Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato uno di questi sintomi: senso di pesantezza allo stomaco e digestione lunga, eruttazioni, bruciori di stomaco ecc. Sono i sintomi della cosiddetta cattiva digestione, uno stato che in gastroenterologia viene chiamato “dispepsia”.
La Dispepsia è un’alterazione delle funzioni digestive dello stomaco, che si manifesta prevalentemente come dolore, bruciore (pirosi) o fastidio all’epigastrio (la zona appena al di sotto delle costole e appena al di sopra dell’ombelico), solitamente dopo i pasti.
La Dispepsia si manifesta di solito con:
Consigli di lettura:
John A. McDougall rompe i tabù culturali e illustra con competenza, ma con uno sguardo pieno di umorismo, come guarire il nostro apparato digerente.
Come primo passo, bisogna stabilire se si tratta di dispepsia funzionale (legata a un eccesso di secrezione di succhi gastrici e/o a un deficit della motilità dello stomaco) o dispepsia organica (secondaria ad altre malattie del tratto gastrointestinale).
Prodotto consigliato:
CurZen = Curcuma + Zenzero
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! In questa…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! In questa…
L'estate è la stagione perfetta per riconnettersi con la natura. Tra le tante attività all'aperto…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa settimana,…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere! Questa settimana,…
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le parole che ispirano e fanno riflettere. Questa settimana,…