Sul mercato esistono tantissimi prodotti e integratori, che promettono di aiutarci a perdere peso. In questo post cercherò di spiegare di cosa si tratta, come e se funzionano veramente e quali sono effettivamente i migliori integratori per dimagrire più velocemente in modo naturale. Perdere peso …
I biscotti integrali di farro con fiocchi di avena, cioccolato, mandorle e uvetta, preparati senza uova e senza burro, sono ottimi per fornire la giusta dose di energia in qualsiasi momento della giornata, colazione o merenda che sia. I bambini ed i ragazzi sono …
I dietomani conoscono bene il termine “craving”, ovvero il desiderio impulsivo per una tipologia di cibo, e per chi desidera (e spesso deve) perdere peso, le voglie, soprattutto la voglia di dolce, sono un grande ostacolo. Ma come contrastarla? Ecco alcuni consigli sull’alimentazione e i rimedi più efficaci.
In questo articolo mi concentro sulla voglia di dolci in modo particolare, piuttosto che su quella di carboidrati o cibi poco salutari (junk-food), semplicemente perché le informazioni ed i consigli che riporterò di seguito risultano molto efficaci nel combattere anche la voglia di carboidrati o junk-food.
Per riuscire a gestire meglio le voglie di certi cibi che non dovremmo mangiare, dobbiamo comprendere meglio perché queste voglie compaiono.
Perché abbiamo voglia di dolci?
Le voglie di cibo (dolce, salato o grasso) non hanno niente in comune con la fame e nascono in alcune zone del nostro cervello, responsabili per la memoria, per il piacere e per la gratificazione.
Anche uno squilibrio ormonale (di leptina o serotonina), così come l’incapacità di gestire le proprie emozioni e lo stress possono provocare un forte desiderio di dolce.
Per le persone che devono adottare uno stile alimentare restrittivo per perdere peso, la privazione di alcuni alimenti si esprime proprio in un forte ed irrefrenabile desiderio di cibi proibiti (che si tratti di dolci o cibo spazzatura).
Oltre alle diete drastiche e al bisogno emotivo, la voglia di dolce può dipendere anche da altri fattori, ad esempio:
Può essere un modo in cui il nostro organismo ci comunica la carenza di importanti nutrienti, come antiossidanti, vitamine e minerali. Ad esempio, la voglia di cioccolato è spesso correlata ad un’insufficienza di magnesio, cromo e vitamine del gruppo B (il cioccolato ne è ricco).
Può trattarsi di un’idratazione insufficiente dell’organismo – in questo caso un bicchiere d’acqua dovrebbe riuscire a calmare il desiderio di mangiare dolci.
Mancanza di energia – lo zucchero è una fonte di energia veloce, per questo motivo quanto ci sentiamo senza forze, spossati o stanchi abbiamo voglia di dolce. Una causa della mancanza di energia potrebbe essere anche una dieta troppo drastica, con un apporto calorico insufficiente. È importante non esagerare con le restrizioni, e il desiderio di dolce può essere un messaggio del nostro organismo di cambiare approccio. Questo articolo parla di come iniziare una dieta, quante calorie al giorno consumare e come alimentarsi in modo corretto e sano: Dieta – cosa fare per perdere peso? I 7 passi per iniziare.
Una dieta povera di fibre, proteine e grassi è un’altra causa del desiderio di mangiare dolci, in modo particolare gelato.
Un pasto troppo salato oppure esagerare con i salatini durante l’aperitivo potrebbe provocare la voglia di mangiare qualcosa di dolce.
Potrebbe trattarsi di un’insufficienza di sonno. Se non riposiamo abbastanza i nostri ormoni vanno in tilt, causando, tra altro, la voglia di dolce.
La voglia di dolce è tipica del periodo premestruale e durante la gravidanza. È tutta colpa degli ormoni. Prima del ciclo, ad esempio, i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) tendono a salire, mentre la produzione di serotonina (l’ormone del buon umore) diminuisce, provocando la comparsa di un forte desiderio di mangiare dolci. Durante la gravidanza, invece, la produzione degli ormoni che controllano l’appetito tende a salire.
Il nostro corpo è una “macchina” molto intelligente e ci parla attraverso diversi sintomi. La voglia di dolci è uno di questi. È fondamentale saper “ascoltare” i messaggi che il nostro organismo ci invia, per capire come farlo funzionare al meglio.
Alcuni consigli per contrastare la voglia di dolci:
1 – Essere consapevoli delle nostre emozioni.
Essere sinceri con noi stessi e cercare di migliorare una situazione che non ci soddisfa è molto importante nella lotta contro il craving. Cercate di capire cosa vi spinge a desiderare e a mangiare dolci. Una volta appreso l’innesco emotivo, è più facile combattere la voglia di dolci.
2 – Non farla diventare un’abitudine.
Il dessert dopo pranzo o una fetta di torta con il tè pomeridiano possono diventare delle abitudini molto difficili da eliminare. Il nostro cervello si “affeziona” all’idea di avere la sua dose giornaliera di dolce e quando questa viene a mancare, si ribella facendoci sentire un desiderio difficile da debellare.
3 – Bere più acqua.
A volte il nostro corpo interpreta in modo sbagliato la disidratazione. Se senti la voglia di mangiare qualcosa di dolce, prova a bere un bicchiere d’acqua per vedere se è questa la causa.
4 – Cercare di distrarsi.
Trovatevi qualcosa da fare, che si tratti di un hobby oppure di pulizie, cambio di guardaroba, giardinaggio ecc. – è un ottimo modo per distrarre la mente e gestire il desiderio di cibo.
5 – Programmare i pasti ed evitare gli attacchi di fame.
Programmare bene i pasti durante la giornata e mangiare una quantità sufficiente di calorie, con un apporto bilanciato di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) è molto utile per combattere il craving.
6 – Gestione dello stress.
Lo stress è nocivo sia per la nostra salute psicofisica, sia per la nostra linea. Riconoscere bene il nostro livello di stress e combatterlo è di fondamentale importanza anche nella gestione della dipendenza da cibo.
7 – Dormire abbastanza.
La qualità e la quantità del sonno sono molto importanti per la nostra salute generale e dormire 7-8 ore a notte potrebbe essere un rimedio efficace per combattere la voglia di dolci.
8 – Non fare la spesa a digiuno.
I supermercati sono sicuramente il posto peggiore per una persona affamata. L’ampia scelta di prodotti alimentari, con cibi meno salutari esposti in modo più visibile rispetto a quelli salutari, fa in modo che il nostro desiderio di mangiare ciò che non dovremmo mangiare diventi una vera e propria ossessione.
9 – Fare più movimento.
Non è necessario andare in palestra, basta una camminata di 30 minuti al giorno per sentirsi meglio e più rilassati. L’esercizio fisico favorisce la produzione di serotonina ed è sicuramente d’aiuto nella gestione del desiderio di cibo.
Come abbiamo visto il desiderio di mangiare dolci è solo un sintomo degli squilibri interni in atto, che potrebbero portare a conseguenze più gravi. Questo desiderio può essere gestito anche attraverso l’alimentazione stessa.
Quali cibi mangiare per combattere la voglia di dolci?
Cibi ricchi di proteine, grassi “buoni” e fibre.
Frutta fresca, semi e frutta secca.
Alimenti ricchi di triptofano (per stimolare la produzione di serotonina): carne di tacchino, uova, salmone, mandorle…
Miele – contiene glucosio, che segnala al nostro cervello di “spegnere” l’oressina, detta anche ipocretina, un neurotrasmettitore importante nella regolazione del ritmo sonno-veglia e dell’appetito.
Se adottare questi consigli e cambiare lo stile alimentare non risulta efficace nel combattere la voglia di dolce, esistono anche alcuni rimedi naturali, noti per la loro azione sull’appetito e sulla fame.
Rimedi naturali per contrastare la voglia di dolci:
Garcinia Cambogia, che stimola la produzione di serotonina, andando così a placare il senso di fame. Questa pianta, inoltre, aiuta il nostro corpo a convertire gli zuccheri in energia, anziché in grasso.
Glucomannano – una fibra vegetale solubile in acqua, che viene estratta dalla radice di konjak e che favorisce il senso di sazietà.
Passiflora – nota soprattutto per la sua azione sullo stress e sulla fame nervosa.
Melissa – ha un blando effetto antidepressivo, e, come la passiflora, ha un’azione ansiolitica e rilassante.
Rodiola Rosea – molto efficace per riequilibrare i livelli di serotonina e per migliorare il tono dell’umore.
Fucus – Questa è una alga, chiamata anche quercia marina, ricchissima di iodio e utile per accelerare il metabolismo, perché aiuta a normalizzare l’attività della tiroide. Ha anche spiccate proprietà anti-fame. Tuttavia, pur trattandosi di un rimedio naturale, è consigliabile chiedere il parere di un medico di fiducia, se pensate di avere un disturbo della tiroide.
Bacche di Acai – aumentano la sensazione di sazietà e riducono quella della fame.
Provati per voi:
Garcinia Cambogia Plus
Una nuova formulazione che unisce all’estratto di Garcinia altri principi attivi (estratto di Guaranà, estratto di tè verde, zinco e cromo), che sostengono il corpo nella perdita naturale di peso e nel cambiamento delle abitudini di assimilazione del cibo. Per scoprire di più VAI AL SITO UFFICIALE.
EcoSlim
Questo è un integratore premium per il controllo del peso nella forma di gocce liquide facili da assumere, formulate specificamente per aiutare donne e uomini che vogliono prendersi cura della propria linea, supportando i loro livelli di energia, appetito e digestione. Composte da una gamma completa di 10 ingredienti di origine vegetale – Fucus, Garcinia, Liquirizia, Centaurea, Dente di Leone, pianta Attaccamani, Guaranà, zenzero, curcuma, pepe di Cayenna. Per scoprire di più VAI AL SITO UFFICIALE.
Skinny Fibre Extreme
Una formulazione potente ricca di fibre, con al centro il Glucomannano, arricchito con estratti di Acai, tè verde, Papaya, Slimaluma (chiamato anche Caralluma Fimbriata – antico e tradizionale rimedio indiano usato per controllare l’appetito, la fame e le tentazioni.), L-Acetil L-Carnitina, Caffeina. Per scoprire di più VAI AL SITO UFFICIALE.
Belly XS
Un integratore naturale progettato specificamente per ottimizzare l’esercizio fisico e concentrare la sua azione dimagrante sulla zona dello stomaco per favorire la perdita della fastidiosa “pancetta”. La formula senza glutine contiene 13 ingredienti chiave, come il cromo, lo zinco, l’estratto di Garcinia Cambogia, l’estratto di Guaranà, l’estratto di tè verde, vitamina B3, curcuma, rame, tirosina, sidro di mele ecc. Per scoprire di più VAI AL SITO UFFICIALE.
Fucus+ Cerotti Dimagranti
Attraverso la tecnologia transdermica, questi cerotti provvedono a fornire gli ingredienti attivi (estratti di Fucus, tè verde, bacche di Acai, Garcinia Cambogia, Guaranà ecc.) direttamente nel corpo. Per sapere di più sui cerotti dimagranti leggi QUESTO ARTICOLO. Per maggiori informazioni sul prodotto VAI AL SITO UFFICIALE.
Biosnel Salugea
Questo è un prodotto studiato per curare e prevenire la cellulite, ma può essere molto utile per sostenere la perdita di peso e per controllare la fame. Fra gli ingredienti troviamo l’estratto di Ananas, Garcinia, Vite Rossa, Gynostemma ecc. Ho anche fatto una recensione completa di questo prodotto, che puoi leggere QUI, oppure per maggiori informazioni VAI AL SITO UFFICIALE.
Oltre a questi rimedi, per combattere contro i craving potrebbe essere utile assumere un integratore di magnesio e di vitamine del gruppo B.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
Non esiste una dieta per colesterolo alto concreta e valida per tutti, ma ci sono degli alimenti consigliati ed alcuni cibi da evitare assolutamente per tenere sotto controllo i valori di colesterolo. Il miglior modo per abbassare i livelli di colesterolo è quindi attraverso …
Gli asparagi sono noti per le loro numerose proprietà salutari e per la ricchezza di vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, in alcuni casi, il consumo di questo ortaggio potrebbe nuocere alla salute, ragion per cui è fondamentale sapere quali siano gli effetti collaterali e le …
La vellutata di piselli secchi e broccoli è un piatto perfetto per riscaldarsi quando fuori fa freddo ed è ottimo per chi desidera migliorare la forma fisica, perché è molto light e nutriente, ricco di proteine, di fibre e di acido folico.
Questa vellutata ha un colore verde bellissimo, che, secondo la cromoterapia contribuisce a dare serenità e senso di pace ed è un valido sostegno per il sistema nervoso.
Gli ortaggi verdi, inoltre, sono noti per le loro proprietà protettive nei confronti delle malattie cardiovascolari e tumorali, e sono ricchissimi di magnesio – un minerale fondamentale per il metabolismo delle proteine e dei carboidrati.
I piselli secchi, in modo particolare, contengono anche elevate quantità di potassio, calcio, fosforo, ferro, vitamine del gruppo B, vitamina A e C. Sono ricchissime di fibre (più dei piselli freschi) e sono una fonte importante di proteine vegetali di qualità.
Anche i broccoli sono un ingrediente molto prezioso, ricchissimo di vitamine, Sali minerali e fibre. Ho dedicato anche un post qui sul blog a questo ortaggio prezioso, dove ho elencato tutte le sue proprietà. Se hai un minuto lo puoi leggere qui: Broccoli – tutte le proprietà benefiche e le controindicazioni.
Potete personalizzare questa ricetta con gli aromi e le spezie che più vi piacciono. Io ho utilizzato l’alloro e l’aglio per la cottura e poi ho condito con del profumatissimo origano siciliano e del pepe.
Ricetta della vellutata light di piselli secchi e broccoli
Ingredienti (per 2 persone):
Piselli secchi 160 g
1 broccolo medio
Acqua 1,2 litri
Alloro
Uno spicchio d’aglio
Brodo vegetale granulare (biologico) 2 cucchiai
Origano, pepe, sale (opzionale)
Olio E.V.O.
Procedimento:
1 – Sciacquare abbondantemente i piselli sotto acqua corrente e metterli a cuocere in una pentola capiente con la quantità di acqua indicata sopra ed uno spicchio d’aglio.
2 – Dopo circa 20-25 minuti di cottura aggiungere i broccoli lavati e divisi in cimette, l’alloro, il brodo e il pepe. Attenzione al sale, il brodo è già abbastanza saporito, quindi prima di aggiungere altro sale è meglio assaggiare. Mescolare e fare cuocere per altri 20 minuti circa da quando riprende il bollore, finché i broccoli non saranno teneri.
3 – Togliere l’aglio e l’alloro e frullare il tutto con un frullatore ad immersione.
Attenzione:Se usate una pentola con rivestimento antiaderente, trasferite il tutto in un recipiente di vetro prima di utilizzare il frullatore.
4 – Una volta raggiunta una consistenza cremosa, la vellutata è pronta per essere servita. Condite con dell’olio extravergine d’oliva, dell’origano e del pepe e servite.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore!
La fibra alimentare è una componente molto importante di una dieta sana, se non addirittura indispensabile. La salute del nostro organismo in gran parte dipende dal consumo costante di alimenti che contengono fibre. In questo post cercherò di spiegare cosa sono le fibre alimentari e …
Quando si cerca un modo per dimagrire, quasi sempre ci vengono consigliati integratori che contengono glucomannano. Ma questo ingrediente dal nome così strano è utile non soltanto nel ritrovare la forma fisica, ma anche nel migliorare il benessere generale del nostro organismo. Cos’è il GLUCOMANNANO? …