Torta pere e cioccolato con farina di grano saraceno – ricetta senza uova e senza burro

L’inizio di settimana molto spesso porta con sé un’irrefrenabile voglia di dolce, il desiderio di una coccola “salvavita”, un meraviglioso break dalla caotica routine quotidiana. Ed ecco che ho inventato la mia coccola “salvavita” – la torta pere e cioccolato con farina di grano saraceno, senza uova e senza burro.
Questa è una di quelle ricette che concilia perfettamente la golosità alla voglia di restare in forma, perché, appunto, è povera di grassi, ha un contenuto calorico basso ed è ricchissima di fibre – alleato perfetto della linea. Inoltre questa torta è abbastanza facile e veloce da preparare.
L’ingrediente speciale, che la rende ancora più salutare, è la farina integrale di grano saraceno.

Il grano saraceno (come la quinoa) è uno pseudo-cereale, privo di glutine e ricchissimo di proteine e Sali minerali (magnesio, ferro, zinco, selenio).
Ecco perché consumare più spesso grano saraceno:
1 – fa bene al cuore e alla circolazione sanguigna:
– grazie al ricco contenuto di flavonoidi (antiossidanti), specialmente di rutina, il consumo di grano saraceno abbassa il rischio di sviluppare colesterolo cattivo e pressione alta. Il grano saraceno è inoltre una fonte di magnesio, che protegge il benessere del sistema cardiovascolare.
2 – riduce il rischio di diabete, perché abbassa la glicemia.
3 – aiuta a prevenire i calcoli biliari.
4 – indicato in caso di stanchezza ed affaticamento.
5 – migliora la digestione.
6 – è consigliato per coloro che hanno bisogno di recuperare in fretta dopo esercizio fisico.
Ricetta torta pere e cioccolato con farina di grano saraceno senza uova e senza burro
Ingredienti:
Io uso preferibilmente prodotti da agricoltura biologica, perché sono più sicuri per la salute, coltivati senza l’utilizzo di sostanze nocive ed hanno un impatto ambientale inferiore.
- Farina integrale di grano saraceno bio 150 g
- Farina integrale bio 150 g
- Zucchero di canna bio 200
- Cacao amaro bio 4 cucchiai
- Cioccolato fondente bio 100 g
- Bicarbonato 1 cucchiaino raso
- Vanillina 1 bustina
- Sale
- 3 pere (ho usato le Conference)
- Olio di semi (di girasole) bio 5 cucchiai
- Aceto di mele bio – 1 cucchiaino
- Acqua 250 – 300 ml circa
Procedimento:
1 – In una terrina mescolate bene tutti gli ingredienti secchi (le farine, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato, la vanillina e un pizzico di sale).
2 – Aggiungere l’aceto, l’olio e l’acqua quanto basta perché l’impasto risulti denso e cremoso. Mescolare bene.
3 – Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, far raffreddare leggermente ed aggiungerlo all’impasto. Mescolare e versare la preparazione in una tortiera ricoperta di carta forno.
4 – Sbucciare le pere, tagliarle a fettine ed adagiarle sulla superficie della torta. Spolverare con un po’ di zucchero di canna ed infornare a 180 gradi per 40-60 minuti circa (il tempo di cottura dipende dal forno che avete, fate la prova stecchino per controllare se la torta è pronta).
5 – Sfornate e servite spolverata con dello zucchero a velo, con la crema mou oppure semplicemente condita con un filo di miele, come nel mio caso.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!
Mi hai fatto venire una fame incredibile! Non conoscevo tutti i benefici del grano saraceno, molto interessante.
Federica | http://www.aboutbeauty.it
Grazie, Federica!
sembra buonissima!
Adoro il cioccolato fatto in tutti i modi, questa torta fa venir l’acquolina!
Succulenta e invitante, io poi sono molto golosa
Wow una ricetta che potrei mangiare! La passo a mia mamma che io sono negata.
Io la facevo a mo’ di crostata!
anche così sembra buonissima!
un bacione
EB
http://www.elisabettabertolini.com
Grazie, Elisabetta! Dovrei provare anch’io a fare una crostata al grano saraceno, molto interessante come idea! 😉
https://youtu.be/nggJMNCn1J0
Devo provarla! Sicuramente è ottima.
Ero proprio alal ricerca di una ricetta di una torta su questo genere e grazie a te ora il menu del mio pic nic di Pasquetta con la famiglia avrà il dolce!! 🙂 Ti faccio una richiesta per il futuro, poi con calma m farai sapere: torte senza glutine e senza burro sul genere ne abbiamo? 😉
un bacio grande e grazie, mi sei stata d’aiuto!!
Ciao, Barbara! Sono felicissima di esserti stata d’aiuto! La farina di grano saraceno è senza glutine, e per una versione di torta 100% gluten free puoi provare a sostituire la farina integrale con quella di riso ;). Fammi sapere come viene se la prepari per le feste! Un caro abbraccio e Buona Pasqua!
deve essere golosissima questa torta, voglio proprio provare a farla….
http://www.foodandbeautypassion.com
Non sono brava in cucina ma me la farò fare!
http://www.nothingtoamend.com
Complimenti ispira molto!:)
La vorrei provare ma ho una curiosità: sai dirmi se farla con farina solo di grano saraceno va a creare “danni” sulla consistenza? o non cambia nulla? Grazie e ancora complimenti!
Grazie, Annalisa! 🙂
Sì, l’aggiunta di un altro tipo di farina rende la torta più morbida, visto che la farina di grano saraceno è abbastanza grezza.