I biscotti integrali di farro con fiocchi di avena, cioccolato, mandorle e uvetta, preparati senza uova e senza burro, sono ottimi per fornire la giusta dose di energia in qualsiasi momento della giornata, colazione o merenda che sia. I bambini ed i ragazzi sono …
Ricca di proteine e fibre, la farina di ceci è un’ottima alternativa salutare a tantissimi alimenti e questa frittata con farina di ceci, pomodorini e cipolle cotta al forno è l’esempio perfetto di come un ingrediente così poco utilizzato ancora possa regalare gusto e benessere …
Siamo già a novembre, ma ancora si possono trovare delle ottime melanzane di stagione. Queste cotolette di melanzane al forno light sono perfette per gustare al meglio questo ortaggio ricco di vitamine e sali minerali. È una ricetta senza glutine, senza uova e senza lattosio, assolutamente semplice e veloce da realizzare.
Pur essendo una ricetta di pochissimi passaggi e preparata con pochi ingredienti, è veramente buona e versatile, e può essere arricchita secondo i propri gusti con le spezie ed i condimenti che più vi piacciono.
Ovviamente se non siete intolleranti al lattosio potete aggiungere del parmigiano grattugiato al pangrattato e accompagnare le cotolette di melanzane con della salsa allo yogurt oppure con dello skyr.
Ma anche preparato senza l’utilizzo del formaggio, questo contorno risulta molto saporito e allo stesso tempo molto leggero – perfetto per chi desidera tornare in linea oppure mantenere la forma fisica.
Lo sapevi che:Le melanzane, grazie alla ricchezza di fibre, sono utilissime per tenere sotto controllo il colesterolo e sono inoltre un toccasana per l’intestino, stimolano la produzione di succhi gastrici e facilitano la digestione.
Ricetta di cotolette di melanzane al forno light senza uova, senza glutine e senza lattosio
Ingredienti:
2 melanzane tonde
Latte delattosato ½ litro (in alternativa potete usare anche il latte di riso)
Sale
Spezie a piacere: paprika, origano, sale, peperoncino, menta
Prezzemolo
Olio E.V.O. q.b.
Pangrattato senza glutine q.b.
Prezzemolo
Procedimento:
1 – Lavate, spuntate e tagliate le melanzane a fette spesse di circa 1 cm.
2 – Versate il latte in una ciotola, aggiungete qualche cucchiaio d’olio, le spezie che preferite (io ho usato la paprika, l’origano e il pepe) e il sale.
3 – Immergete le fette di melanzane e lasciatele a bagno per un quarto d’ora circa.
4 – Mescolate in un piatto del pangrattato senza glutine con il prezzemolo fresco tritato finemente.
5 – Scolate le melanzane, passatele nel pangrattato aromatizzato al prezzemolo e adagiatele su una teglia da forno.
6 – Spruzzate le cotolette di melanzane con dell’olio extravergine d’oliva e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi (160 se il forno è ventilato) per 30 minuti circa.
7 – Sfornate e servite le cotolette di melanzane light senza uova e senza glutine ben calde.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
La torta moka è uno dei miei dolci preferiti da assaporare a colazione in famiglia e con una tazza di buon caffè profumato. La mia torta moka light con farina integrale e crema al caffè senza uova e senza lattosio è una ricetta che concilia …
Il kiwi è un frutto meraviglioso! Non solo è ricchissimo di vitamine, ma è anche un ottimo alleato della nostra digestione. Il kiwi si presta per moltissime preparazioni in cucina (macedonie e insalate, salse, gelati e sorbetti, dolci ecc.) ed oggi vorrei proporvi una torta …
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta del plumcake salato integrale con semi di lino – ovvero il plumcake del benessere. Questa è una ricetta facile, veloce, light ed estremamente salutare. Inoltre, è adatta sia ai vegetariani, che ai vegani e alle persone intolleranti al lattosio. Non contiene né uova, né burro, né derivati del latte.
Il plumcake ai semi di lino può benissimo sostituire il pane. Può essere abbinato sia alle marmellate, che alle preparazioni salate da spalmare.
L’alto contenuto di fibre è utile per il buon funzionamento dell’intestino ed i semi di lino ne migliorano la regolarità, inoltre l’omega 3 contenuto in esse ha numerosi benefici:
riducono il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore: seno, prostata, colon e le parti interessate;
sono un valido aiuto in caso di infiammazioni, ascessi ed emorroidi;
proteggono l’apparato cardiovascolare, stabilizzando il battito cardiaco, riducendo così il rischio di infarto.
Questa è una ricetta semplice e davvero veloce, ottima da preparare quando in casa manca il pane, oppure avete voglia di qualcosa di diverso e sano. In soli tre passaggi il vostro plumcake ai semi di lino sarà pronto.
Ricetta del plumcake ai semi di lino – senza uova, senza burro, senza latte
Ingredienti:
230 gr farina integrale bio
Semi di lino bio 1 cucchiaio
Semi di girasole bio 1 cucchiaio
Bicarbonato 1 cucchiaino raso
sale ½ cucchiaino
aceto di mele (bio) 1 cucchiaino
olio e.v.o. bio 4 cucchiai
acqua 200 ml
Procedimento:
1 – Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, meno i semi di girasole.
2 – Aggiungete l’aceto, l’olio e l’acqua, amalgamate bene e versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
3 – Ricoprite la superficie con i semi di girasole ed infornate: forno preriscaldato a 180 gradi (160 se ventilato) per 30-40 min.
Per questa ricetta ho utilizzato:
Pregiati semi oleosi di lino, ricchi di acidi grassi omega3.Certificati bio. Ottimo rapporto qualità-prezzo!