La stagione fredda è ormai arrivata da un pezzo e sempre più persone sono tormentate dal mal di gola – un fastidio destinato a peggiorare sempre di più se non curato in tempo. In questo post parlerò dei diversi tipi di mal di gola, dei …
L’ansia è una reazione normale del nostro organismo a determinate situazioni della vita ed è orientata a garantire la nostra sopravvivenza. Ma cosa fare quando l’ansia stessa diventa una minaccia? Gestirla non solo con i farmaci è possibile ed esistono diversi rimedi naturali che aiutano …
La nostra vita è sempre più frenetica, siamo sempre più di corsa e in deficit cronico di tempo. Ad esempio, di mattina facciamo colazione di corsa per riuscire subito a fare la doccia ed arrivare senza ritardo al lavoro. Tutte abitudini molto comuni e abbastanza innocue a prima vista, ma esistono delle cose che non dovremmo correre a fare subito dopo aver mangiato.
5 cose da evitare dopo aver mangiato e perché
1 – Fare la doccia o il bagno
Questa regola forse la conosciamo tutti, ma non tutti la rispettiamo.
Non va bene fare la doccia o il bagno subito dopo i pasti, ma non è nemmeno necessario fare passare ore, e, al contrario di quello che pensano molti, bastano 30 minuti di pazienza prima di correre a farsi la doccia di mattina.
Quando siamo sott’acqua (bagno o doccia) la temperatura del nostro corpo tende ad aumentare leggermente. Per compensare questo effetto il nostro organismo inizia a mandare più sangue alla nostra pelle. Questo potrebbe rallentare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
2 – Bere il tè
Per tanti di noi, prendere una tazza di tè caldo (verde o nero) dopo i pasti è un’abitudine indispensabile. Ma tantissime ricerche hanno dimostrato che il tè, grazie al contenuto dei tannati, può impedire l’assorbimento del ferro – un microelemento essenziale al buon funzionamento del nostro organismo. Bisognerebbe attendere almeno un’ora dal pasto prima di prendere il tè. Questa regola vale soprattutto per le persone che soffrono di carenza di ferro, i bambini e le donne in dolce attesa.
E’ preferibile prendere una tazzina di caffè subito dopo il pranzo, anche perché il caffè va preso solamente a stomaco pieno.
3 – Andare a dormire
Il mito che mangiare subito prima di andare a letto fa ingrassare è stato ormai da tempo sfatato. Tuttavia questa abitudine non fa nemmeno tanto bene alla nostra salute. Andare a dormire a stomaco pieno può provocare diversi fastidi e disturbi, come il reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco, acidità e aerofagia (rutti).
Inoltre è stato dimostrato che dormire dopo i pasti aumenta il rischio di ictus. E’ preferibile attendere un paio d’ore prima di lasciarsi andare nelle braccia di Morfeo.
4 – Fare attività fisica
Potrebbe sembrare molto allettante l’idea di andare in palestra subito dopo aver mangiato, per allenarsi e bruciare le calorie che abbiamo ingerito. Ma gli esperti lo sconsigliano vivamente. Il motivo – lo sforzo fisico a stomaco pieno potrebbe provocare numerosi fastidi: nausea, vomito, singhiozzo, indigestione, ed anche comportare alcuni rischi più seri, come spasmi oppure pericolo di traumi.
È consigliabile attendere un paio d’ore prima di fare attività fisica impegnativa. Ma se proprio non possiamo farne a meno, una camminata dopo i pasti è la scelta migliore.
5 – Fumare
Partiamo dal presupposto che fumare è un’abitudine assolutamente da sradicare, a prescindere dagli orari dei pasti. Può fare solo del male alla nostra salute e lo sanno tutti. Purtroppo ci sono persone per le quali fumare è diventata una vera e propria dipendenza, e se proprio non immaginate la vostra giornata senza una sigaretta, per accenderla dovrete almeno attendere 20 minuti dopo aver mangiato.
Durante il processo di digestione il corpo attiva tutti i suoi sistemi. In questa fase la nicotina verrebbe assorbita con una velocità raddoppiata provocando un danno maggiore al nostro organismo ed aumentando i rischi per la nostra salute. È stato inoltre dimostrato che il tabacco interferisce con l’assorbimento delle vitamine e dei minerali annullando tutti i benefici di un pasto salutare.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
Mi ricordo quando ero piccola e mi addormentavo sul fianco sinistro, mia nonna mi girava sul lato destro perché diceva che dormire sul fianco sinistro faceva male al cuore. Stranamente il mio corpo ancora si sente più comodo a dormire sul fianco sinistro e dopo …
Avete presente quella sensazione di bruciore allo stomaco, un sintomo che spesso associamo all’indigestione (o dispepsia) o allo stress? Si tratta di reflusso gastroesofageo. Tante persone ne sono affette senza saperlo, ma pur trattandosi di un disturbo molto comune, questo non va affrontato con leggerezza. …