Tag: cannella

Idee regalo originali per Natale e non solo

Idee regalo originali per Natale e non solo

Le feste invernali si stanno avvicinando e siamo tutti alla ricerca di idee regalo originali per i nostri cari, per gli amici, colleghi e tutti coloro che vogliamo rendere felici. In questo post ho raccolto dieci idee regalo, che potrebbero andare bene sia per Natale, 

Mal di gola: sintomi, cause e migliori rimedi naturali

Mal di gola: sintomi, cause e migliori rimedi naturali

La stagione fredda è ormai arrivata da un pezzo e sempre più persone sono tormentate dal mal di gola – un fastidio destinato a peggiorare sempre di più se non curato in tempo. In questo post parlerò dei diversi tipi di mal di gola, dei 

Apix Propoli contro i sintomi del raffreddore

Apix Propoli contro i sintomi del raffreddore

La linea Apix Propoli della Bios Line è una serie di prodotti studiati appositamente per combattere i sintomi del raffreddore in modo naturale.

I farmaci, è risaputo, curano da una parte e distruggono dall’altra. Non voglio assolutamente sminuire il ruolo dei farmaci in alcuni casi, ma piuttosto sottolineare la facilità con la quale assumiamo medicinali anche laddove non è necessario e, a volte, anche dannoso per la nostra salute. Per questo motivo sono sempre alla ricerca di soluzioni naturali per i piccoli malanni che ci affliggono quotidianamente.

Soffro spesso di mal di gola e, durante la stagione fredda, è una vera sofferenza. Qualche mese fa, facendo la mia solita spesa online, mi sono imbattuta in un prodotto che mi ha letteralmente cambiato la vita – Apix® Sedigola Spray gola forte. L’ho usato per un paio di settimane come cura e lo uso ogni tanto prima di uscire di casa, come prevenzione, e da allora non ho più avuto mal di gola.

Attratta dall’elenco di ingredienti 100% naturali, ho provato anche altri prodotti della linea Apix® Propoli e ho deciso di recensirli in questo post.

Cos’è Apix® Propoli?

Apix Propoli è una linea di prodotti della Bios Line, dedicata alla cura dei sintomi del raffreddore e influenzali, e che ha due ingredienti base:

  • Propoli ad alto titolo in Galangina e
  • Estratto di semi di Pompelmo, con spiccate proprietà antiossidanti, perché ricchissimi in bioflavonoidi.

La propoli è la sostanza resinosa prodotta dalle api. E’ l’antibiotico naturale per eccellenza. ha inoltre proprietà antivirali, antimicotiche, antinfiammatorie, analgesiche, cicatrizzanti e immunostimolanti.

I semi di Pompelmo sono ricchissimi di proprietà antiossidanti, antivirali, antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche.

Oltre all’associazione esclusiva di questi due ingredienti, ogni prodotto Apix Propoli contiene altri estratti vegetali, vitamine e minerali appositamente formulati per la cura dei sintomi specifici, come congestione nasale, riniti, otiti, mal di gola, faringiti, tonsilliti, tosse ecc.  e per sostenere e rafforzare le difese immunitarie.

Fra gli altri ingredienti della linea Apix® Propoli troviamo:

  • Sambuco – viene utilizzato spesso anche nelle tisane e utile per il benessere delle vie respiratorie. I flavoni contenuti nella pianta di sambuco hanno la capacità di dilatare i vasi sanguigni, che risulta efficace nello sbloccare le occlusioni dovute al muco in eccesso.
  • Eucalipto – ricco di proprietà antibatteriche, balsamiche ed espettoranti. Provoca una broncodilatazione diretta e migliora la quantità e la qualità del secreto bronchiale, inducendo le cellule mucipare a produrre muco più abbondante e più fluido. Risulta, inoltre, molto utile per decongestionare le vie aeree superiori in caso di rinite.
  • Cisto – dalle spiccate proprietà immunostimolanti, antivirali, astringenti e neurotoniche. È utile anche in caso di febbre e, grazie alla presenza dei polifenoli, ha un’attività antiossidante, antibatterica, spasmolitica e gastroprotettiva.
  • Timo bianco – caratterizzato da proprietà antibatteriche ed espettoranti. Utile in caso di ostruzione delle vie aeree.
  • Menta – ricca di proprietà disinfettanti, sedative, spasmolitiche e rinfrescanti. Contiene mentolo – un vasodilatatore, efficace in caso di riniti.
  • Agrimonia – possiede spiccate proprietà decongestionanti ed astringenti sui tessuti delle mucose, utili in caso di infiammazioni della gola, rinofaringiti, tonsilliti, faringiti. L’agrimonia è anche un broncodilatatore, efficace nella cura delle bronchiti e dell’asma.
  • Edera – calmante della tosse, con proprietà espettoranti ed analgesiche.
  • Pino – ha un’attività antisettica, balsamica ed espettorante. Aiuta ad aumentare la secrezione bronchiale e a renderla più fluida. Può essere utile anche negli stati infiammatori della bocca.
  • Piantaggine – azione antibatterica, antinfiammatoria, astringente, espettorante e decongestionante. È efficace negli stati infiammatori delle mucose ed è utile per curare mal di gola, sinusite, bronchite, tosse ecc.
  • Erisimo – ha un’azione antisettica ed antinfiammatoria sulle vie respiratorie. Molto efficace nella cura degli stati infiammatori della gola (laringite, faringite, tracheite). Ha inoltre un’attività fluidificante ed espettorante, utile in caso di tosse.
  • Olivello spinoso – utile per curare difficoltà respiratorie, ha proprietà toniche e remineralizzanti.
  • Salvia – ottimo disinfettante e antibiotico naturale, utile in caso di mal di gola e tosse.
  • Anice – proprietà balsamica, sedativa, antispasmodica, rinfrescante e lenitiva. Utile per curare le infezioni delle vie respiratorie.
  • Liquirizia – protettiva delle mucose, molto utile per calmare la tosse, favorisce l’espulsione del catarro dai bronchi.
  • Olio essenziale di cannella – ha una potente azione antisettica. Risulta molto utile in caso di stati influenzali, tosse o per curare i sintomi del raffreddore.
  • Miele – un potente sedativo della tosse, uno dei migliori antibiotici presenti in natura, antinfiammatorio ed antiossidante.
  • Vitamina Cuno studio ha confermato l’importanza della vitamina C nella cura e nella prevenzione del raffreddore e dei sintomi influenzali. Secondo questo studio, infatti, basta assumere un grammo di vitamina C al giorno per ridurre i sintomi del 18% e per velocizzare la guarigione.
  • Zinco – utile per rafforzare le difese immunitarie e, secondo alcuni studi, può diminuire il tempo di guarigione del 40%.
  • Rame – utile per prevenire e curare infezioni virali e batteriche che colpiscono le vie respiratorie (mal di gola, tosse, febbre).

Quali disturbi e sintomi del raffreddore curano i prodotti Apix Propoli?

Sintomi causati da sindromi influenzali e raffreddori:

  • mal di gola;
  • tosse;
  • congestione nasale;
  • febbre;
  • riniti;
  • otiti;
  • faringiti;
  • tonsilliti.

Quali sono i prodotti della linea Apix® Propoli?

La Bios Line ha pensato a tutte le esigenze specifiche, creando diverse formule: spray nasali, spray gola, integratori alimentari solubili o effervescenti, aerosol, pastiglie, sciroppi, soluzioni idroalcoliche ecc.

apix-propoli-contro-i-sintomi-del-raffreddore

1 – Apix® Propoli Rinopur Spray Nasale

Quando usarlo?

Questo prodotto è molto utile per favorire la respirazione e in caso di congestione, aiuta a rimuovere il muco dalle fosse nasali, protegge le mucose ed ha un’attività antiossidante, idratante ed emolliente.

Ingredienti:

Propoli, semi di Pompelmo, Olivello spinoso; oli essenziali di Eucalipto, Cannella e Pino mugo; sale di Grotta, Metilsufonilmetano, acido ialuronico.

Questo prodotto, inoltre, è adatto sia agli adulti, che ai bambini ed anziani. Privo di conservanti.

Come usarlo?

Bambini (3-6 anni): 1 spruzzata per narice, 2 volte al giorno.

Bambini (6-12 anni): 2 spruzzate per narice, 2 volte al giorno.

Adulti: 2-3 spruzzate per narice, 2-3 volte al dì.

apix-propoli-flufast-bustine

2 – Apix® Flufast

Quando usarlo?

Questo è un prodotto che aiuta a combattere i sintomi del raffreddore o le sindromi influenzali sin dagli esordi.

Migliora il benessere delle vie respiratorie e favorisce la fluidificazione delle secrezioni bronchiali.

Efficace nelle infiammazioni di naso e gola, perché ha un’azione balsamica, emolliente e lenitiva.

Utile per rafforzare le difese immunitarie.

Ingredienti:

Estratto di Sambuco; Propoli; miele; semi di Pompelmo; oli essenziali di Eucalipto, Menta e Timo bianco; Vitamina C; Zinco.

È privo di glutine e non contiene lattosio.

Come usarlo?

Questo prodotto si presenta in pratiche bustine da sciogliere in acqua calda e bere subito per godere al meglio delle proprietà degli oli essenziali.

Si possono prendere da 1 a 3 bustine al giorno.

apix-propoli-flufast-con-cistovir-integratore-di-cisto-vitamina-c-e-zinco-in-compresse

3 – Apix® Flufast con CistoVir®

Quando usarlo?

Come Apix® Flufast, questo è un prodotto che dona un rapido sollievo già ai primi sintomi del raffreddore. Utile per il benessere delle vie respiratorie e per rafforzare le difese immunitarie.

Ingredienti:

Oltre alla Propoli e all’estratto di semi di Pompelmo, questo prodotto contiene un estratto di Cisto, titolato al 20% di polifenoli, Vitamina C e Zinco.

Indicato sia per gli adulti, che per i bambini.

Come usarlo?

Apix® Flufast con CistoVir® si presenta sotto forma di compresse, che devono essere assunte per 3 giorni.

Bambini e adolescenti: da 1 a 2 compresse al giorno.

Adulti: 4 compresse al giorno.

apix-propoli-fludefend-c-effervescente-compresse

4 – Apix® Propoli Fludefend-C Effervescente

Quando usarlo?

Anche questo è un prodotto da usare alla comparsa dei primi sintomi tipici della stagione fredda, come il mal di gola.

Ingredienti:

Oltre alla Propoli e all’estratto di semi di Pompelmo, contiene vitamina C e Zinco. È privo di glutine e di lattosio e può essere usato sia da adulti, che da bambini.

Come usarlo?

Questo prodotto si presenta sotto forma di compresse effervescenti da sciogliere in un bicchiere d’acqua.

Bambini dai 3 anni: 1 compressa al giorno.

Adulti: 1-2- compresse al giorno.

apix-propoli-sedigola-spray-gola-forte

5 – Apix® Sedigola Spray gola forte

Quando usarlo?

È molto efficace sia per curare, che per prevenire i disturbi della gola. Utile per dare sollievo immediato in caso di mal di gola, faringiti, tonsilliti. Idrata e protegge la mucosa orofaringea.

Ingredienti:

Propoli; estratto di semi di Pompelmo; Miele; Astragalo; Erisimo; Salvia; oli essenziali di Menta, Eucalipto e Cannella; acido ialuronico.

Non contiene glutine ed è privo di alcool, motivo per cui è adatto anche ai bambini.

Come usarlo?

Bambini (3-6 anni): nebulizzare da 1 a 2 volte nel cavo orale, ripetere fino a 2 volte al giorno.

Adulti e bambini (dai 6 anni): nebulizzare da 2 a 4 volte nel cavo orale, ripetere fino a 4 volte al giorno.

apix-propoli-sciroppo-balsamico-adulti-e-bambini

6 – Apix® Propoli Sciroppo Balsamico

Quando usarlo?

Questo prodotto è utile per dare sollievo alle vie respiratorie. Molto efficace in caso di tosse secca e spasmodica; ha proprietà balsamiche, emollienti e lenitive; favorisce l’eliminazione del muco e supporta le difese immunitarie.

Ingredienti:

Propoli, semi di Pompelmo, Edera, Piantaggine, oli essenziali di Eucalipto e Pino, Zinco.

È privo di coloranti, alcool, glutine e lattosio. Ha un aroma piacevole di frutti di bosco.

Come usarlo?

Adulti: 1 misurino da 10 ml, 3 volte al giorno.

Bambini ½ misurino, 2 volte al giorno.

apix-propoli-sedigola-pastiglie-gola-gusto-miele-limone

7 – Apix® Sedigola Pastiglie gola

Quando usarlo?

Questo prodotto è molto utile per alleviare la sensazione di dolore in caso di mal di gol, faringiti, tonsilliti. Protegge la mucosa irritata e ha un effetto emolliente e rinfrescante.

Ingredienti:

Propoli, Agrimonia, semi di Pompelmo, olio essenziale di Cannella, miele. Le pastiglie non contengono glutine e sono dolcificate con miele ed edulcoranti di origine vegetale.

Come usarlo?

4-6 pastiglie nell’arco della giornata da sciogliere lentamente in bocca.

apix-propoli-perle-masticabili

8 – Apix® Propoli perle

Quando usarlo?

Come nel caso delle pastiglie Sedigola, queste perle sono molto efficaci in caso di mal di gola, ma anche per migliorare il benessere del naso. Hanno un’azione balsamica, emolliente, lenitiva, e contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.

Ingredienti:

Oltre alla Propoli e ai semi di Pompelmo, contengono Liquirizia, Erisimo ed oli essenziali di Menta, Timo bianco e Anice.

Dolcificate con xilitolo e stevia.

Come usarlo?

Ragazzi e adulti: da 4 a 6 perle nell’arco della giornata.

apix-propoli-soluzione-idroalcolica

9 – Apix® Propoli Soluzione Idroalcolica

Quando usarlo?

Molto efficace per contrastare i primi sintomi dei malanni stagionali e per rafforzare le difese immunitarie.

Ingredienti:

Propoli, semi di Pompelmo, Zinco e Rame.

Come usarlo?

30 gocce da sciogliere in poca acqua o in un cucchiaino di miele, 1-2 volte al giorno.

apix-propoli-aerosol-fiale

10 – Apix® Propoli Aerosol

Quando usarlo?

Molto utile in caso di infiammazioni delle mucose dovute ai disturbi invernali. Aiuta a eliminare il muco in eccesso, a pulire ed idratare le vie respiratorie.

Ingredienti:

Estratto idroglicerico di Propoli, estratto idroglicerico di semi di Pompelmo, sale proveniente dalle grotte di Salgemma in Austria, estratto secco di Camomilla, Eucaliptolo ed olio essenziale di Timo.

È indicato sia per adulti, che per bambini e anziani.

Come usarlo?

Si può usare negli aerosol normali o ad ultrasuoni, oppure direttamente nel naso.

Bambini: 1 fiala 1 volta al giorno.

Adulti 1 fiala 2 volte al giorno.

Perché scegliere Apix® Propoli?

  1. Questa linea dei prodotti dedicati alla cura dei sintomi del raffreddore e delle sindromi influenzali è formulata interamente con ingredienti naturali, efficaci e sicuri, frutto del connubio fra l’antica scienza erboristica e le nuove scoperte fitoterapiche.
  2. La maggior parte dei prodotti Apix Propoli sono indicati anche per essere usati dai bambini.
  3. La Bios Line utilizza solo ingredienti migliori, provenienti da terreni controllati e raccolti nel momento della massima concentrazione dei principi attivi.
  4. Questi prodotti non sono stati testati sugli animali.
  5. Hanno un prezzo molto competitivo.

Per leggere altri pareri delle persone che hanno acquistato i prodotti della linea Apix® Propoli, e per maggiori informazioni su questi prodotti e sulle modalità d’acquisto, clicca QUI.


Se hai trovato utile questa recensione, condividila con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore! 

Come curare il raffreddore con i rimedi naturali – 5 ricette efficaci

Come curare il raffreddore con i rimedi naturali – 5 ricette efficaci

Il raffreddore può colpire più volte all’anno sia i grandi che i piccoli, ma è più frequente durante il cambio di stagione. Ma come curare il raffreddore senza ricorrere ai farmaci, come gli antibiotici ad esempio? Il raffreddore si presenta con diversi sintomi: mal di 

10 alimenti e prodotti che NON fanno bene alla pelle del viso

10 alimenti e prodotti che NON fanno bene alla pelle del viso

Le maschere e le creme fai-da-te risultano molto utili per migliorare e tonificare la pelle del viso. Gli ingredienti principali che utilizziamo, sono i cibi ed i prodotti che abbiamo in casa. Ma è fondamentale sapere, che alcuni alimenti e prodotti non fanno bene alla 

Mele al forno con noci, cannella e uvetta

Mele al forno con noci, cannella e uvetta

In questo periodo si viene stregati dal profumo irresistibile delle mele – un frutto meraviglioso che ha un sapore incredibile sia se mangiato fresco, sia cotto. La ricetta di oggi – mele al forno con noci, cannella e uvetta – è un dessert leggero, profumato e salutare.

La frutta cotta è un classico della stagione fredda e questo è un modo meraviglioso per gustare le mele. La cannella, lo zucchero di canna e l’uvetta rendono questo piatto un vero proprio dessert, e l’aggiunta di noci gli dona una nota croccante e un tocco di sapore in più.


Lo sapevi che: La cannella è chiamata la “spezia dei re”, perché in passato è stata molto apprezzata dai nobili e dagli aristocratici di tutto il mondo.


Ovviamente potete creare anche una vostra ricetta, aggiungendo al posto dell’uvetta dell’altra frutta secca (prugne o albicocche tagliate a pezzettini, mirtilli, bacche di Goji ecc.). Le noci invece si possono sostituire con delle mandorle tritate.

Le mele al forno sono ottime sia a fine pasto, che come spuntino pomeridiano. Possono essere servite fredde o ben calde accompagnate da un po’ di gelato alla vaniglia.

mele-noci-pancialeggera

Per questa ricetta ho usato delle mele Fuji, ma si possono usare anche le Morgenduft oppure le Golden.


Lo sapevi che: La mela Fuji è una varietà di mela creata da un incrocio fra due tipi di mela: la Red Delicious e Kokko.


Ricetta di mele al forno con noci, cannella e uvetta

Ingredienti:

  • Mele dolci preferibilmente biologiche (Fuji ad esempio)
  • Noci 2-3 per mela
  • Zucchero di canna q.b.
  • Cannella
  • Uvetta (opzionale)

Procedimento:

1 – Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente.

mele-al-forno-con-noci-cannella-uvetta-procedimento1-pancialeggera

2 – Lavare le mele, tagliarle a metà e togliere i semi usando un coltellino affilato oppure uno scavino.

mele-al-forno-con-noci-cannella-uvetta-procedimento2-pancialeggera

3 – Disporre le metà delle mele in una pirofila ricoperta con carta da forno, con la buccia rivolta verso il basso. Spolverarle con della cannella e mettere all’interno di ogni metà un po’ di zucchero di canna e uvetta, precedentemente ammollata e strizzata. Coprire con le noci tritate.

mele-al-forno-con-noci-cannella-uvetta-procedimento3-pancialeggera

4 – Coprire la pirofila con un foglio di alluminio e infornare le mele in forno preriscaldato a 180 gradi (160 se il forno è ventilato) per 30 – 40 minuti circa. Togliere il foglio di alluminio e proseguire la cottura finché le mele non saranno morbide.

mele-al-forno-con-noci-cannella-uvetta-procedimento4-pancialeggera
mele-al-forno-con-noci-cannella-uvetta-ricetta-pancialeggera
mele-al-forno-con-noci-cannella-uvetta
ricette-pancialeggera

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!

Dolci integrali con mele e uvetta aromatizzati allo zenzero e cannella – ricetta senza burro e senza uova

Dolci integrali con mele e uvetta aromatizzati allo zenzero e cannella – ricetta senza burro e senza uova

Le mele sono una fonte inesauribile di ispirazione per creare ricette originali, semplici e buonissime, come questi dolci integrali con mele e uvetta aromatizzati allo zenzero e cannella senza burro e senza uova. Questa è una ricetta davvero facile e veloce (come d’altronde la maggior 

Dallo zenzero al Reishi – 7 rimedi naturali per combattere la febbre

Dallo zenzero al Reishi – 7 rimedi naturali per combattere la febbre

I primi freddi portano con sé tanti malanni di stagione, influenze e raffreddori, caratterizzati spesso da un sintomo molto frequente – la febbre, che può essere combattuta efficacemente con alcuni rimedi naturali. Cos’è la febbre? La febbre è un sintomo – un aumento anomalo della 

Cosa succede se mangiamo ogni giorno un cucchiaio di miele con cannella?

Cosa succede se mangiamo ogni giorno un cucchiaio di miele con cannella?

Conosciamo tutti il miele e la cannella. Si usano non soltanto nell’alimentazione, ma sono anche dei rimedi antichi per curare tantissimi disturbi. Il miele e la cannella sono ingredienti indispensabili della medicina ayurvedica e della medicina cinese. Il miele non si guasta mai, mentre la cannella mille anni fa era un regalo talmente prezioso che solo gli imperatori lo potevano ricevere. Ora sono accessibili a tutti e numerose ricerche hanno dimostrato le loro proprietà benefiche sulla nostra salute.

Ma se consumati insieme il loro effetto raddoppia.

Ecco perché dovremmo mangiare ogni giorno un cucchiaio di miele con la cannella:

miele-cannella-proprietà-pancialeggera

1 – Insieme sono un’antiossidante potentissimo

I radicali liberi sono molto aggressivi con i tessuti e con le cellule del nostro organismo. Questo ha come conseguenza l’invecchiamento precoce e l’insorgere di tantissime malattie. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento.

  • Il miele contiene flavonoidi, fenoli e acidi organici, che sono degli antiossidanti molto potenti. La quantità maggiore di queste sostanze è contenuta nei tipi di miele dal colore più scuro.
  • La cannella è ricca di polifenoli, e come potere antiossidante supera addirittura l’aglio e l’origano.

Consigli di lettura:

Antibiotici Naturali
Alternative efficaci per combattere le infezioni batteriche resistenti ai farmaci
Voto medio su 11 recensioni: Da non perdere

2 – Migliorano l’attività cardiaca

miele-cannella-cuore-pancialeggera

Il miele e la cannella sono molto utili nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari.

  • Il miele migliora l’afflusso del sangue al cuore, il che contribuisce all’allargamento delle arterie. Mentre gli antiossidanti contenuti nel miele prevengono la formazione dei trombi – coaguli di sangue che possono causare infarti o ictus.
  • La cannella abbassa i livelli del colesterolo “cattivo” ed aumenta i livelli di quello buono.
Aggiungere qualche cucchiaio di cannella nel barattolo di miele, mescolare bene e mangiarne un po’ ogni mattina a colazione (con una fetta di pane o dei biscotti) è una sana abitudine da adottare assolutamente.

3 – Lottano contro le infezioni batteriche

miele-cannella-antibatterico-pancialeggera

Sia il miele, che la cannella hanno proprietà antisettiche. Questo rimedio può essere usato non soltanto quando si è raffreddati, ma anche in caso di infezioni ai reni, alla vescica o alle vie urinarie.

  • Il miele è un antibiotico naturale. Nell’antichità il miele veniva usato per disinfettare le ferite.
  • La cannella ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antifungine.

4 – Aiutano a dimagrire

Certamente se usati come unico metodo per perdere peso, l’effetto tarderà ad arrivare. Ma se avete già uno stile di vita sano, fate attività fisica regolare, il miele con la cannella possono aiutare a raggiungere il peso forma più velocemente.

  • Lo zucchero e i dolci possono essere sostituiti con il miele. Qualche cucchiaino di miele consumato quando si ha voglia di dolce è molto meno calorico rispetto a una fetta di torta e non causa i picchi di glicemia come gli zuccheri raffinati, perché viene assorbito molto più lentamente.
  • La cannella abbassa la glicemia nel sangue ed aumenta la sensibilità all’insulina, responsabile dei processi metabolici. In questo modo si accelera il metabolismo ed il glucosio viene trasformato in energia, piuttosto che in grasso.
Aggiungere un cucchiaino di miele e ½ cucchiaino di cannella in un bicchiere di acqua tiepida. Bere due volte al giorno: almeno 30 min. prima di fare colazione e 30 min. prima di andare a letto la sera.

5 – Abbassano i livelli di zucchero nel sangue

cannella-pancialeggera

Una glicemia alta può portare a sviluppare numerose malattie, la più nota è il diabete.

  • E’ stato dimostrato che il miele è in grado di abbassare la glicemia. Il miele è composto per il 17% d’acqua, il resto sono zuccheri – fruttosio e glucosio, che vengono assimilati benissimo dal nostro organismo senza causare aumenti di glicemia. Per questo motivo il miele è consigliato anche in caso di diabete.
  • Anche la cannella ha la proprietà di abbassare la glicemia. Se usata come condimento risulta molto utile.

Accorgimenti:

  1. Bisogna fare molta attenzione quando si sceglie il miele da comprare, molto spesso al miele naturale viene aggiunto dello zucchero, l’amido o la farina. E’ sempre meglio acquistare il miele biologico, non filtrato.
  2. E’ meglio acquistare i bastoncini di cannella, piuttosto che la cannella in polvere, che molto spesso cannella non è, ma cassia, che viene venduta come cannella ed è molto meno efficace.

Prodotti consigliati:

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!