InfoPills: Cos’è la Dispepsia?

Condividi

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato uno di questi sintomi: senso di pesantezza allo stomaco e digestione lunga, eruttazioni, bruciori di stomaco ecc. Sono i sintomi della cosiddetta cattiva digestione, uno stato che in gastroenterologia viene chiamato “dispepsia”.

Cos’è la Dispepsia?

La Dispepsia è un’alterazione delle funzioni digestive dello stomaco, che si manifesta prevalentemente come dolore, bruciore (pirosi) o fastidio all’epigastrio (la zona appena al di sotto delle costole e appena al di sopra dell’ombelico), solitamente dopo i pasti.

 

Sintomi della Dispepsia:

La Dispepsia si manifesta di solito con:

  • dolore, bruciore o fastidio, localizzato a livello epigastrico;
  • eruttazioni;
  • flatulenza;
  • nausea;
  • vomito;
  • rigurgito acido;
  • alitosi;
  • intolleranza a carne, uova, fritti ecc.
  • tosse;
  • cefalea;
  • difficoltà di deglutizione (disfagia);
  • senso di pesantezza e digestione lunga;
  • irritabilità
  • calo di attenzione e concentrazione.

Consigli di lettura:

John A. McDougall rompe i tabù culturali e illustra con competenza, ma con uno sguardo pieno di umorismo, come guarire il nostro apparato digerente.

… e risolvi reflusso gastroesofageo, alitosi, cattiva digestione, disturbi alla cistifellea, ulcere, coliti, diverticolite, emorroidi, costipazione, sindrome del colon irritabile e molto di più. Un metodo naturale.


Cause della Dispepsia:

Come curare la Dispepsia?

Come primo passo, bisogna stabilire se si tratta di dispepsia funzionale (legata a un eccesso di secrezione di succhi gastrici e/o a un deficit della motilità dello stomaco) o dispepsia organica (secondaria ad altre malattie del tratto gastrointestinale).

  • E’ consigliabile effettuare una visita medica specializzata che consenta di ottenere una diagnosi precisa (ad es. gastroscopia, esami del sangue ecc.).
  • Curare eventuali malattie organiche come ulcere, calcolosi delle colecisti e delle vie biliari, celiachia ecc.
  • Eliminare o perlomeno ridurre fattori di rischio come l’assunzione di Fans, l’obesità, il fumo l’alcol, la sedentarietà e il sovrappeso.
  • Se si tratta di dispepsia funzionale, provare ad assumere tisane e/o integratori naturali che favoriscono la digestione (a base di piante officinali, enzimi digestivi, fermenti lattici, prebiotici, probiotici ecc.).

Prodotto consigliato:

CurZen = Curcuma + Zenzero

La tua digestione scopre un nuovo benessere


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.


Condividi
Martina Ventura

Recent Posts

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 21 – 27 aprile 2025

Questa settimana, la nostra raccolta di citazioni assume un significato ancora più speciale, con alcune…

5 giorni ago

Zucchero e problemi digestivi: cosa devi sapere

Ciao a te! Se sei qui, probabilmente anche tu hai avuto a che fare con…

1 settimana ago

Frasi aforismi e citazioni più belle della settimana 14 – 20 aprile 2025

Eccoci in un nuovo viaggio attraverso le parole che illuminano l'anima e accendono la mente.…

2 settimane ago

Cistite psicosomatica: quando le emozioni infiammano la vescica

Se sei qui, probabilmente hai familiarità con quella fastidiosa sensazione di bruciore e urgenza che…

3 settimane ago

Frasi, aforismi e citazioni più belle della settimana 7 – 13 aprile 2025

La raccolta settimanale delle frasi, degli aforismi e delle citazioni più belle sulla vita, sull’amore…

3 settimane ago

Cos’è la Mindfulness (e come può cambiarti la vita)

Ciao a tutti voi, anime in cerca di benessere! Oggi voglio parlarvi di un argomento…

4 settimane ago