Autore: Martina Ventura

InfoPills: Cosa sono le difese immunitarie?

InfoPills: Cosa sono le difese immunitarie?

Si sente spesso parlare dell’importanza di mantenere e rafforzare le nostre difese immunitarie, specie durante la stagione fredda, quando siamo più esposti a sbalzi termici e condizioni climatiche difficili. Siamo abituati ad associare questo termine ad uno stato di benessere generale senza riuscire a comprendere 

Carbone – rimedio naturale antico

Carbone – rimedio naturale antico

Il carbone (carbone attivo) viene consigliato spesso come rimedio naturale efficace contro il gonfiore addominale, un disturbo fastidioso e molto comune, dovuto alla formazione di gas in eccesso. Ma il carbone è utile per contrastare anche tanti altri sintomi dell’apparato gastro-intestinale. Vediamo quali sono le 

InfoPills: Malnutrizione e Denutrizione – differenze e sintomi

InfoPills: Malnutrizione e Denutrizione – differenze e sintomi

Malnutrizione e denutrizione sono due termini spesso usati come sinonimi, tuttavia indicano due situazioni diverse. In questo breve post cercheremo di comprenderne le differenze.

Cos’è la Malnutrizione?

Definizione:

La malnutrizione è uno squilibrio, prolungato nel tempo, nell’apporto di nutrienti a causa sia di un’alimentazione scarsa e povera di vitamine o minerali (chiamata anche malnutrizione per difetto o iponutrizione, prevalente nei paesi poveri), sia ad una sovralimentazione (chiamata anche malnutrizione per eccesso, prevalente nei paesi ricchi).

Cos’è la Denutrizione?

Definizione:

è una forma di malnutrizione per difetto – uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta e riguarda principalmente l’apporto energetico o proteico-energetico, ma potrebbe riferirsi anche agli effetti dell’insufficienza di nutrienti protettivi non energetici (vitamine, minerali).

Quindi, la denutrizione è una conseguenza della malnutrizione.

Le principali cause delle malattie nutrizionali sono essenzialmente tre:

  1. l’eccesso di cibo o ipernutrizione, che provoca obesità;
  2. la cattiva qualità del cibo, o deficienza dietetica qualitativa;
  3. l’insufficienza di cibo o insufficienza dietetica quantitativa che comporta uno stato di denutrizione o iponutrizione.

Quali sono i sintomi della malnutrizione?

Malnutrizione per eccesso:

malnutrizione-per-eccesso-pancialeggera
  • trattandosi di un’iperassunzione calorica, il sintomo principale è l’aumento eccessivo di peso (obesità);
  • ipertensione arteriosa;
  • artrosi;
  • disturbi mestruali;
  • vene varicose;
  • iperuricemia;
  • ipertrigliceridemia;
  • ipercolesterolemia.

Malnutrizione per difetto:

denutrizione
  • Generali – debolezza, anoressia, anemia, ulcerazioni, diarrea, pigmentazione cutanea, ipotrofia temporale e calo ponderale.
  • Cute e similari – capelli fragili, facili ecchimosi, rash a componente desquamativa alle estremità inferiori del corpo.
  • Occhi – cecità notturna, secchezza, oftalmoplegia e macchie di Bitot.
  • Fauci – Glossite, cheilosi, riduzione del senso del gusto, sanguinamento gengivale e flogosi.
  • Neurologiche – disorientamento, neuropatia periferica, atassia cerebellare, perdita del senso di posizione.

Malattie collegate alla malnutrizione e alla denutrizione:

  • disturbi endocrini;
  • disturbi gastrointestinali;
  • patologie neurologiche;
  • fibrosi cistica;
  • miopatie;
  • osteoporosi;
  • gotta;
  • anemie;
  • spina bifida nel feto…

Guarda anche:

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!

Fiori di Bach – i fiori della gioia e della salute

Fiori di Bach – i fiori della gioia e della salute

“Se seguiamo i nostri veri istinti, desideri, pensieri, aneliti, non conosceremo altro che gioia e salute” (Dr. E.Bach, “Libera te stesso”  cap. IV). Una grande parte dei disturbi e dei sintomi fisici che lamentiamo quotidianamente sono la risposta del nostro organismo alle emozioni che viviamo, 

InfoPills: Le fibre alimentari – cosa sono e che benefici hanno?

InfoPills: Le fibre alimentari – cosa sono e che benefici hanno?

La fibra alimentare è una componente molto importante di una dieta sana, se non addirittura indispensabile. La salute del nostro organismo in gran parte dipende dal consumo costante di alimenti che contengono fibre. In questo post cercherò di spiegare cosa sono le fibre alimentari e 

20 alimenti che dovremmo e non dovremmo mangiare a colazione

20 alimenti che dovremmo e non dovremmo mangiare a colazione

Yogurt, caffè, spremuta d’arancia – questi sono alcuni degli alimenti che siamo abituati a consumare a colazione. Purtroppo alcuni cibi non andrebbero assunti a digiuno, perché possono causare disturbi più o meno fastidiosi.

10 alimenti che non dovremmo mangiare a colazione:

lievitati-colazione-pancialeggera1 – Cibi lievitati

I lieviti possono irritare le pareti dello stomaco e causare la formazione di gas in eccesso.

2 – Dolci

Lo zucchero aumenta la produzione di insulina. Questo potrebbe affaticare troppo il pancreas che si è appena “svegliato”.


3 – Yogurt e latticini

Consumarlo a digiuno può risultare inutile, perché i fermenti lattici contenuti nello yogurt non sopravvivono nell’ambiente acido dello stomaco.


4 – Pere

La fibra grezza contenuta nelle pere (o in altri tipi di frutta) potrebbe lesionare la mucosa dello stomaco.frutta-colazione-pancialeggera

5 – Pomodori

(Per gli amanti della pizzetta a colazione!) L’acido tannico contenuto nei pomodori aumenta l’acidità dello stomaco, il che nel tempo può danneggiare i tessuti fino a provocare l’ulcera gastrica.


6 – Verdura fresca

Gli acidi contenuti nella verdura fresca, hanno la capacità di provocare il reflusso acido, la formazione di gas in eccesso e disturbi di digestione.verdura-spezie-colazione-pancialeggera

7 – Banane

Le banane sono ricche di magnesio, che se consumato a digiuno viene assimilato troppo velocemente e può sovraccaricare il cuore.

8 – Le spezie

Le spezie possono irritare la mucosa dello stomaco, provocando una secrezione eccessiva di succhi gastrici e aumentando il rischio di sviluppare disturbi gastro-intestinali.


bibita-colazione-pancialeggera9 – Bibite gassate e fredde

Alterano la circolazione sanguigna dello stomaco, rallentano la digestione e possono provocare lesioni alla mucosa gastrica.

10 – Agrumi

Contengono molti acidi, che se consumati a stomaco vuoto possono provocare il reflusso gastro-esofageo e la gastrite.


Ma quali allora sono i cibi da preferire la mattina?


50 Superalimenti
Per la salute e il benessere – Con semplici e appetitose ricette

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere


10 alimenti che invece dovremmo mangiare a colazione:

avena-colazione-pancialeggera1 – Porridge di avena o fiocchi di avena

L’avena “avvolge” la mucosa gastrica e la protegge dall’azione dannosa dell’acido cloridrico. Inoltre, l’avena è ricca di fibre che abbassano il livello del colesterolo.


grano-saraceno-colazione-pancialeggera2 – Grano saraceno

Stimola dolcemente l’apparato digerente ed è anche un’ottima fonte di proteine, ferro e vitamine.


3 – Mais (o polenta)

Sembrerebbe molto strano mangiarlo a colazione, e invece è uno degli alimenti migliori per cominciare la giornata, perché favorisce l’eliminazione delle tossine, dei sali e dei metalli pesanti dall’organismo. Inoltre, aiuta a mantenere la salute della flora intestinale ed ha la capacità di saziare a lungo.


4 – Germogli di granogermogli-colazione-pancialeggera

2 cucchiai da tavola di germogli di grano contengono il 15% della dose giornaliera di vitamina E e 10% di acido folico. I germogli di grano, inoltre, stimolano l’attività intestinale.


uova-colazione-pancialeggera5 – Uova

Tanti studi scientifici hanno dimostrato che mangiare uova a colazione è un ottimo modo per ridurre l’apporto calorico degli altri pasti.


6 – Anguria

L’anguria contiene tanto licopene, utile per mantenere un cuore sano e una vista acuta. Fornisce all’organismo l’apporto necessario di liquidi.mirtilli-anguria-colazione-pancialeggera

7 – Mirtilli

Consumare mirtilli a colazione può migliorare la memoria ed il metabolismo, e stabilizzare la pressione sanguigna.


8 – Pane integrale senza lievito

pane-miele-colazione-pancialeggeraIl nostro organismo ha bisogno dei carboidrati e delle altre sostanze nutritive benefiche contenute nel pane, ed il momento migliore per mangiarlo è a colazione.

9 – Noci

Mangiare noci a digiuno favorisce il lavoro dell’apparato digerente e normalizza l’acidità dello stomaco.

10 – Miele

Il miele consumato la mattina aiuta a svegliare il nostro organismo e fornisce il giusto apporto di energia per cominciare bene la giornata. Il miele migliora l’attività cerebrale ed aumenta il livello della serotonina – l’ormone della felicità.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



InfoPills: I Flavonoidi – cosa sono e che proprietà benefiche hanno?

InfoPills: I Flavonoidi – cosa sono e che proprietà benefiche hanno?

Contenute in grandi quantità nella frutta e nella verdura, queste sostanze apportato enormi benefici alla nostra salute e al nostro benessere.  Cosa sono i flavonoidi? I flavonoidi, chiamati anche bioflavonoidi, sono composti chimici naturali (pigmenti vegetali) diffusi nelle piante superiori e particolarmente conosciuti ed apprezzati 

InfoPills: Cosa sono i diverticoli e la diverticolite?

InfoPills: Cosa sono i diverticoli e la diverticolite?

Se capita spesso di avvertire spasmi e dolori addominali localizzati sul lato sinistro della pancia, oppure i normali appuntamenti con il bagno sono andati in tilt e la stipsi si alterna con attacchi di diarrea, allora potrebbe esserci in atto un attacco di diverticolite – 

Esaltatori di sapidità – cosa sono, dove si trovano e quanto male fanno?

Esaltatori di sapidità – cosa sono, dove si trovano e quanto male fanno?

Siamo abituati tutti ormai a leggere le etichette dei prodotti alimentari prima di decidere se acquistarli o meno. Fra gli ingredienti di tanti prodotti (dadi da brodo, condimenti, alimenti in scatola, piatti preparati, snack, alimenti surgelati, patatine ecc.) troviamo spesso gli esaltatori di sapidità, a volte contrassegnati con dei numeri preceduti dalla sigla E. Ma cosa sono gli esaltatori di sapidità e a cosa servono?

Cosa sono gli esaltatori di sapidità?

esaltatori-di-sapidità-alimenti-pancialeggera

Gli esaltatori di sapidità sono additivi alimentari (sostanze impiegate nell’industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all’alimentazione) che hanno il ruolo di potenziare il sapore degli alimenti. I più noti sono i glutammati.

Tutti gli additivi alimentari sono catalogati e valutati dal Ministero della Salute, che aggiorna costantemente la normativa sull’utilizzo di essi.


Quello che le Etichette non Dicono
Guida per uscire sani dal supermercato

Quali sono gli esaltatori di sapidità consentiti?esaltatori-sapidità-approvati-pancialeggera

1 – GLUTAMMATI

  • E620 Acido glutammico
  • E621 Glutammato monosodico
  • E622 Glutammato monopotassico
  • E623 Diglutammato di calcio
  • E624 Glutammato monoammonico
  • E625 Diglutammato di magnesio
  • E626 Acido guanilico
  • E627 Guanilato di disodio – Guanilato di sodio
  • E628 Guanilato di dipotassio
  • E629 Guanilato di calcio

glutammato-pancialeggera

I glutammati fanno parte della categoria degli additivi naturali.

Il glutammato viene addirittura prodotto naturalmente dal corpo umano. Questa sostanza è molto importante perché responsabile del metabolismo delle cellule cerebrali. Il nostro organismo la usa inoltre per la memoria, per la trasmissione del dolore, per la crescita corporea, la regolazione del peso corporeo e il controllo dell’appetito.

In natura i glutammati fanno parte delle proteine alimentari e sono presenti sotto forma di acido glutammico nel pollame, nel pesce, in alcuni ortaggi, legumi, funghi, formaggi e nei granchi.

2 – INOSINATI

– si trovano soprattutto nei cibi stagionati:

  • E630 Acido inosinico
  • E631 Inosinato di disodio
  • E632 Inosinato di dipotassio
  • E633 Inosinato di calcio
  • E634 Calcio 5′- ribonucleotidi
  • E635 Disodio 5′- ribonucleotidi
  • E636 Maltolo
  • E637 Etilmaltolo
  • E640 Glicina e Sale sodico della glicina 

esaltatori-sapidità-innosinati-pancialeggera

Gli esaltatori di sapidità più utilizzati sono E620 (acido glutammico) e E640 (glicina). Questi esaltatori riproducono il gusto della carne e si trovano nelle minestre, nelle salse o nei piatti pronti.

Lo sapevi che: Molto spesso le scritte quali aroma, condimento, estratto di lievito, pomodoro in polvere, concentrato di siero del latte ecc. possono indicare la presenza di esaltatori di sapidità (glutammati).

Ma quanto male fanno e quali sono gli effetti negativi del consumo eccessivo di esaltatori di sapidità?

Tutti gli esaltatori di sapidità contribuiscono ad aumentare il nostro senso di fame, ci inducono a mangiare di più. Gli esaltatori di sapidità stimolano l’appetito ed inibiscono il senso di sazietà, quindi serve prestare un’attenzione particolare ai prodotti alimentari da acquistare, se si desidera dimagrire.

GLUTAMMATI

  • “Sindrome da ristorante cinese” – un insieme di sintomi fastidiosi, come mal di testa, nausea, vomito, crampi addominali, diarrea ecc, provocati da alterazioni del sistema parasimpatico, dovute al consumo eccessivo di acido glutammico e glutammato monosodico, che inibiscono la soglia di eccitabilità dei neuroni. sindrome-ristorante-cinese-pancialeggera

Lo sapevi che: La sindrome da ristorante cinese è considerata da tanti un mito culinario. La sindrome ha questo nome perché nel 1968 il dottor Robert Kwok scrisse una lettera descrivendo di riscontrare “una strana sindrome ogniqualvolta mangio in un ristorante cinese, specialmente quelli che servono cibo della Cina del nord”.

  • Intolleranza alimentare con sintomi da intossicazione anche in seguito all’ingestione di piccole dosi.
  • Disturbi gastro-enterici (E622)
  • Effetti lassativi (E625)
  • Attacchi d’asma in persone sensibili (E623)
  • In modo particolare E624 è da escludere dalla dieta dei bambini, perché caratterizzato da una tossicità elevata.
  • Sudorazione eccessiva.

INOSINATI

  • Facilitano l’insorgere della gotta
  • In modo particolare E634 ed E635, che si trovano soprattutto nelle patatine fritte in busta, sono vietati in alcuni paesi, perché possono indurre iperattività e asma.esaltatori-sapidità-asma-pancialeggera
  • L’utilizzo di E636 ed E637 è vietato in Europa, perché non esistono ancora dati sufficienti sulla loro tossicità. Tuttavia si possono trovare negli alimenti tostati e vengono usati per potenziare l’aroma dei prodotti confezionati.
  • Anche E640 è leggermente tossico. Si trova soprattutto nei cibi contenenti saccarina.

Quali sono le alternative salutari?

esaltatori-sapidità-alternative-pancialeggera

 

  • Cucinare con ingredienti freschi.
  • Utilizzare esaltatori di sapidità naturali per insaporire i piatti: spezie naturali, erbe aromatiche, aceto, aglio, cipolla, concentrato di pomodoro, pesto, salsa so soia, curry, curcuma ecc.
  • Oppure semplicemente limitare il consumo di prodotti precotti, alimenti in scatola ed altri prodotti contenenti esaltatori di sapidità.

 Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



InfoPills: Cos’è la Dispepsia?

InfoPills: Cos’è la Dispepsia?

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato uno di questi sintomi: senso di pesantezza allo stomaco e digestione lunga, eruttazioni, bruciori di stomaco ecc. Sono i sintomi della cosiddetta cattiva digestione, uno stato che in gastroenterologia viene chiamato “dispepsia”. Cos’è la Dispepsia? La Dispepsia