Esistono tantissimi tipi di oli e di grassi alimentari, con caratteristiche diverse e valori nutrizionali differenti. In questo post cercherò di fare una classifica dei migliori oli e grassi da usare in cucina. Per cucinare vengono utilizzati principalmente: Gli oli vegetali (oliva, girasole, arachidi, …
Non esiste una dieta per colesterolo alto concreta e valida per tutti, ma ci sono degli alimenti consigliati ed alcuni cibi da evitare assolutamente per tenere sotto controllo i valori di colesterolo. Il miglior modo per abbassare i livelli di colesterolo è quindi attraverso …
La soia è un alimento molto versatile ed è una fonte importantissima di proteine nella dieta vegetariana e vegana. Pur essendo ricchissima di proprietà benefiche, la soia ha anche controindicazioni importanti ed è fondamentale valutare bene tutti i pro e i contro prima di includerla nella nostra dieta.
La soia è un legume e grazie all’apporto proteico molto più alto rispetto ad altri alimenti leguminosi, è diventata la protagonista delle tavole salutiste.
Molto amato dall’industria alimentare moderna, questo “cibo del futuro” è consumato così com’è oppure viene trasformato e diventa l’ingrediente base di tantissimi prodotti…
Le forme della soia:
germogli di soia,
semi di soia (legume secco),
latte, yogurt, gelato, margarina, panna di soia,
farina di soia,
tofu,
salsa di soia,
miso,
tempeh,
lecitina di soia,
integratori di isoflavoni della soia ecc.
5 proprietà benefiche della soia:
1 – Previene i disturbi cardio-vascolari
Grazie all’elevato contenuto di proteine e di grassi polinsaturi, la soia aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e di ridurre l’accumulo di trigliceridi nel fegato.
2 – Un valido aiuto nei disturbi della menopausa
Grazie alla presenza degli isoflavoni, che hanno una struttura simile agli estrogeni, la soia aiuta a regolarizzare in modo naturale gli squilibri ormonali femminili e risulta utile per contrastare i sintomi tipici della menopausa.
3 – Previene i tumori
È stato dimostrato che i flavonoidi contenuti nella soia sono efficaci nella prevenzione di alcuni tipi di tumori (polmone, intestino, ovaie, endometrio, prostata).
4 – Amica dell’intestino
La soia è ricchissima di fibre utili per il benessere dell’intestino.
5 – Amica delle ossa
Grazie alla ricchezza di calcio e di fosforo, la soia è un alimento prezioso per il benessere delle ossa. Il consumo della soia aiuta a mineralizzare le ossa e a prevenire l’osteoporosi.
Ma secondo alcune ricerche dietro queste proprietà importanti si nascondono alcuni effetti collaterali e delle controindicazioni da non sottovalutare. Quello che apparentemente sembra un alimento sano e naturale, potrebbe diventare fonte di problemi anche gravi.
5 controindicazioni ed effetti indesiderati della soia
1 – Attenzione alla tiroide
La soia ed i prodotti a base di soia sono ricchi di sostanze attive anti-tiroidee che possono inibire l’attività della tiroide. Questi alimenti sono quindi controindicati in caso di disturbi della tiroide e andrebbero consumati con cautela anche da soggetti sani. Per contrastare questo effetto è consigliabile prestare un’attenzione particolare al fabbisogno di iodio, attraverso il consumo di sale iodato, alghe o l’assunzione di integratori multivitaminici.
2 – Carenza di minerali
Il consumo regolare di soia e di prodotti a base di soia potrebbe provocare un’insufficienza di vitamine e minerali, perché ricchi di fitati – sostanze che impediscono l’assorbimento dei nutrienti, in modo particolare dello zinco, del ferro e del calcio. La soia inoltre contiene composti che bloccano la digestione delle proteine e l’assimilazione degli amminoacidi.
Per contrastare questo effetto è consigliabile introdurre nella dieta quotidiana alimenti ricchi di ferro, zinco, Vitamine C e D (cereali integrali, noci, semi, frutta essiccata, verdura fresca ecc.).
3 – Allergie
La soia è un alimento allergizzante e andrebbe consumato con cautela se soffrite di allergie alimentari.
4 – Nemica della fertilità e della linea
Data l’azione estrogenica della soia (e dei derivati di soia) tantissimi esperti ne sconsigliano il consumo alle donne in età fertile e alla ricerca di una gravidanza perché potrebbe influire sull’ovulazione.
Alcune ricerche hanno dimostrato che i fitoestrogeni della soia ed il glutammato di sodio contenuto in tantissimi alimenti a base di soia potrebbero essere responsabili di disturbi neurologici, demenza senile e morbo dell’Alzheimer.
La maggior parte di questi effetti può essere minimizzato se si consumano prodotti di soia fermentata (come la salsa tamari ad esempio) e limitando il consumo del latte di soia e dei prodotti a base di soia estrusa (cibi pronti come polpette e burger di soia, granulato di soia per fare il ragù vegetale ecc.).
Per approfondire le proprietà benefiche e le controindicazioni della soia:
Un libro che spiega la Soia, senza demonizzarla e senza esaltarla, semplicemente per quello che è!
È risaputo che un metabolismo sano, veloce e funzionante è la chiave della salute e della forma fisica. Il modo migliore per stimolarlo è attraverso l’alimentazione e per farlo dovremmo limitare il consumo di cibi che rallentano il metabolismo. Leggi anche: 10 alimenti che aiutano ad …