Nel periodo invernale siamo tutti un po’ soggetti a diversi malanni stagionali e periodicamente siamo alla ricerca di rimedi naturali per combatterli. La maggior parte di questi rimedi contiene un ingrediente particolare – l’olio essenziale di eucalipto, ricavato dalle foglie di eucalipto. Vediamo allora quali …
Esistono tanti miti sulla nutrizione, su cibi che ci rendono immortali oppure su sostanze che ci uccidono lentamente senza che ci rendiamo conto. Ad esempio i miti che dichiarano che eliminare zuccheri e grassi ci rende più magri e quindi più sani. Ma quanto male …
Il cuore è uno degli organi più importanti del nostro organismo ma che trascuriamo di più, sottoponendolo ogni giorno a stress o alimentazione sbagliata. Assumere cibi sani è vitale per il benessere del sistema cardio-vascolare.
Per ridurre al minimo il rischio d’infarto dovremmo includere questi 15 alimenti nella nostra dieta.
15 alimenti per il benessere del cuore:
1 –Pesce
Il salmone, lo sgombro, le aringhe, il merluzzo hanno la proprietà di abbassare il rischio di sviluppare aritmie e arteriosclerosi. È consigliabile mangiare questi tipi di pesce 2-3 volte a settimana.
2 – Avena
L’avena è un cereale ricco di fibre che abbassa i livelli di colesterolo “cattivo” e migliora la digestione. In modo particolare, l’avena contiene grandi quantità di betaglucano, un tipo di fibra che “cattura” il colesterolo cattivo di provenienza alimentare e lo elimina dall’intestino.
Si può consumare sotto forma di porridge (pappa d’avena preparata di solito con il latte; per una ricetta alternativa e buonissima con i fiocchi di avena vai QUI) o all’interno di zuppe o contorni.
3 – Frutti di bosco
I frutti di bosco, come ad esempio il ribes, le fragole o i lamponi favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni e per questo motivo sono utili per combattere l’ipertensione e per prevenire patologie cardiovascolari.
4 – Cioccolato fondente
Il consumo di cioccolato con un contenuto minimo di cacao di 60-70% può essere utile per equilibrare la pressione sanguigna, per combattere i processi infiammatori e la formazione di trombi. La giusta quantità di cioccolato fondente da mangiare al giorno è di 10-20 g.
5 – Noci
Le noci sono ricche di fibre e di proteine utili per la salute del cuore. Inoltre contengono la Vitamina E, che aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL). 3-5 noci al giorno fanno felici il nostro cuore e il nostro cervello.
6 – Olio Extravergine d’Oliva
Bastano alcuni cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno per proteggere le nostre arterie e per abbassare i livelli di glicemia nel sangue. Tutto questo grazie al contenuto elevato di grassi monoinsaturi (MUFA) e polifenoli, con proprietà antiossidante.
7 – Vino rosso
Il vino rosso favorisce l’eliminazione dei depositi di grasso nei vasi sanguigni, aiuta a disintossicare l’organismo e a controllare il peso corporeo. Si tratta ovviamente di un consumo moderato di vino rosso di qualità, e, secondo uno studio promosso dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool (OPGA) e condotto dall’Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano, non si dovrebbe superare la quantità raccomandata di 2 bicchieri di vino per l’uomo e 1 per la donna. Un consumo più elevato potrebbe aumentare il rischio di sviluppare diversi tipi di tumore, in modo particolare all’apparato digerente (cavo orale, faringe, esofago, pancreas e laringe).
8 – Tè verde
Basta una tazza di tè verde al giorno per prevenire la formazione di placche di colesterolo. Il tè verde inoltre è utile per accelerare il metabolismo corporeo e per combattere il peso in eccesso.
9 – Broccoli e spinaci
I broccoli e gli spinaci sono ricchissimi di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Favoriscono l’attività cardiaca e normalizzano la pressione sanguigna. L’alto contenuto di fibre inoltre è molto utile per la digestione e per il controllo del peso corporeo.
10 – Avocado
L’avocado è utile per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e per “ripulire” le arterie. L’avocado è anche ricco di grassi monoinsaturi benefici che proteggono il sistema cardiovascolare.
11 – Melograno
Il melograno, ricco di antiossidanti, è famoso per la sua capacità di abbassare la pressione arteriosa, di favorire la circolazione sanguigna e di aumentare i livelli di emoglobina nel sangue.
12 – Cannella
La cannella è utile nella lotta contro i disturbi cardiovascolari e l’arteriosclerosi. La cannella è anche nota per la sua proprietà di migliorare il metabolismo corporeo e di favorire la perdita di peso in eccesso.
13 – Anguria
L’anguria ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei vasi sanguigni e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’anguria aiuta a stabilizzare i livelli di colesterolo ed è ricca di antiossidanti.
14 – Aglio
L’aglio ha la proprietà di dilatare i vasi sanguigni, aiutando così ad abbassare la pressione sanguigna e ad eliminare gli spasmi dei vasi sanguigni. Il consumo d’aglio risulta anche utile per prevenire la formazione di placche arteriosclerotiche.
15 – Mele e pere
Le mele e le pere sono ricchissime di fibre utili per la salute del cuore. Sia le mele che le pere aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e il benessere dei vasi sanguigni.
Consigli di lettura:
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.
Le feste invernali sono ormai passate, lasciandoci qualche bel ricordo e molto probabilmente qualche chilo in più, incompatibile con quel paio di jeans che tanto amiamo indossare. Rimettersi in forma dopo le feste, dimagrire e mantenere il peso forma è molto più facile se si …
Quasi tutti i prodotti alimentari che acquistiamo nei supermercati contengono additivi alimentari. Esistono additivi alimentari riconosciuti come pericolosi per la nostra salute e vietati in molti paesi, inclusa l’Italia. Ma non tutti gli additivi alimentari sono dannosi, alcuni apportano anche benefici. Vediamo intanto cosa sono …
I broccoli sono il classico esempio di verdure che non piacciono a tutti, ma grazie alle loro numerose proprietà benefiche, i broccoli sono in assoluto l’ortaggio della salute.
Non è un caso se i broccoli sono caratteristici della stagione invernale, perché aiutano a rafforzare le nostre difese immunitarie e non solo. Ma vediamo quali sono le proprietà benefiche e le controindicazioni dei broccoli?
“I broccoli invece sono cazzuti!” (Orange Is the New Black, serie televisiva statunitense)
Le proprietà benefiche dei broccoli
1 – Aiutano a rafforzare il sistema immunitario
I broccoli sono ricchissimi di antiossidanti e di vitamina C, capaci di stimolare in maniera efficiente il sistema immunitario.
E’ stato dimostrato che i broccoli aiutano a combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica ed è responsabile di ulcere e gastriti. In questo caso, bisogna prestare attenzione alle temperature di cottura, perché a temperature elevate i broccoli perdono gran parte della loro efficacia.
3 – Aiutano a depurare e a disintossicare l’organismo
Per eliminare le tossine in eccesso e le scorie, e per raggiungere e mantenere il nostro peso ideale dobbiamo aggiungere i broccoli nella nostra dieta. Grazie all’elevato contenuto d’acqua, i broccoli sono un valido aiuto in caso di ritenzione idrica e sono in grado di combattere gli accumuli adiposi.
4 – Prevengono i tumori
I broccoli contengono beta carotene e sulforafano – una sostanza fitochimica che previene la crescita e lo sviluppo di cellule cancerogene. I broccoli hanno un’azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.
I broccoli sono uno dei pochi ortaggi che contengono Omega 3, utile nella prevenzione di ictus. Inoltre grazie al contenuto di sulforafano, i broccoli aiutano a proteggere la salute del cuore e delle arterie.
6 – Proprietà antinfiammatorie
Sempre grazie alla presenza di sulforafano, i broccoli hanno la capacità di mitigare le infiammazioni delle vie aeree superiori (faringe, laringe, trachea e parte alta dei bronchi).
7 – Proteggono la salute del fegato
Il classico sapore amarognolo dei broccoli è dovuto alla presenza dei composti di zolfo, che sono responsabili della depurazione del fegato. I broccoli sono anche adatti per curare il fegato grasso.
8 – Combattono l’anemia
I broccoli sono ricchi di ferro – un valido antianemico, e di vitamina K che contribuisce a prevenire le emorragie.
9 – Aiutano a dimagrire
I broccoli aiutano a depurare ad eliminare le scorie in eccesso, a combattere la ritenzione idrica, e grazie al basso contenuto calorico sono un alimento adatto per chi vuole perdere peso.
100 gr di broccoli contengono solamente 39 calorie.
L’elevato contenuto di fibre alimentari rende i broccoli l’alimento ideale per chi soffre di stitichezza cronica. I broccoli hanno anche un potere vermifugo.
11 – Utili nella prevenzione dell’osteoporosi
I broccoli contengono elevate quantità di vitamina K e di calcio e per questo motivo sono un alimento molto importante soprattutto per donne in menopausa o pre-menopausa, periodo di vita in cui le ossa hanno bisogno di un aiuto in più per essere forti.
12 – Utili in gravidanza
Grazie all’elevato contenuto di acido folico, il consumo di broccoli in gravidanza è utile per prevenire malformazione e garantire il corretto sviluppo del feto.
13 – Proprietà antiossidanti
I broccoli sono ricchi di antiossidanti, che stimolano la produzione di collagene e retinolo, contrastando la comparsa delle rughe e mantenendo la pelle elastica. Inoltre le proprietà antiossidanti dei broccoli aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare, contrastando gli effetti dannosi dei radicali liberi.
14 – Proteggono la salute degli occhi
I broccoli sono ricchi di beta-carotene, che viene trasformato in vitamina A, indispensabile per la salute degli occhi. La vitamina A, insieme alla luteina, aiuta a difendere gli occhi da problemi alla retina, cataratta e dalla degenerazione maculare.
Broccoli – avvertenze e controindicazioni:
A parte le loro numerose proprietà benefiche, esistono anche delle controindicazioni nel consumo di broccoli.
1 – Si consiglia un uso limitato di broccoli in caso di colon irritabile o gastrite:
Ognuno di noi ha il suo metabolismo specifico, ma se dormiamo abbastanza, facciamo tanto movimento, beviamo tanta acqua e mangiamo sano, il nostro metabolismo si risveglia, il nostro benessere migliora ed è più facile perdere peso. Esistono tanti alimenti che aiutano ad accelerare il nostro …
Ne sentiamo spesso parlare e forse l’abbiamo anche avuta, ma sappiamo davvero cos’è l’influenza e cosa fare quando avvertiamo i sintomi influenzali? Come distinguere fra sindromi parainfluenzali, influenza e raffreddore? La maggior parte delle persone al primo malessere pensa che ha l’influenza, ma le cose …