Tag: kefir

24 rimedi naturali contro le scottature solari

24 rimedi naturali contro le scottature solari

Vi sono tantissimi rimedi naturali contro le scottature solari. La maggior parte di loro sono facilmente reperibili e alla portata di mano di tutti, perché presenti nelle nostre case e nelle nostre cucine. La ricerca della tintarella a tutti i costi può portare con sé 

Batteri intestinali – i migliori alleati del peso ideale

Batteri intestinali – i migliori alleati del peso ideale

Una ricerca ha dimostrato che non è la palestra l’alleato perfetto del peso ideale, ma i nostri batteri intestinali! La ricerca del peso forma è dettata non solo dai canoni di bellezza moderni, ma anche dal desiderio di vivere in salute e più a lungo. 

Non solo in cucina – i vari usi e proprietà dello zenzero, la spezia del benessere. Alcune ricette curative.

Non solo in cucina – i vari usi e proprietà dello zenzero, la spezia del benessere. Alcune ricette curative.

Lo zenzero è diventato ormai un alimento comune nelle nostre cucine, utilizzato per arricchire tantissimi piatti. Questa spezia è anche ricchissima di proprietà per il nostro benessere, vanta moltissimi altri usi ed è l’ingrediente prezioso di alcune ricette curative davvero efficaci.

Fonte di vitamine, Sali minerali e oli essenziali, lo zenzero è anche un ottimo rimedio naturale, ma prima di elencare tutte le sue proprietà, è importante sapere che questa radice del benessere ha anche delle controindicazioni da non sottovalutare.

zenzero-controindicazioni-pancialeggera

14 usi e proprietà benefiche dello zenzero ed alcune ricette curative

1 – Efficace contro la cellulite

Uno scrub a base di zenzero aiuta a riscaldare la pelle, a migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti cutanei, a drenare i liquidi in eccesso e a diminuire il gonfiore, prevenendo in questo modo la comparsa della “buccia d’arancia”.

banner cellulite

Ricetta anti-cellulite:

Aggiungete un cucchiaio di radice grattugiata di zenzero fresco a 0,5 bicchieri di succo di zenzero e 1-1,5 bicchieri di sale grosso marino. Massaggiate le zone interessate con movimenti circolari.

zenzero-nausea-ricetta-pancialeggera

2 –  Efficace contro la nausea

Se soffrite di problemi di gonfiore addominale, di digestione o di nausea potrebbe essere utile masticare un pezzettino di radice di zenzero fresco oppure bere un infuso di zenzero.

Ricetta anti-nausea:

Fare bollire 4-5 fettine di radice di zenzero fresco in una tazza di acqua per qualche minuto. Fare raffreddare e bere fino a tre tazze al giorno.

3 – Rafforza le unghie:

Ricetta per unghie belle e forti:

Riscaldate leggermente 1-2 cucchiai di burro di karité e aggiungete 1-2 cucchiaini di olio di avocado, 3-5 gocce di olio essenziale di patchouli, 3-5 gocce di olio essenziale di zenzero e 5-7 gocce di olio essenziale di limone. Mescolate bene e trasferite il tutto in un barattolo pulito e asciutto. Utilizzate questo composto come maschera per le unghie oppure insieme alla vostra crema mani.

Prima di utilizzare questo rimedio è importante accertarsi di non soffrire di allergie e di non eccedere con le dosi degli oli essenziali.

zenzero-difese-immunitarie-ricetta-pancialeggera

4 – Rafforza le difese immunitarie

Grazie al contenuto elevato di acido ascorbico, di vitamine del gruppo B, A, zinco, calcio, iodio ed alcune sostanze che agiscono da antibiotici e antimicotici naturali, lo zenzero è molto utile per rafforzare l’organismo aumentando la resistenza contro diversi agenti patogeni e malattie.

Ricetta anti-influenza:

Tritate 2-4 limoni interi (rigorosamente biologici), aggiungete 400 g di zenzero fresco tritato e 250 g di miele. Mescolate e conservate in un barattolo al riparo dalla luce per 24 ore e poi per altri 6 giorni nel frigorifero prima di consumare 1 cucchiaio al mattino a digiuno.

5 – Antinfiammatorio

Lo zenzero potrebbe essere un utile rimedio in caso di dolore dovuto ad un processo infiammatorio, inclusi dolori muscolari e artriti.

Ricetta antinfiammatoria:

Lasciate in infusione in una tazza di acqua bollente alcune fettine di zenzero fresco e mezzo cucchiaino di curcuma per 15 min. circa. Aggiungete il succo di un limone e un cucchiaino di miele e consumate.

zenzero-cervello-pancialeggera

6 – Stimola il lavoro del cervello

È stato dimostrato che lo zenzero è in grado di rallentare l’invecchiamento e la morte delle cellule nervose e prevenire le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson. Questa radice preziosa inoltre migliora la memoria e le funzioni cognitive.

7 – Antiossidante

Lo zenzero è ricchissimo di antiossidanti ed è in grado di stimolare i processi di rigenerazione cellulare, di combattere i radicali liberi e di eliminare le tossine.

zenzero-ricetta-per-dimagrire-pancialeggera

8 – Aiuta a dimagrire

Lo zenzero può risultare molto utile per chi desidera tornare in forma, perché aiuta a risvegliare il metabolismo e diminuisce l’appetito. Potete aggiungere dello zenzero fresco nelle pietanze e nelle bevande. Può essere utile prendere una tisana allo zenzero mezz’ora prima dei pasti.

Ricetta per perdere peso:

In un bicchiere di kefir di latte o di acqua aggiungete dello zenzero fresco o essiccato, un pizzico di cannella e di peperoncino. Consumate la sera prima di andare a letto.

9 – Afrodisiaco

Grazie alla sua proprietà di stimolare la circolazione sanguigna, lo zenzero migliora la sensibilità e le prestazioni sessuali.

zenzero-maschera-viso-ricetta-pancialeggera

10 – Toccasana per la pelle

Lo zenzero è utile per migliorare l’aspetto della pelle, aiuta a renderla più giovane e più luminosa.

Ricetta maschera della giovinezza:

Unite parti uguali di zenzero fresco grattugiato, miele e succo di limone. Lasciate la maschera in posa per 20-30 min. circa.

11 – Antitumorale

Le sostanze contenute nello zenzero aiutano a prevenire l’insorgere dei tumori ed è un valido alleato durante le cure di chemioterapia.

12 – Lotta contro l’acne

Ricetta anti-acne:

Mescolate un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato e 1 cucchiaino di aceto di mele. Applicate poco alla volta direttamente sui brufoli. Farà diminuire l’infiammazione e il rossore.

zenzero-anti-colesterolo-pancialeggera

13 – Aiuta a migliorare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue

Alcune ricerche hanno dimostrato che il consumo regolare di zenzero può aiutare a normalizzare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue, diminuendo così il rischio di sviluppare patologie pericolose. Lo zenzero inoltre previene la formazione dei trombi e l’ipertensione.

14 – Alleato della salute dei capelli

Lo zenzero stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, fornisce alle radici dei capelli le sostanze nutrienti indispensabili alla loro crescita e previene così la caduta dei capelli. Lo zenzero inoltre è un ottimo rimedio contro la forfora.

Maschera anti-caduta:
Mescolate parti uguali di radice di zenzero fresco grattugiato e olio di jojoba. Applicate questo composto sul cuoio capelluto e sui capelli. Lasciate in posa per 30 min. circa e sciacquate.

Maschera anti-forfora:
Unite due parti di zenzero fresco grattugiato e tre parti di olio d’oliva (o di sesamo). Applicate sul cuoio capelluto e lasciate in posa per 15-25 min. circa. Utilizzate questa maschera due volte a settimana.

Consigli di lettura:

Lo zenzero – un vero e proprio alimento chiave per la salute!


Se hai trovato utile l’articolo >Non solo in cucina – i vari usi e proprietà dello zenzero, la spezia del benessere. Alcune ricette curative.< , condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie!

Pancakes veloci light con solo tre ingredienti – ricetta senza uova e senza lievito

Pancakes veloci light con solo tre ingredienti – ricetta senza uova e senza lievito

Oggi vi propongo un’altra ricetta molto versatile e veloce, apprezzatissima da chi come me ama la semplicità e la praticità anche in cucina – pancakes veloci light con solo tre ingredienti senza uova e senza lievito. Ho già proposto una variante di pancakes qui sul 

Biscotti rustici al cacao con avena, farina integrale e uvetta – ricetta light senza uova e senza burro

Biscotti rustici al cacao con avena, farina integrale e uvetta – ricetta light senza uova e senza burro

Questa ricettina è un altro frutto della mia ricerca di preparazioni sfiziose per la colazione – un pasto che adoro e che non trascuro mai. Questi biscotti rustici al cacao con avena, farina integrale e uvetta non solo sono molto light, perché preparati senza burro 

Crostata rovesciata di albicocche e pesche – ricetta light e senza glutine

Crostata rovesciata di albicocche e pesche – ricetta light e senza glutine

La crostata rovesciata di albicocche e pesche è un dolce estivo da preparare velocemente quando ci avanza tanta frutta.

Adoriamo la frutta, e in modo particolare la frutta d’estate, e in famiglia ne compriamo spesso troppa. Questa ricetta è nata dal desiderio di trovare un modo per non sprecare la frutta e di preparare qualcosa di fresco, leggero, digeribile e NON troppo dolce.

La crostata rovesciata di albicocche e pesche è un dolce estremamente semplice da preparare. È molto leggero perché non contiene uova e prevede l’utilizzo di pochissimi grassi. È inoltre adatto ad essere consumato anche dalle persone intolleranti al glutine, perché è preparato con la farina di riso.

Per questa ricetta ho usato albicocche e pesche, perché era la frutta che mi avanzava in casa, ma si possono usare anche solamente le albicocche oppure qualsiasi altro tipo di frutta vi piaccia, purché sia frutta di stagione.

albicocche-pesche-pancialeggera

Questo dolce è una torta rovesciata (simile alla tarte tatin francese) perché la frutta viene adagiata sul fondo della tortiera per poi essere coperta da una pasta brisée, che in questo caso è stata preparata con un ingrediente speciale e di cui vi ho già parlato molto – il kefir. La crosta risulta croccante, light e molto digeribile.

Per questa ricetta non ho utilizzato aromi (come la vanillina o la cannella) perché non volevo coprire il profumo ed il sapore della frutta, ma a piacere potete aggiungere anche i vostri aromi preferiti.

Crostata rovesciata di albicocche e pesche – ricetta light e senza glutine

Ingredienti

Per la base

Farina di riso bio 300 g

Zucchero di canna bio 1 cucchiaio

Un pizzico di sale

Olio di semi di girasole bio 1 cucchiaio + q.b. per ungere la tortiera

Latte di kefir 200 g

Per il ripieno di frutta

Albicocche e pesche 500 g circa

Zucchero di canna bio 5 cucchiai

Procedimento

1 – Mescolare in una terrina la farina di riso con lo zucchero ed il pizzico di sale.

crostata-rovesciata-procedimento1-pancialeggera

2 – Aggiungere il kefir ed iniziare a impastare con le mani. Se l’impasto sembra troppo asciutto potete aggiungere qualche cucchiaio d’acqua. Dovete ottenere un impasto liscio, omogeneo ed abbastanza elastico.

crostata-rovesciata-procedimento2-pancialeggera

3 – Preparare il composto di frutta: lavare tutta la frutta, tagliare le albicocche a metà e le pesche a fette. Ungere una tortiera con un po’ d’olio e distribuire sul fondo 4 cucchiai di zucchero di canna. Adagiare la frutta con la buccia verso l’alto in uno strato e in modo da coprire il fondo della tortiera. Spolverare con il cucchiaio di zucchero rimasto.

crostata-rovesciata-procedimento3-pancialeggera

4 – Stendete la base (io ho steso l’impasto sopra un canovaccio pulito) e disponetela sopra la frutta, rivoltando i bordi verso il basso come per avvolgere il ripieno. Punzecchiate la pasta con una forchettina o con uno stecchino e infornate la crostata rovesciata in forno preriscaldato a 180 gradi per 40-50 min.

crostata-rovesciata-procedimento4-pancialeggera

5 – Sfornate il dolce e fate raffreddare prima di capovolgerlo su un piatto da portata. Servite la crostata rovesciata senza glutine tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, oppure da sola, fresca, facendola riposare un paio d’ore nel frigo.

crostata-rovesciata-procedimento5-pancialeggera

crostata-rovesciata-albicocche-senza-glutine-pancialeggera

crostata-rovesciata-alla-frutta-senza-glutine-pancialeggera

ricette-pancialeggera

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



10 alimenti che aiutano a ripristinare la flora batterica intestinale

10 alimenti che aiutano a ripristinare la flora batterica intestinale

Molto spesso a causa di alcune terapie (ad esempio con antibiotici), dell’uso prolungato di lassativi, dello stress o di abitudini alimentari errate la nostra flora batterica intestinale si impoverisce, ma per ripristinarla basta consumare spesso cibi che aiutano l’equilibrio intestinale.   La salute della flora 

Clafoutis di frutta mista con kefir – ricetta light senza uova e senza burro

Clafoutis di frutta mista con kefir – ricetta light senza uova e senza burro

Il clafoutis è il dolce estivo per eccellenza. La ricetta classica francese prevede l’utilizzo delle ciliegie, delle uova, del latte e di un po’ di burro. Il clafoutis di frutta mista con kefir invece è una ricetta rivisitata e resa decisamente più light, perché è 

Pane integrale con kefir e semi di lino – ricetta veloce e senza lievito

Pane integrale con kefir e semi di lino – ricetta veloce e senza lievito

Amo molto questa ricetta! Il pane integrale con kefir e semi di lino è una ricetta estremamente veloce e facile da preparare, perché non prevede l’utilizzo di lievito. Una ricetta semplice per avere sempre il pane fresco e profumato in casa.

Questo pane è perfetto sia per un pasto in famiglia, che per un’occasione speciale. Si può servire a colazione con la marmellata di frutta o il miele, oppure come antipasto con un paté di melanzane o una crema di formaggio, ad esempio. È un pane molto versatile e salutare, ricchissimo di fibre, vitamine e minerali.

Come ingrediente speciale ho usato il kefirla bevanda del benessere, che abbiamo imparato ad apprezzare perché ricchissima di vitamine, minerali, amminoacidi ed enzimi.

pane-kefir-latte-pancialeggera

Per preparare il pane integrale con kefir e semi di lino ho usato il latte di kefir bio già pronto, acquistato al supermercato. Il latte di kefir si può preparare anche a casa con i granuli da kefir. Leggi di più qui: CONOSCIAMO IL KEFIR: TUTTI I BENEFICI E COME PREPARARLO.

Ho usato inoltre tre tipi di farina:

  1. la farina multicereali (composta da un mix di farine integrali, semi e cereali),
  2. la farina di grano saraceno e
  3. la farina integrale.

Se non avete la farina multicereali, la potete sostituire con la stessa quantità di farina integrale ed aggiungere una quantità maggiore di semi di lino. Come unità di misura per le farine ho usato un bicchiere da 250 ml circa.

Pane integrale con kefir e semi di lino – ricetta veloce e senza lievito

Ingredienti:

Kefir (latte di kefir) bio 500 ml

Farina multicereali bio 2 bicchieri (da 250 ml)

Farina di grano saraceno bio 1 bicchiere

Farina integrale bio – 1 bicchiere

Un pizzico di sale

Bicarbonato 1 cucchiaino

Zucchero di canna bio ½ cucchiaino

Semi di lino bio 1 cucchiaio

Si possono aggiungere spezie a piacere oppure noci, noccioline o mandorle tritate ecc.

Procedimento:

1 – In una terrina mescolare bene tutti gli ingredienti secchi: le tre farine, il bicarbonato, lo zucchero, il sale, i semi di lino ed eventualmente le spezie o le noci tritate.

pane-kefir-semi-lino-procedimento1-pancialeggera

2 – Al composto secco aggiungere il kefir e mescolare bene: prima con un cucchiaio e dopo con le mani. L’impasto deve risultare ben amalgamato, morbido e leggermente appiccicoso.

pane-kefir-semi-lino-procedimento-pancialeggera

3 – Dare all’impasto ottenuto così una forma desiderata. Per agevolare il procedimento possiamo bagnare leggermente le mani, in modo che l’impasto non si appiccichi troppo.  Sistemare il nostro pane integrale in una teglia ricoperta con carta da forno. Con un coltello affilato praticare dei tagli in superficie e spolverare con un po’ di farina – in questo modo si ottiene una bella crosticina.

pane-kefir-semi-lino-procedimento4-pancialeggera

4 – Cuocere il pane integrale al kefir e semi di lino in forno preriscaldato a 200 gradi (se statico e 180 gradi se il forno è ventilato) per 25 – 30 in circa. Fare la prova stecchino per controllare il grado di cottura. Fare raffreddare il pane integrale con kefir e semi di lino prima di affettarlo.

pane-kefir-semi-lino-veloce-pancialeggera
pane-kefir-semi-lino-senza-lievito-pancialeggera
ricette-pancialeggera

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!

Come eliminare la pancia gonfia – 10 consigli e rimedi fai da te

Come eliminare la pancia gonfia – 10 consigli e rimedi fai da te

Il gonfiore addominale colpisce in modo particolare le donne, ed è spesso accompagnato da crampi, sensazioni di pesantezza e di forte disagio. Vediamo di seguito cosa si può fare per eliminare la pancia gonfia, quali sono i rimedi naturali più efficaci che possiamo utilizzare, e