Mese: Luglio 2017

Via i disturbi mestruali ed i sintomi della menopausa con i rimedi naturali!

Via i disturbi mestruali ed i sintomi della menopausa con i rimedi naturali!

Il corpo di una donna è in continuo cambiamento e molto spesso ha bisogno di aiuto per affrontarlo al meglio. Che si tratti di disturbi mestruali o dei sintomi della menopausa, l’utilizzo di alcuni rimedi naturali può donare sollievo, serenità e migliorare il benessere generale 

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 24 – 30 luglio 2017

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 24 – 30 luglio 2017

La nostra raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla Vita, sull’Amore e sul Benessere… Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 24 – 30 luglio 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere l’ispirazione del giorno!  Lunedì 

Consigli di Salute e Benessere 24 – 28 luglio 2017

Consigli di Salute e Benessere 24 – 28 luglio 2017

La nostra raccolta settimanale di consigli di salute e benessere.

Consigli di Salute e Benessere 24 – 28 luglio 2017


Seguiteci anche sui nostri profili social (FacebookTwitterGoogle+Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno!


Lunedì 24 luglio

24lug17Consiglio

Martedì 25 luglio

25lug17Consiglio

Mercoledì 26 luglio

26lug17Consiglio

Giovedì 27 luglio

27lug17Consiglio

Venerdì 28 luglio

28lug17Consiglio

Iscriviti alla nostra newsletter (in alto a sinistra) per restare sempre aggiornato!

Come riciclare gli scarti dell’estrattore? Plumcake rustico – ricetta senza uova e senza burro.

Come riciclare gli scarti dell’estrattore? Plumcake rustico – ricetta senza uova e senza burro.

Quando prepariamo i succhi vegetali con l’estrattore il succo viene separato dalla polpa, che quasi sempre viene buttata nella spazzatura. Esistono invece tantissimi modi per riciclare gli scarti dell’estrattore, come ad esempio preparare ricette dolci e salate (marmellate, torte, muffin, ghiaccioli, omogeneizzati per bambini, biscotti, 

8 segnali e sintomi che possono indicare una carenza di proteine nella dieta

8 segnali e sintomi che possono indicare una carenza di proteine nella dieta

Uno dei sintomi più conosciuti di carenza di proteine è la caduta dei capelli, ma esistono anche altri segnali e sintomi che possono indicare un’insufficienza di proteine nella dieta. Per comprendere meglio di cosa si tratta dobbiamo fare una premessa: le proteine sono indispensabili per 

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 17 – 23 luglio 2017

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 17 – 23 luglio 2017

La nostra raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla Vita, sull’Amore e sul Benessere…

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 17 – 23 luglio 2017


Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest) per ricevere l’ispirazione del giorno! 


Lunedì 17 luglio

17lug17

“Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.”

– Oscar Wilde

Martedì 18 luglio

18lug17

Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle.

(Anonimo)

Mercoledì 19 luglio

19lug17

“Se non abbiamo pace, è perché abbiamo dimenticato che apparteniamo gli uni agli altri.”

– Madre Teresa di Calcutta

Giovedì 20 luglio

20lug17

“Finché porterai un sogno nel cuore, non perderai mai il senso della vita.”

– Mahatma Gandhi

Venerdì 21 luglio

21lug17

“E coloro che sono stati visti danzare erano ritenuti pazzi da coloro che non potevano ascoltare la musica.”

– Friedrich Nietzsche

Fine settimana

22lug17Weekend

“Tutto, tutto quello che ho capito, l’ho capito solo perché amo.”

23– Lev Tolstoj

Iscriviti alla nostra newsletter (in alto a sinistra) per restare sempre aggiornato!

Consigli di Salute e Benessere 17 – 21 luglio 2017

Consigli di Salute e Benessere 17 – 21 luglio 2017

La nostra raccolta settimanale di consigli di salute e benessere. Consigli di Salute e Benessere 17 – 21 luglio 2017 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 17 luglio Martedì 18 luglio Mercoledì 

Come fare i crackers integrali in casa – ricetta facile, veloce e senza lievito

Come fare i crackers integrali in casa – ricetta facile, veloce e senza lievito

Quante volte avete rinunciato ad acquistare un prodotto dopo aver letto l’etichetta? Mi è capitato tantissime volte con i crackers e mi sono chiesta, ma perché non provare a farli in casa. Così è nata la ricetta dei crackers integrali senza lievito, salutare e facile 

Domare la sindrome dell’intestino irritabile con i rimedi naturali

Domare la sindrome dell’intestino irritabile con i rimedi naturali

Le cause di questo disturbo molto comune e molto fastidioso sono tuttora sconosciute, ma alcuni rimedi naturali sono un valido aiuto per tenere sotto controllo i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.

 

Cos’è la sindrome dell’intestino irritabile?

 

La sindrome del colon irritabile, chiamata anche la SII oppure IBS – dall’inglese “irritable bowel syndrome”, colpisce l’apparato gastrointestinale ed è caratterizzata da un’irregolarità dei sintomi, motivo per cui non può essere considerata una vera e propria malattia, ma piuttosto un malfunzionamento organico dei meccanismi del colon.

 

Le ricerche hanno dimostrato che nelle persone affette da sindrome del colon irritabile, le pareti muscolari dell’intestino si contraggono in modo imprevedibile e le contrazioni sono più forti e durano più a lungo, rispetto al funzionamento di un intestino normale.

Purtroppo le cause di questo disturbo sono ancora un mistero da svelare e non esiste ancora una cura, ma con diversi rimedi naturali è possibile tenerne a bada i sintomi.

 

I sintomi di un colon irritabile:

 

intestino-irritabile-sintomi-pancialeggera

 

Alcuni rimedi naturali per la sindrome dell’intestino irritabile:

 

Camomilla

 

intestino-irritabile-rimedi-naturali-camomilla-pancialeggera

 

La camomilla è la vera regina delle cure naturali. È una pianta officinale dalle mille proprietà ed è utilissima anche per alleviare i sintomi del colon irritabile, perché aiuta a rilassare le pareti dell’intestino.

Come curarsi con la camomilla?

A – Infusi e tisane

Le tisane e gli infusi di sono le modalità più note per curarsi con la fitoterapia. Un infuso o una tisana di camomilla può essere un rimedio naturale immediato che aiuta a calmare l’intero apparato digestivo e l’intestino.

Come fare?

Per preparare un infuso di camomilla bisogna lasciare in infusione per 10-15 minuti un cucchiaino di fiori essiccati di camomilla in una tazza d’acqua bollente. Filtrare e consumare tiepida.

B – Tintura madre

La tintura madre (o estratto idroalcolico) è il metodo più antico di conservare e di sfruttare le proprietà benefiche delle piante officinali.

L’utilizzo della tintura madre di camomilla è consigliato in caso di disturbi acuti per garantire un sollievo dai sintomi in tempo breve.

Come fare?

Le tinture madri si possono acquistare già pronte oppure si possono preparare lasciando macerare i fiori interi di camomilla in alcol puro per almeno 3 settimane e al buio, agitando regolarmente (proporzione: 10 grammi di fiori per 100 gr di alcol 95%).

Si consiglia di assumere una media di 30 gocce diluite in mezzo bicchiere d’acqua almeno due volte al giorno e lontano dai pasti.

La tintura madre non andrebbe assunta per un periodo superiore di quattro settimane se i sintomi non migliorano.


Prodotto consigliato:

…quando l’organismo ha bisogno di uno stimolo forte per superare fasi acute.


Valeriana

 

intestino-irritabile-rimedi-naturali-valeriana-pancialeggera

 

Questa pianta officinale può essere utile per alleviare i sintomi del colon irritabile soprattutto grazie al fatto che agisce anche sul sistema nervoso. Di solito si utilizza la radice di valeriana e bisogna fare attenzione a non assumere questo rimedio insieme ad altri tranquillanti o sonniferi.

Come curarsi con la valeriana?

A – Infusi e tisane

La valeriana si trova sotto forma di tisane, da sola oppure insieme ad altre piante officinali (come la camomilla o la passiflora), ma si può assumere anche sotto forma di infuso, noto per le sue proprietà sedative ed antispasmolitiche.

Come fare?

Per preparare un infuso di valeriana bisogna versare un cucchiaio raso di radice di valeriana in una tazza di acqua bollente. Coprire e lasciare in infusione per 10 -15 minuti, dopodiché filtrare e bere tiepido.

B – Tintura madre

Si consiglia di assumere 20-30 gocce di tintura madre di valeriana diluite in mezzo bicchiere d’acqua due volte al giorno sempre lontano dai pasti.


Prodotto consigliato:

Valeriana Bio - Estratto Idroalcolico
Favorisce il rilassamento in caso di stress

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere


C – Compresse o capsule

L’estratto di valeriana può essere assunto anche sotto forma di compresse o capsule. In questo caso la dose è di 500 mg al giorno da assumere prima di andare a letto.

Menta piperita

 

intestino-irritabile-rimedi-naturali-menta-piperita-pancialeggera

 

La menta piperita è nota per la sua azione carminativa (aiuta a ridurre i gas in eccesso nell’intestino) e per le sue proprietà digestive. La menta piperita inoltre aiuta a combattere la nausea, un altro sintomo dell’intestino irritabile.

Come curarsi con la menta piperita?

A – Infusi e tisane

L’infuso di menta piperita può dare sollievo in caso di digestione lenta, è utile per rilassare i muscoli dell’intestino e, se bevuta a piccoli sorsi, può aiutare a calmare la nausea.

Come fare?

Versare due cucchiaini di foglie di menta piperita essiccata (oppure una manciata generosa di foglie fresche) in un litro di acqua bollente. Coprire e lasciare in infusione per 5-10 minuti, dopodiché filtrare e bere tiepida. Si possono consumare fino a 500 ml di tisana di menta piperita al giorno.

B – Capsule

L’olio essenziale di menta piperita può essere assunto anche sotto forma di capsule. E’ consigliabile scegliere capsule gastroresistenti da almeno 0,2 – 0,4 ml di olio essenziale di menta piperita. Si possono assumere fino a tre capsule al giorno, a seconda del dosaggio.

E’ importante leggere con attenzione il foglietto illustrativo e non assumere integratori di menta piperita in gravidanza, durante l’allattamento, oppure in caso di gastrite, glaucoma o disfunzioni alla tiroide.


Prodotto consigliato:


Passiflora

 

intestino-irritabile-rimedi-naturali-passiflora-pancialeggera

 

Questa è un’altra pianta officinale dall’azione calmante, sedativa e spasmolitica, che agisce sull’intero apparato gastrointestinale favorendo la digestione e alleviando gli spasmi della muscolatura dell’intestino.

Come curarsi con la passiflora?

A – Tintura madre

Si consiglia l’assunzione di 20-30 gocce di tintura madre di passiflora diluite in un po’ d’acqua tre volte al giorno.


Prodotto consigliato:

Passiflora - Estratto Idroalcolico
Utile a persone soggette a stati d’ansia, insonnia, neurastenia, nevralgia, spasmi intestinali.

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere


B – Compresse o capsule

Molto spesso prendere un integratore può risultare più comodo, e in caso di colon irritabile questo rimedio naturale andrebbe assunto con un dosaggio di 300 mg di estratto di passiflora 3 volte al giorno.

È sconsigliata l’assunzione di passiflora alle donne in dolce attesa, perché potrebbe provocare contrazioni uterine.


 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore! 



Succhi vegetali freschi in gravidanza – quali bere?

Succhi vegetali freschi in gravidanza – quali bere?

La gravidanza è un periodo molto delicato e particolare, durante il quale è necessario fare attenzione a moltissime cose, inclusa l’alimentazione, e bere succhi vegetali freschi in gravidanza può contribuire a preservare e migliorare la salute della madre e del bambino.   Moltissime donne infatti