È iniziata la corsa alla tintarella e la nostra pelle ha bisogno di più attenzione che mai. Oltre alle creme solari ed abbronzanti, esistono alcuni alimenti che possono aiutare ad ottenere un’abbronzatura perfetta e mantenere la pelle sana, bella e giovane. 14 alimenti per un’abbronzatura …
Le maschere e le creme fai-da-te risultano molto utili per migliorare e tonificare la pelle del viso. Gli ingredienti principali che utilizziamo, sono i cibi ed i prodotti che abbiamo in casa. Ma è fondamentale sapere, che alcuni alimenti e prodotti non fanno bene alla …
Ogni volta che abbiamo un problema di pelle la prima cosa che facciamo è ricorrere a creme, lozioni e maschere. Ma che si tratti di pelle grassa o secca, con macchie o con le rughe, con occhiaie o con l’acne, la cura più efficace è l’alimentazione.
Adottare una dieta giusta aiuta a combattere il problema alla radice e garantisce un effetto duraturo nel tempo.
Aggiungere o eliminare alcuni cibi è il segreto per una pelle sana, giovane ed elastica.
Diversi studi hanno dimostrato che i cibi con un indice glicemico alto stimolano le ghiandole sebacee a produrre più sebo per idratare la pelle. Questo sebo essendo in eccesso crea l’odiato effetto unto e lucido.
I rimedi cosmetologici potrebbero essere una soluzione immediata o a breve termine, mentre una dieta ricca di vitamina A può contribuire a limitare la secrezione di sebo.
Avere una pelle secca può essere un sintomo di insufficienza di vitamina E o colesterolo (eh sì, non solo il suo eccesso è dannoso!).
Molto spesso a soffrire di pelle secca sono le persone con uno stile alimentare vegetariano o vegano. Questo problema può essere risolto aumentando leggermente l’apporto di cibi ricchi di grassi monoinsaturi: legumi, alghe, soia, noci, avocado, uova. Chi non segue una dieta vegetariana o vegana potrebbe mangiare più pesce (tonno, salmone, trota o sgombro) o carne.
Alcune delle cause della formazione di rughe è il consumo di:
alcol, che contribuisce a disidratare la pelle,
o di cibi ricchi di zucchero, che rende la pelle molto meno elastica.
I ricercatori americani hanno dimostrato che un’alimentazione ricca di antiossidanti aiuta a mantenere la pelle giovane ed elastica.
È stato inoltre provato che nelle popolazioni scandinave le rughe sono molto meno pronunciate, grazie al particolare stile alimentare, che include tante verdure a foglia verde, spinaci, asparagi, sedano, melanzane, aglio, cipolle, ed è povero di carne rossa, zucchero, burro, margarina, latte e latticini.
Le macchie sulla pelle possono essere un sintomo di insufficienza di vitamine. Anche un’esposizione prolungata ai raggi solari può essere una causa e può anche peggiorare questo problema.
Un’alimentazione ricca di vitamine C e E, e di antiossidanti sicuramente sarà d’aiuto e contribuirà a proteggere la pelle dai raggi ultravioletti e ad attenuare le macchie. Per questo motivo è consigliabile consumare più: frutti di bosco, pompelmi, ananas, prugne, cavolo, peperoncino, spinaci, grano saraceno ecc.
Alimentazione per la pelle con l’acne:
Cibi consigliati: noci, semi di lino, alghe, frutti di mare
Come nel caso della pelle grassa, anche per quanto riguarda la comparsa dell’acne sono da incriminare i cibi con un indice glicemico alto. Grazie all’iperattività delle ghiandole sebacee i pori si chiudono e si infiammano.
Ed anche in questo caso le creme e le maschere non servono a niente se non viene rispettato un regime alimentare povero di farinacee e zucchero. Gli alimenti da preferire invece sono le verdure e la frutta fresca, le noci, i semi e l’olio di lino, le alghe, i frutti di mare e il pesce.
È vero, spesso le occhiaie compaiono dopo una notte insonne oppure quando ci sentiamo particolarmente stanchi, ma non sempre. A volte le occhiaie possono essere anche un sintomo di indigestione, allergia o intolleranza alimentare.
In questo caso è importante sottoporsi a dei test diagnostici per accertare eventuali intolleranze alimentari e nel frattempo cercare di eliminare i prodotti potenzialmente pericolosi, come quelli contenenti lattosio, glutine o additivi alimentari (latticini, pane e altri prodotti da forno, patatine, caffè solubile, cibi pronti o precotti, dolcificanti ecc.).
Le occhiaie possono anche indicare una disidratazione del corpo. È fondamentale aumentare l’apporto dell’acqua e limitare il consumo di caffè.
Un’altra causa delle occhiaie potrebbe essere un’insufficienza di ferro. In questo caso dovreste mangiare più tonno, carne rossa, tuorli d’uovo e grano saraceno.
Consigli di lettura:
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici a lasciami un commento.