Tag: senza glutine

Macrolibrarsi store online – non solo libri

Macrolibrarsi store online – non solo libri

Un e-commerce diventato famoso per la vendita di libri ed e-book, ma Macrolibrarsi store online è molto di più, ed offre un’ampia varietà di prodotti per la salute e per il benessere. Non solo libri, quindi, ma anche prodotti alimentari, integratori, cosmesi, prodotti per la 

Apix Propoli contro i sintomi del raffreddore

Apix Propoli contro i sintomi del raffreddore

La linea Apix Propoli della Bios Line è una serie di prodotti studiati appositamente per combattere i sintomi del raffreddore in modo naturale. I farmaci, è risaputo, curano da una parte e distruggono dall’altra. Non voglio assolutamente sminuire il ruolo dei farmaci in alcuni casi, 

Contorno di asparagi gratinati aromatizzati alla senape e curcuma – ricetta light, senza burro e senza glutine

Contorno di asparagi gratinati aromatizzati alla senape e curcuma – ricetta light, senza burro e senza glutine

Per la stagione degli asparagi vi presento una ricetta leggerissima e profumatissima – un contorno di asparagi gratinati aromatizzati alla senape e curcuma, senza glutine e senza burro.

 

Gli asparagi sono i veri protagonisti della tavola di primavera e sono degli ottimi alleati della nostra salute, perché ricchissimi di vitamine e minerali. Questi ortaggi inoltre possiedono importanti proprietà antiossidanti, depurative e diuretiche, tanto utili per preparare il nostro corpo alla prova costume!

Esistono diversi tipi di asparagi – bianchi, verdi, violetti. Per questa ricetta ho utilizzato l’asparago verde fine, chiamato anche asparagina, che preferisco per il suo sapore delicato. Ma potete usare il tipo di asparagi che più vi piace.

asparagi-ricetta-contorno

Questa è una ricetta leggera, perché contiene pochi grassi, ed è anche molto digeribile, perché senza glutine. Per gratinare ho utilizzato infatti il pangrattato senza glutine, ma in alternativa si può anche usare lo stesso quantitativo di farina di mais (naturalmente priva di glutine).

La chicca della ricetta consiste nel condire gli asparagi con la senape alla curcuma. Il sapore degli asparagi si sposa perfettamente con quello della senape e l’aggiunta della curcuma dona al piatto un tocco di sapore e di benessere in più. Io ho usato una senape alla curcuma già pronta, ma potete anche usare una senape delicata alla quale andrete a mescolare della curcuma in polvere.

Ricetta del contorno di asparagi gratinati aromatizzati alla senape e curcuma, senza burro e senza glutine

Ingredienti:

Asparagi 500 g

Pangrattato senza glutine oppure farina di mais 1 cucchiaio

Parmigiano reggiano 20 g

Senape alla curcuma 2 cucchiai (in alternativa senape semplice 2 cucchiai + ½ cucchiaino di curcuma)

Sale

Pepe

Olio EVO q.b.

Prezzemolo (opzionale)

Procedimento:

1 – Lavare e pulire gli asparagi, privandoli dalla parte legnosa (la parte finale del gambo, circa 4-5 cm dalla base, fibrosa e legnosa, spezzandola con le mani).

2 – Lessare gli asparagi.

Esistono due modi di lessare gli asparagi. Il primo consiste nel far bollire dell’acqua in una pentola capiente, aggiungere del sale e far cuocere gli asparagi a fuoco medio-basso per un paio di minuti circa. Il secondo metodo consiste nel cuocere gli asparagi in piedi, legati a mazzetto, in una pentola alta con acqua fino a metà o tre quarti della lunghezza degli asparagi, in modo da lasciare la punta fuori. In questo caso i tempi di cottura sono più lunghi, di 8-10 min. circa, fuoco basso.

contorno-di-asparagi-gratinati-alla-senape-e-curcuma-procedimento3

3 – Una volta pronti gli asparagi, disponeteli un una teglia unta con dell’olio extravergine d’oliva e conditeli con del pepe e/o prezzemolo a piacere.

4 – In una ciotolina mescolate il pangrattato (o la farina di mais) con il parmigiano.

5 – Distribuite, con l’aiuto di un cucchiaio o una paletta, la senape alla curcuma sugli asparagi. Spolverate con il pangrattato al parmigiano ed infornate nel forno preriscaldato a 180 (160 se ventilato) gradi per 20-30 minuti circa.

contorno-di-asparagi-gratinati-alla-senape-e-curcuma-procedimento5

6 – Sfornate gli asparagi aromatizzati alla senape e curcuma senza glutine e servite ben caldi.

contorno-di-asparagi-gratinati-alla-senape-e-curcuma-procedimento6

contorno-di-asparagi-gratinati-alla-senape-e-curcuma-senza-glutine

ricette-pancialeggera

 

Se hai trovato utile questa ricetta, condividila con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



Contorno di zucchine e carote gratinate – ricetta senza glutine

Contorno di zucchine e carote gratinate – ricetta senza glutine

In vista delle feste pasquali e dell’estate dobbiamo stare più attenti alla linea e questa ricetta è nata dal desiderio di conciliare leggerezza e gusto. Il contorno di zucchine e carote gratinate senza glutine è infatti una gioia sia per il palato, che per la 

Banana bread con gocce di cioccolato fondente – ricetta senza glutine, senza uova e senza burro

Banana bread con gocce di cioccolato fondente – ricetta senza glutine, senza uova e senza burro

È capitato a tutti di accorgersi di avere delle banane in casa solo quando queste ormai diventano nere, ma buttarle è un vero peccato. La ricetta del banana bread con gocce di cioccolato fondente è un ottimo modo per usare le banane troppo mature. Questo 

8 falsi miti da sfatare sulla dieta e sull’alimentazione sana

8 falsi miti da sfatare sulla dieta e sull’alimentazione sana

Nel nostro percorso di dimagrimento e nella nostra ricerca di uno stile di vita sano siamo bombardati di informazioni e notizie spesso non veritiere. Esistono, infatti, alcuni falsi miti da sfatare sulla dieta e sull’alimentazione sana, per riuscire a cambiare la nostra vita in meglio senza provocare altri danni alla salute.

8 falsi miti da sfatare sulla dieta e sull’alimentazione sana

Mito 1 – Meno mangi più dimagrisci

dieta-falsi-miti-da-sfatare-mangiare-poco-pancialeggera

Mangiare poco non è una soluzione. La carenza di cibo può essere pericolosa e causare dei disturbi anche molto seri, come ad esempio problemi del tratto gastrointestinale (gonfiore addominale, mal di stomaco, colite, stitichezza o diarrea ecc.), disturbi dermatologici (eczema, psoriasi), debolezza muscolare, stanchezza, ansia, depressione, sbalzi d’umore ed altri disturbi dovuti ad un deficit di vitamine, minerali e proteine.

Non bisogna assolutamente eliminare del tutto alcuni alimenti, senza aver consultato un medico prima. Facciamo un esempio: la carne è una fonte molto importante di proteine ed aminoacidi essenziali, come il triptofano – un precursore della serotonina, l’ormone del buonumore, e della melatonina, l’ormone del sonno. Inoltre, per fare in modo che il triptofano venga assimilato dal nostro cervello, abbiamo bisogno di glucosio, contenuto nella frutta o nel miele.

Mito 2 – Esistono alimenti a calorie negative

dieta-falsi-miti-da-sfatare-calorie-negative-pancialeggera

Non esistono cibi a calorie negative, perché per digerire un certo alimento il corpo non impiega mai più calorie di quelle che questo alimento contiene realmente.

Le zucchine, i cetrioli ed il sedano hanno piuttosto una conta calorica uguale a zero, ed è quindi sbagliato consumarli insieme ai cibi ipercalorici pensando di ridurre così l’apporto calorico.

Mito 3 – Dobbiamo includere i cosiddetti supercibi (superfoods) nella nostra dieta quotidiana

dieta-miti-da-sfatare-supercibi-pancialeggera

Le bacche di Goji e di Acai, la spirulina, i semi di chia sono solo alcuni degli alimenti cosiddetti superfoods, spacciati per miracolosi.

È certo, che tutti questi cibi hanno tantissime proprietà benefiche, ma non dobbiamo rinunciare agli alimenti di provenienza locale a favore dei cibi esotici. Anche i semi di lino e di papavero, i mirtilli e l’avena sono ugualmente salutari.

Bisogna inoltre aggiungere, che la regola principale di un regime alimentare sano è la moderazione – mangiare un po’ di tutto in modo da garantire il nostro fabbisogno di nutrienti senza esagerare.

Mito 4 – Le diete iperproteiche sono le migliori

dieta-miti-da-sfatare-diete-iperproteiche-pancialeggera

Queste diete sono diventate molto popolari ultimamente, e tantissime persone seguono uno stile alimentare iperproteico permanente.

È vero, che ridurre al minimo l’assunzione di carboidrati permette all’organismo di bruciare i grassi e di perdere peso più velocemente, ma questo tipo di alimentazione può provocare numerosi problemi al tratto gastrointestinale, e ridurre l’aspettativa di vita. Le diete iperproteiche andrebbero seguite solo per periodi brevi di tempo.

In genere la quantità di proteine consigliata non deve superare il 20% delle calorie assunte giornalmente. A queste si aggiungono una buona percentuale di carboidrati complessi e di grassi. Leggi di più QUI.

Mito 5 – I cibi geneticamente modificati sono tutti pericolosi

dieta-falsi-miti-da-sfatare-ogm-pancialeggera

Nella maggior parte dei casi i prodotti alimentari geneticamente modificati sono sottoposti a dei controlli rigorosi, e non sono dannosi per la salute dell’uomo. Tantissime ricerche inoltre hanno dimostrato, che i cibi geneticamente modificati si equivalgono ai cibi normali, e mangiarli non comporta alcun rischio.

Mito 6 – È meglio consumare alimenti senza glutine

dieta-falsi-miti-da-sfatare-senza-glutine-pancialeggera

Questo è un trend degli ultimi anni – tante persone che scelgono di adottare uno stile di vita sano preferiscono eliminare del tutto il glutine dalla loro alimentazione.

A meno che non vi sia un’intolleranza al glutine, gli alimenti che lo contengono non devono essere eliminati del tutto. Una recente ricerca realizzata dallo Spanish National Research Council ha dimostrato, che rinunciare al glutine può mettere a rischio l’equilibrio batterico dell’organismo e compromettere le nostre difese immunitarie.

Mito 7 – I cibi con un Ph alcalino sono più salutari rispetto agli alimenti “acidi”

dieta-falsi-miti-da-sfatare-ph-alcalino-pancialeggera

È sempre più diffuso il parere, che bisogna preferire i cibi alcalini (verdure, frutta, cereali) piuttosto che i cibi acidi (carne, pesce, latte e latticini, noci ecc.), e che gli alimenti con un Ph acido sono generalmente pericolosi per la salute.

Tanti medici invece sconsigliano questa pratica, dichiarando che l’organismo umano è in grado di controllare benissimo il pH interno, e se proviamo a ridurre l’acidità gastrica da soli, senza un’indicazione medica, rischiamo di compromettere la funzione digestiva.

Mito 8 – Esistono degli alimenti miracolosi che aiutano a dimagrire

dieta-falsi-miti-da-sfatare-garcinia-cambogia-pancialeggera

Abbiamo tutti sentito parlare delle proprietà benefiche del caffè verde, dell’ananas, della garcinia cambogia e del guaranà. Senza dubbio questi sono degli alimenti, che possono aiutare nel nostro percorso di dimagrimento, ma da soli non possono fare miracoli, e devono essere affiancati da un regime alimentare equilibrato ed uno stile di vita attivo.

Continuare ad assumere troppe calorie, sperando di compensare e di bruciare le riserve di grasso con una tazza di caffè verde dopo pranzo, non porterà sicuramente al risultato sperato.

Consigli di lettura:

Gli alimenti non rappresentano il nemico, ma una medicina necessaria a riattivare il metabolismo rallentato e apatico al fine di trasformare l’organismo in una fornace bruciagrassi.

La Dieta del Supermetabolismo
Mangia di più, perdi più chili – Meno 10 Kg in 28 giorni!
Voto medio su 57 recensioni: Buono

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!

Torta soffice all’arancia con gocce di cioccolato – ricetta senza glutine, senza uova e senza burro

Torta soffice all’arancia con gocce di cioccolato – ricetta senza glutine, senza uova e senza burro

In Sicilia è tempo di arance e la ricetta che vi voglio proporre oggi è una torta soffice all’arancia con gocce di cioccolato senza glutine e preparata senza uova e senza burro. Una ricetta super light e delicatamente profumata – perfetta per una dolce pausa 

Frittata con farina di ceci al forno con pomodorini e cipolle – ricetta senza uova, senza glutine e senza lattosio

Frittata con farina di ceci al forno con pomodorini e cipolle – ricetta senza uova, senza glutine e senza lattosio

Ricca di proteine e fibre, la farina di ceci è un’ottima alternativa salutare a tantissimi alimenti e questa frittata con farina di ceci, pomodorini e cipolle cotta al forno è l’esempio perfetto di come un ingrediente così poco utilizzato ancora possa regalare gusto e benessere 

Cotolette di melanzane al forno light – ricetta senza glutine, senza uova e senza lattosio

Cotolette di melanzane al forno light – ricetta senza glutine, senza uova e senza lattosio

Siamo già a novembre, ma ancora si possono trovare delle ottime melanzane di stagione. Queste cotolette di melanzane al forno light sono perfette per gustare al meglio questo ortaggio ricco di vitamine e sali minerali. È una ricetta senza glutine, senza uova e senza lattosio, assolutamente semplice e veloce da realizzare.

Pur essendo una ricetta di pochissimi passaggi e preparata con pochi ingredienti, è veramente buona e versatile, e può essere arricchita secondo i propri gusti con le spezie ed i condimenti che più vi piacciono.

Ovviamente se non siete intolleranti al lattosio potete aggiungere del parmigiano grattugiato al pangrattato e accompagnare le cotolette di melanzane con della salsa allo yogurt oppure con dello skyr.

Ma anche preparato senza l’utilizzo del formaggio, questo contorno risulta molto saporito e allo stesso tempo molto leggero – perfetto per chi desidera tornare in linea oppure mantenere la forma fisica.

melanzane-tonde-pancialeggera

Lo sapevi che: Le melanzane, grazie alla ricchezza di fibre, sono utilissime per tenere sotto controllo il colesterolo e sono inoltre un toccasana per l’intestino, stimolano la produzione di succhi gastrici e facilitano la digestione.


Ricetta di cotolette di melanzane al forno light senza uova, senza glutine e senza lattosio

Ingredienti:

  • 2 melanzane tonde
  • Latte delattosato ½ litro (in alternativa potete usare anche il latte di riso)
  • Sale
  • Spezie a piacere: paprika, origano, sale, peperoncino, menta
  • Prezzemolo
  • Olio E.V.O. q.b.
  • Pangrattato senza glutine q.b.
  • Prezzemolo

Procedimento:

1 – Lavate, spuntate e tagliate le melanzane a fette spesse di circa 1 cm.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento1-pancialeggera

2 – Versate il latte in una ciotola, aggiungete qualche cucchiaio d’olio, le spezie che preferite (io ho usato la paprika, l’origano e il pepe) e il sale.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento2-pancialeggera

3 – Immergete le fette di melanzane e lasciatele a bagno per un quarto d’ora circa.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento3-pancialeggera

4 – Mescolate in un piatto del pangrattato senza glutine con il prezzemolo fresco tritato finemente.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento4-pancialeggera

5 – Scolate le melanzane, passatele nel pangrattato aromatizzato al prezzemolo e adagiatele su una teglia da forno.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento5-pancialeggera

6 – Spruzzate le cotolette di melanzane con dell’olio extravergine d’oliva e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi (160 se il forno è ventilato) per 30 minuti circa.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento6-pancialeggera

7 – Sfornate e servite le cotolette di melanzane light senza uova e senza glutine ben calde.

cotolette-di-melanzane-senza-glutine-procedimento7-pancialeggera
cotolette-di-melanzane-senza-glutine-pancialeggera
ricette-pancialeggera

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!

Purè di cavolfiore e lenticchie senza burro e senza latte – un’alternativa light e salutare al purè di patate

Purè di cavolfiore e lenticchie senza burro e senza latte – un’alternativa light e salutare al purè di patate

Ecco finalmente ho trovato una valida alternativa al classico purè di patate, ma molto più leggero – il purè di cavolfiore e lenticchie rosse preparato senza burro e senza latte. Mi dispiaceva l’idea di rinunciare al purè. Ovviamente non è un piatto molto leggero e