli efficaci ed i migliori rimedi naturali contro l’acne

Alcuni consigli efficaci ed i migliori rimedi naturali contro l’acne

Più del 90% della popolazione mondiale può sviluppare l’acne ad un certo punto della loro vita. Questo riguarda in modo particolare i giovani. Durante la pubertà, ben l’80% degli adolescenti deve fare i conti con questo disturbo della pelle, caratterizzato principalmente dalla presenza di foruncoli 

I migliori cibi e rimedi naturali per capelli sani e forti

I migliori cibi e rimedi naturali per capelli sani e forti

Come prevenire la perdita stagionale di capelli in modo naturale? Alcuni dei migliori cibi e rimedi naturali per avere capelli sani e forti.

L’inverno pian piano lascia spazio all’atmosfera primaverile e se ne va portando via anche un po’ della nostra chioma. Durante il cambio di stagione (autunno e primavera), infatti, cadono più capelli, e questo è dovuto ad un fattore fisiologico di ricambio naturale.

È assolutamente normale.

Tutti i peli del corpo cadono regolarmente e sono sostituiti da nuovi peli. Così come la natura si ripulisce per lasciare spazio al nuovo, anche i nostri capelli e la nostra pelle hanno bisogno di rigenerarsi.

In autunno il nostro corpo ha bisogno di un maggiore apporto di vitamine e minerali, perché si prepara alla stagione fredda, mentre in primavera, l’organismo deve liberarsi delle scorie accumulate durante i mesi invernali.

cambio-di-stagione-caduta-di-capelli

Ma esistono anche altre cause dell’indebolimento e della perdita di capelli, come:

  • lo stress (che blocca il processo di crescita dei nuovi capelli);
  • la dieta troppo drastica e i disturbi alimentari (anoressia e bulimia);
  • uno squilibrio ormonale (come ad esempio durante la gravidanza o la menopausa);
  • l’uso di prodotti cosmetici troppo aggressivi;
  • l’inquinamento ambientale;
  • la carenza di alcuni nutrienti importanti, come la vitamina A (che fornisce nutrimento al capello) o lo zinco (responsabile della formazione di cheratina);
  • i fattori ereditari.

Quando la crescita di nuovi capelli non riesce a compensare la perdita parliamo di un disturbo, chiamato alopecia (calvizie), che colpisce fra il 50 e l’80% degli uomini caucasici e il 40% delle donne.

La causa più frequente di questo disturbo è un eccesso di ormoni maschili, ma una perdita temporanea di capelli può anche essere dovuta a malattie accompagnate da febbre alta, gravidanza, chemioterapia, raggi X, ingestione di metalli, malnutrizione, dermopatie, disturbi endocrini, danni chimici ai capelli.

Per prevenire e rimediare alla perdita di capelli è importante riconoscere ed eliminare la causa, quando ciò è possibile. Anche l’alimentazione ed i numerosi rimedi naturali aiutano a rendere i nostri capelli più forti e resistenti.

Cosa mangiare per avere capelli sani e forti?

Chi ha capelli fragili dovrebbe adottare una dieta ricca di nutrienti importanti, come le vitamine A, C, D, P, B5, B6, C, H e di minerali, come lo zinco (indispensabile per la crescita dei capelli), il ferro e il rame.

La vitamina A mantiene integre le membrane di tutte le cellule viventi. La vitamina P (bioflavonoidi) rende i capillari più forti ed è utile per favorire l’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto, combatte l’arrossamento. La vitamina B5 favorisce l’attività delle cellule epiteliali. La vitamina H (biotina) è utile per combattere la caduta dei capelli, perché favorisce l’integrità della pelle.

Fra i migliori cibi consigliati vi sono:

  • carote, spinaci, fegato, uova, patate dolci, cavoli, broccolifonti di Vitamina A e vitamina C;
  • mirtilli, agrumi – fonti di Vitamina P (bioflavonoidi);
  • lievito di birra, latte, yogurt, frumento, riso, cavoli, fegato, uova, pollo – fonti di vitamine del gruppo B;
  • banane, insalata, latte, uova, fegato, lenticchie – fonti di biotina;
  • olio di germe di grano, alghe, pesce, miglio, lievito di birra, semi, noci e frutta secca, ostriche, lenticchie, pollo – fonti di minerali.

I migliori rimedi naturali per capelli forti e sani

Che siano sotto forma di maschere, tisane o integratori alimentari, i rimedi naturali sono molto utili per dare più forza a capelli fragili e per combattere la perdita stagionale di capelli.

Fra i migliori rimedi naturali vi sono:

  • Olio essenziale di rosmarino – è utile per stimolare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto. Da applicare sui capelli umidi e lasciare in posa 30 minuti, prima di risciacquare con uno shampoo delicato.
  • Aceto di mele – ha proprietà idratanti, sebo-regolatrici, utile per combattere la forfora, dona lucentezza e forza ai capelli. Aggiungere un bicchierino di aceto in una bacinella d’acqua e sciacquare i capelli dopo aver fatto lo shampoo. Aggiunto nelle maschere, inoltre, è utile per combattere le doppie punte.
  • Tea trea oil – elimina il sebo in eccesso, che ostruisce i follicoli, impedendo la crescita di nuovi capelli.
  • Zenzero – utile per prevenire la caduta, perché stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto.
  • Olio di ricino – nutre i capelli, perché ricco di vitamine, Sali minerali, omega-3 e acido ricinoleico. Da applicare con un massaggio delicato sul cuoio capelluto e poi su tutta la lunghezza dei capelli. Lasciare in posa per un paio d’ore, avvolgendo i capelli con un asciugamano bagnato in acqua calda.

Ricetta maschera rigenerante per capelli:

Ingredienti: un pezzetto di zenzero fresco, olio di ricino biologico.

Procedimento: pelare, grattugiare la radice di zenzero e strizzarla attraverso un colino o con l’aiuto di una garza per ricavarne il succo. Mescolate il succo di zenzero in pari quantità con dell’olio di ricino ed applicate, massaggiando delicatamente, sul cuoio capelluto e su tutta la lunghezza dei capelli. Questa maschera è utile per stimolare la crescita dei capelli.

  • Infuso di foglie di olivo (Olivum) – ricco di antiossidanti, contrasta la formazione di radicali liberi, protegge i capelli e li rende più forti. Applicare alcune gocce sul cuoio capelluto e massaggiare delicatamente.
  • Polvere di fieno greco – nutre, dona luminosità e bellezza ai capelli. Si scioglie in acqua calda per ottenere un composto gelatinoso da spalmare sul cuoio capelluto.
  • L’equiseto – chiamato anche coda cavallina, ha un effetto remineralizzante, rafforza la chioma, previene la caduta e stimola la crescita dei capelli.
  • La borragine – protegge dalle aggressioni esterne, ha proprietà sebo-regolatrici, rinforzanti e remineralizzanti.
  • Il miglio – può essere molto utile soprattutto nei periodi di stress elevato. È ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6 e B12), che aiutano a combattere la fragilità dei capelli. Le sostanze nutritive contenute nel miglio (ferro, cistina, metionina, proteine contenti aminoacidi solforati ecc.) stimolano la formazione della cheratina. L’acido silicico, inoltre, rende i capelli più elastici, resistenti e tonici. Oltre che attraverso l’alimentazione, durante il cambio di stagione può essere utile assumere il miglio come integratore alimentare (capsule).
  • Aloe vera – proprietà nutrienti e fortificanti, facilita lo sviluppo e la crescita del capello.

Provati per voi:

keplin-integratore-capelli-forti

Keplin – questo integratore è utile non solo per rafforzare i capelli, ma anche unghie e pelle. Fra gli ingredienti principali vi sono l’estratto secco di miglio, l’estratto secco di equiseto, l’olio di borragine, I-Cistina, Ferro, Rame, Zinco e acido pantotenico. Si consiglia l’assunzione di 3 capsule al giorno. Per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.

nutra-equiseto-integratore-per-unghie-e-capelli

Nutra Equiseto – un integratore alimentare a base di estratti di equiseto utili per favorire il trofismo del tessuto connettivo, il benessere di unghie e capelli ed il drenaggio dei liquidi corporei. Si consiglia l’assunzione di 2 capsule al giorno. Per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.

rosmarino-cineolo-bio-olio-essenziale-per-capelli-sani

Rosmarino Cineolo Bio – Olio Essenziale Puro – Ottenuto per distillazione della pianta. Sebo-regolatore e rinforzante. Per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.

olio-di-ricino-biologico-per-capelli-sani

Olio di ricino biologico spremuto a freddo Mroobest – olio di ricino biologico, puro, vegano, senza OGM. Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche naturali ed è ricco di minerali, proteine, vitamina E. Aiuta a bilanciare il pH del cuoio capelluto ed a ripristinare i danni causati da prodotti chimici aggressivi. Stimola la crescita dei capelli. Per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.

foligain-spray-donna-anticaduta-per-capelli-forti

Foligain Trioxidil Spray 10% Per Donna – Formulata in particolare per le donne, questa miscela appositamente scelta, fatta di ingredienti clinicamente studiati, è stata combinata per ottenere il complesso di Trioxidil a tripla azione. Contiene inoltre: estratto di foglie di ortica, vitamina E, estratto di trifoglio, aloe vera, olio di semi di Moringa. Senza parabeni, solfati o ftalati e non testato sugli animali. Per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.

foligain-spray-uomo-anticaduta-per-capelli-forti

Foligain™ Trioxidil Spray 10% Per Uomini – Specificamente creato per gli uomini, questa miscela accuratamente selezionata di ingredienti clinicamente studiati utilizza la sua innovativa formula a tripla azione per prendersi cura dei capelli in profondità. Contiene inoltre: estratto di equiseto, vitamina E, estratto di trifoglio, aloe vera, germogli di piselli, olio di ricino.  Senza parabeni, solfati o ftalati e non testato sugli animali. Per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!

Sciatica SOS funziona davvero? Recensione dettagliata del libro di Glen Johnson

Sciatica SOS funziona davvero? Recensione dettagliata del libro di Glen Johnson

Sciatica SOS è un programma olistico per combattere la sciatalgia, creato da Glen Johnson e disponibile online come e-book da diversi anni ormai. In questo post cercherò di spiegare in dettaglio di cosa si tratta, cosa include il libro e, soprattutto, se Sciatica SOS funziona 

Mal di gola: sintomi, cause e migliori rimedi naturali

Mal di gola: sintomi, cause e migliori rimedi naturali

La stagione fredda è ormai arrivata da un pezzo e sempre più persone sono tormentate dal mal di gola – un fastidio destinato a peggiorare sempre di più se non curato in tempo. In questo post parlerò dei diversi tipi di mal di gola, dei 

24 rimedi naturali contro le scottature solari

24 rimedi naturali contro le scottature solari

Vi sono tantissimi rimedi naturali contro le scottature solari. La maggior parte di loro sono facilmente reperibili e alla portata di mano di tutti, perché presenti nelle nostre case e nelle nostre cucine.

La ricerca della tintarella a tutti i costi può portare con sé conseguenze anche drammatiche, come le ustioni provocate dall’esposizione prolungata al sole. Queste scottature vengono chiamate eritemi solari e non devono mai essere sottovalutate, perché possono portare:

  • all’invecchiamento precoce della pelle con formazione di rughe e perdita di tono e dell’elasticità,
  • danni del DNA,
  • tumori della pelle (melanoma).

I rischi di subire uno di questi effetti negativi aumentano se gli eritemi solari si ripetono nel tempo. Per questo motivo, chi ha la pelle delicata e più portata a scottature, deve proteggerla di più ed esporsi meno al sole.

Cosa sono le scottature solari?

Una scottatura solare, quindi, è il risultato di un’esposizione prolungata ai raggi solari oppure ad altri fonti di raggi UV (come ad esempio i lettini e le lampade abbronzanti).

Naturalmente, le scottature solari sono più frequenti in estate, quando i raggi solari sono più potenti.

Le persone che hanno la pelle chiara e delicata sono più soggette a scottature solari, e proteggere la pelle in modo adeguato prima di esporsi al sole è indispensabile per prevenire gli eritemi.

Tipi di scottature solari

tipi di scottature solari

Scottature solari lievi – caratterizzate da rossori e dolore. Dopo 4-7 giorni, la pelle potrebbe iniziare a desquamarsi.

Scottature solari gravi – chiamate anche “intossicazioni da sole” e caratterizzate da bruciore della pelle, dolore, disidratazione, febbre, squilibrio degli elettroliti, infezioni.

Se pensi di essere in presenza di una scottatura solare grave è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico, ancor di più se si tratta di bambini.

Sintomi delle scottature solari

Quando si ha un eritema solare si possono avvertire i seguenti sintomi:

  • rossore della pelle;
  • bruciore;
  • pelle accaldata e gonfia al tatto;
  • prurito;
  • febbre;
  • brividi;
  • mal di testa;
  • capogiri;
  • nausea;
  • vomito;
  • spossatezza;
  • calo della pressione sanguigna;
  • bolle sulla pelle;
  • formazione di pustole;
  • desquamazione della pelle.

Gli eritemi solari possono essere curati con medicinali specifici, sia da assumere per bocca, che creme e gel da applicare sulla pelle danneggiata. 

Farmaci contro le scottature

FANS – farmaci antinfiammatori non steroidei, come ibuprofene (Moment, Spididol, Brufen ecc.), acido acetilsalicilico (Aspirina), naprossene (Naprosyn, Aleve, Momendol ecc.), alcuni essendo disponibili anche sotto forma di creme per uso topico. Questi farmaci possono essere utili per alleviare la sensazione di dolore e di bruciore e per lenire l’infiammazione.

Corticosteroidi ad azione topica (Idrocortisone) – questi farmaci sono utili per curare sintomi come: prurito, gonfiore, dolore, perché esercitano una forte azione antinfiammatoria.

Antibiotici ad azione topica – disponibili sotto forma di creme e gel, questi farmaci possono essere necessari in caso di infezione dovuta allo scoppio di vescicole, formatesi in seguito all’eritema solare.

Anestetici ad azione topica (Lidocaina) – possono essere indicati per lenire il dolore ed il bruciore dovuti alla scottatura solare.

In ogni caso, prima di ricorrere a questi rimedi farmacologici è sempre meglio chiedere il parere del medico di fiducia.

Se si tratta di scottature lievi e che non presentano sintomi preoccupanti, come febbre, nausea, perdita di coscienza o infezione, è possibile fare ricorso ai tantissimi rimedi naturali e casalinghi per aiutare la pelle a guarire e per alleviare i sintomi fastidiosi.

24 rimedi naturali contro le scottature

1 – Ghiaccio (crioterapia)

ghiaccio

Applicare del ghiaccio avvolto in un panno di cotone morbido (in alternativa, fare una doccia fredda), può essere un rimedio efficace per bloccare temporaneamente il dolore provocato dalla scottatura.

2 – Impacchi rinfrescanti e calmanti (tè verde, tiglio, calendula, malva, camomilla)

Tè verde e/o nero

Potete applicare direttamente sulla pelle ustionata delle bustine di tè verde, messe precedentemente in infusione e poi fatte raffreddare, oppure fare degli impacchi con l’infuso di tè, utilizzando un panno, un asciugamano, una garza o dei batuffoli di cotone imbevuti nel liquido ottenuto quando si sarà raffreddato.  

I tannini contenuti nel tè aiutano ad abbassare la temperatura della zona colpita ed a ristabilire il pH della pelle. È possibile aggiungere all’infuso delle foglioline di menta per un effetto ancora più rinfrescante.

Tiglio, calendula, malva, camomilla

Gli infusi di queste piante officinali sono molto adatti per fare degli impacchi calmanti, che aiutano a lenire l’infiammazione ed il rossore della pelle. Si possono usare fiori e foglie fresche o secche e bisogna lasciarle in infusione in un pentolino di acqua bollente, far raffreddare, filtrare e bagnare una garza immergendola nell’infuso per poi applicarla sulla pelle. È consigliabile lasciare agire il rimedio il più a lungo possibile.

3 – Bagni allevianti

bagno alleviante

Queste terapie naturali sono utili per alleviare il bruciore ed altri sintomi delle scottature e si possono fare aggiungendo nella vasca:

  • una tazza di aceto di mele, per un effetto riequilibrante del pH e per promuovere la guarigione, oppure
  • un bicchiere di farina di avena, dalle proprietà emollienti ed utile in caso di prurito, oppure
  • due tazze di bicarbonato di sodio, utile per calmare l’irritazione, alleviare il rossore ed ammorbidire la pelle.

4 – Aloe vera

L’aloe vera ed i prodotti all’aloe possono essere utili per lenire ed idratare la pelle scottata. Il gel di aloe puro può essere applicato sulla pelle anche come un doposole. Provalo fresco dal frigorifero per un effetto ancora più forte.

5 – Calendula (tintura madre, olio)

La calendula ha tantissime proprietà benefiche: rinfrescanti, emollienti, antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti ecc. che la rendono un ottimo rimedio in caso di scottature, arrossamenti ed irritazioni della pelle.

L’olio di calendula, applicato sulle scottature, favorisce la rigenerazione della pelle, mentre la tintura madre, presa per bocca è un ottimo integratore di vitamina A, che combatte i radicali liberi, elimina le tossine ed aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo.

6 – Oli essenziali (lavanda, elicriso, menta, eucalipto)

oli essenziali

Gli oli essenziali di lavanda e di elicriso, se applicati in piccole quantità sulla pelle scottata, hanno un effetto lenitivo, mentre gli oli essenziali di menta ed eucalipto hanno anche proprietà rinfrescanti ed antisettiche.

7 – Olio di cocco

L’olio di cocco è un ottimo idratante e può essere molto utile una volta che il rossore iniziale sia calmato. Questo olio, inoltre, può contribuire ad alleviare l’infiammazione ed aiutare il processo di guarigione.

Fate attenzione, però, a non usare l’olio di cocco (come d’altronde qualsiasi altro olio naturale) al posto della crema solare. Questi oli non offrono nessuna protezione contro i raggi UV e possono addirittura favorire le scottature.

8 – Olio di sesamo

L’olio di sesamo, ricco di acido linoleico, vitamine (A, E, gruppo B) e antiossidanti, è un ottimo antinfiammatorio ed antisettico naturale. Ha anche un’azione lenitiva nei confronti delle scottature e, per un effetto migliore, può essere mescolato all’olio di calendula e al gel di aloe vera.

9 – Olio di iperico

Questo olio ha un’azione emolliente e cicatrizzante. È un olio indispensabile soprattutto d’estate perché utile anche contro le punture d’insetto. Applicare questo olio sulle scottature può facilitare il processo di guarigione grazie alla sua capacità di stimolare la rigenerazione cellulare.

10 – Olio di mandorle dolci

olio di mandorle dolci

Massaggiare delicatamente dell’olio di mandorle dolci (meglio ancora se tenuto un po’ in frigo) è un ottimo modo per lenire le scottature ed idratare la pelle.

11 – Burro di karitè

Il burro di karitè è famoso per le sue proprietà nutrienti, aiuta a guarire le ferite. È ricco di vitamine A, E ed acidi grassi essenziali. Idrata la pelle e la rende più elastica.

12 – Amamelide

Questo è un altro rimedio naturale molto efficace e dalle proprietà antinfiammatorie, astringenti ed antiedematose.

13 – Vaselina

Chiamata anche gelatina di petrolio, la vaselina è un rimedio largamente usato per trattare scottature ed ustioni. Tuttavia non la si deve usare su ferite fresche, dove manca lo strato superficiale della pelle, perché costituisce una barriera contro l’umidità e può rallentare la guarigione.

14 – Latte, yogurt, kefir

latte yogurt

Anche questi sono dei rimedi della nonna molto efficaci contro le scottature solari. Spalmare dello yogurt bianco naturale (preferibilmente biologico), oppure fare degli impacchi con il latte o con il kefir, aiuterà ad idratare e rinfrescare la pelle ed avrà inoltre un effetto emolliente.

15 – Vitamina E

La vitamina E è un antiossidante e può aiutare a ridurre l’infiammazione dovuta all’esposizione prolungata al sole. È consigliabile prendere la vitamina E sotto forma di integratore alimentare oppure applicare dell’olio ricco di vitamina E sulla pelle scottata.

16 – Cetriolo

I cetrioli hanno un effetto antiossidante e antidolorifico. Bisogna prendere dei cetrioli freschi dal frigo, frullarli e spalmare la purea di cetrioli sulla pelle scottata. Può essere usata anche sul viso. Ha un effetto lenitivo anche sulla pelle desquamata.

È possibile anche fare degli impacchi lenitivi con del succo del cetriolo.

17 – Melone

Il melone ha proprietà simili al cetriolo e per combattere i sintomi delle scottature può essere usata sia la polpa che il succo del melone.

18 – Lattuga

lattuga

Si sa, la lattuga è un ottimo ingrediente per le insalate, ma non solo. Può essere d’aiuto anche in caso di scottature. Se avete in casa un ceppo di lattuga, potete far bollire nell’acqua alcune foglie per qualche minuto, lasciare riposare e raffreddare. Con il liquido ottenuto in questo modo si possono fare delle compresse da applicare sulle scottature. 

19 – Mela

Applicare della polpa grattugiata di mela potrebbe aiutare ad alleviare il fastidio provocato dalle scottature.

20 – Patate (fecola o patate bollite, grattugiate o a fette)

Le patate sono ricche di amido, che aiuta ad abbassare la temperatura della zona scottata, ad alleviare il dolore ed a facilitare la guarigione. Potete applicare sulla pelle arrossata la purea di patate bollite e fatte raffreddare, oppure delle patate crude grattugiate o tagliate a fette.

Per usufruire dell’azione antinfiammatoria, decongestionante e antipruriginosa della patata, è possibile anche preparare una pasta con dell’amido di patata e dell’acqua, da spalmare sulla pelle scottata.

21 – Buccia di banana

buccia di banana

Applicata dal lato interno sulla zona arrossata, la buccia di banana aiuta la guarigione ed ha un effetto lenitivo.

22 – Amido di mais

Come nel caso dell’amido di patata, anche l’amido di mais può aiutare a lenire i sintomi delle scottature.

23 – Bianco d’uovo

Questo è un altro rimedio, molto utilizzato dai nostri antenati. Bisogna montare il bianco d’uovo a neve, spalmarlo sulla scottatura e lasciarla agire finché non inizia a seccarsi e a tirare leggermente la pelle. Dopodiché lavarlo via con dell’acqua tiepida. Il bianco d’uovo può aiutare a calmare il bruciore e l’infiammazione, ma bisogna fare attenzione a non usarlo sulle ferite aperte, perché potrebbe provocare infezioni.

24 – Argento colloidale

L’argento è un potente antibatterico e disinfettante naturale. L’argento colloidale è una sospensione di microparticelle d’argento puro dotate di carica ionica positiva, finemente disperse in un liquido neutro, di solito acqua.

L’argento colloidale ha un effetto antinfiammatorio, antibatterico, antibiotico e antifungino, ed è per questo motivo un rimedio valido per tantissime situazioni, anche in caso di scottature solari.

Moltissimi di questi rimedi sono utili non solo nel caso di eritemi solari, ma possono essere utilizzati anche per le piccole ustioni e bruciature domestiche.

Bisogna fare attenzione e scegliere bene il rimedio da applicare se siamo in presenza di ferite aperte o sintomi gravi. In tale caso sarebbe più prudente contattare un medico.

Altri consigli

come prevenire le scottature solari

1 – La giusta idratazione è indispensabile per favorire la guarigione delle scottature solari. È importante bere molta acqua, estratti di succo o frullati per prevenire la disidratazione e per promuovere il recupero.

2 – Proteggersi dal caldo e rinfrescare l’ambiente aiuta ad alleviare la sensazione di calore provocata dalla scottatura.

3 – Applicare regolarmente della crema idratante e nutriente sulla pelle colpita dall’eritema. Ciò favorisce la guarigione in tempi più brevi.

4 – Per un sollievo immediato in caso di bruciore o prurito, è consigliabile bagnare la zona scottata in acqua corrente.

5 – Quando si avverte la sensazione di calore, potrebbe essere utile avvolgere braccia e gambe con un panno inumidito di acqua fresca.

Cosa NON fare?

1 – Non bisogna esporsi al sole o fare lampade abbronzanti prima che la scottatura non sarà guarita.

2 – È sconsigliabile utilizzare tessuti sintetici o ruvidi.

3 – Non bisogna grattare la pelle scottata e/o rompere le bolle.

4 – Non bisogna lavarsi con acqua troppo calda.

5 – È sconsigliabile bere acqua ghiacciata, perché aumenta il rischio di congestione.

6 – Non bisogna fare peeling o scrub della pelle.

7 – Non bisogna sottovalutare i sintomi gravi e chiedere aiuto ad un medico in caso di infiammazione persistente, infezione, febbre ecc.

Come preparare la pelle al sole e all’abbronzatura?

Il miglior rimedio contro le scottature è la prevenzione. Bisogna preparare la pelle al sole per evitare conseguenze spiacevoli e rischi a lungo termine.

Come fare?

1 – Innanzitutto, durante l’esposizione al sole bisogna applicare una crema protettiva solare, con una protezione SPF da 15 o superiore a seconda della propria carnagione. Prima dell’applicazione va ripetuta ogni due ore e dopo ogni bagno in acqua.

Prodotti consigliati:

2 – Esporsi gradualmente al sole ed utilizzare una crema solare con una protezione più alta durante le prime esposizioni.

3 – Evitare di esporsi al sole nelle ore più “calde”: dalle 10.00 alle 15.00, quando il rischio di scottature è maggiore.

4 – Indossare un copricapo (cappello, bandana ecc.) e degli occhiali da sole per proteggere gli occhi durante l’esposizione al sole.

5 – Utilizzare uno balsamo con protezione solare per proteggere le labbra.

Scottature solari e alimentazione

Per ridurre il rischio di complicazioni e per accorciare i tempi di guarigione è indispensabile adottare anche un’alimentazione specifica.

Queste sono le regole alimentari da seguire prima e dopo l’esposizione solare:

  • Mangiare più alimenti ricchi di beta-carotene (vitamina A), che aiuta a prevenire ed a proteggere la pelle dalle scottature.
  • Mangiare tanta frutta e verdura ricca di antiossidanti.
  • Integrare la dieta con le vitamine C ed E – assumere un integratore alimentare, se necessario. È stato dimostrato che queste vitamine sono in grado di ridurre i danni provocati dall’eritema solare.
  • Bere tanta acqua.

Ecco gli alimenti maggiormente consigliati:

carote, meloni, albicocche, angurie, pomodori, pesche, peperoni (rossi e gialli), frutti di bosco, olio di lino, tè verde, curcuma ecc.

Conclusione

Gli eritemi solari, soprattutto se ripetuti, possono provocare danni permanenti alla pelle ed aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle.

Proteggersi dal sole non è solo una questione estetica, ma anche un dovere per preservare la nostra salute e la salute dei nostri bambini.

La prevenzione, quindi, è il rimedio perfetto contro le scottature solari, ma se – ahimè – capita di bruciarsi nonostante le precauzioni adottate, vi sono tantissimi rimedi naturali per alleviare i sintomi fastidiosi e guarire in poco tempo.

E a te è mai capitato di usare dei rimedi naturali contro le scottature? Lasciami un commento se ti va di condividere con me la tua esperienza. Lo apprezzerei moltissimo!

Cefalea: 6 migliori rimedi naturali contro il mal di testa

Cefalea: 6 migliori rimedi naturali contro il mal di testa

Il mal di testa, chiamato anche cefalea, è un disturbo molto diffuso – solo in Italia ne soffrono circa 26 milioni di persone. Esistono diversi tipi di cefalee e, a seconda delle cause scatenanti, vediamo quali sono i migliori rimedi naturali contro il mal di 

Consigli di salute e benessere 3 – 7 dicembre 2018

Consigli di salute e benessere 3 – 7 dicembre 2018

LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DI CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE. CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE 3 – 7 DICEMBRE 2018 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 3 dicembre:   Martedì 4 dicembre:   Mercoledì 5 dicembre:   Giovedì 

Consigli di salute e benessere 26 – 30 novembre 2018

Consigli di salute e benessere 26 – 30 novembre 2018

LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DI CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE.

CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE 26 – 30 NOVEMBRE 2018


Seguiteci anche sui nostri profili social (FacebookTwitterGoogle+Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno!


Lunedì 26 novembre:

consigli-di-salute-26-novembre-2018

 

Martedì 27 novembre:

consigli-di-salute-27-novembre-2018

 

Mercoledì 28 novembre:

consigli-di-salute-28-novembre-2018

 

Giovedì 29 novembre:

consigli-di-salute-29-novembre-2018

 

Venerdì 30 novembre:

consigli-di-salute-30-novembre-2018

 

ATTIVA LE NOSTRE NOTIFICHE PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO!



Macrolibrarsi store online – non solo libri

Macrolibrarsi store online – non solo libri

Un e-commerce diventato famoso per la vendita di libri ed e-book, ma Macrolibrarsi store online è molto di più, ed offre un’ampia varietà di prodotti per la salute e per il benessere. Non solo libri, quindi, ma anche prodotti alimentari, integratori, cosmesi, prodotti per la