L’Italia è un paese di caffeinomani. Il caffè è un vero e proprio rito da assaporare da soli o in compagnia. Amiamo il suo sapore ed il suo aroma inconfondibile, ma vi sono alcune curiosità e fatti sorprendenti sul caffè che in pochi sanno. Questa …
Il cavolfiore è un alimento ipocalorico e ricchissimo di nutrienti preziosi, e questa insalata di cavolfiore crudo, chiamata anche “finto cous-cous”, permette di gustare al meglio questa verdura di stagione. Apprezzato moltissimo per e sue numerose proprietà salutari, il cavolfiore andrebbe consumato crudo in modo …
LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DI CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE. CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE 22 – 26 GENNAIO 2018 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 22 gennaio: Martedì 23 gennaio: Mercoledì 24 gennaio: Giovedì 25 …
Non è un segreto ormai, che per migliorare la nostra forma fisica, e rispettivamente la nostra salute, dobbiamo cambiare stile di vita e alimentazione. Ma come fare per cambiare le proprie abitudini alimentari senza troppi sacrifici? Domandona, vero? La verità è che questa cosa …
È capitato a tutti di accorgersi di avere delle banane in casa solo quando queste ormai diventano nere, ma buttarle è un vero peccato. La ricetta del banana bread con gocce di cioccolato fondente è un ottimo modo per usare le banane troppo mature. Questo banana bread è perfetto per chi è intolleranze al glutine ed è molto light, perché è preparato senza uova e senza burro.
Il banana bread con gocce di cioccolato fondente è un dolce molto profumato, preparato con ingredienti sani ed ottimo per essere gustato a colazione o come merenda, da solo o accompagnato con del miele, con una marmellata di frutta o con dello yogurt greco.
Lo sapevi che: La banana molto matura (con la buccia scura o con macchie nere) è un ottimo alleato nella prevenzione anti-cancro, perché facilita l’attivazione di cellule immunologiche di difesa (neutrofili e macrofagi), responsabili della produzione di una sostanza chiamata TNF alfa, fondamentale per combattere il cancro.
Per questa ricetta ho usato due farine senza glutine: farina di riso e farina di grano saraceno, che insieme allo zucchero di canna integrale, dona al banana bread un sapore rustico ed un aroma particolare. Ho aggiunto inoltre delle gocce di cioccolato fondente, per rendere questo dolce ancora più goloso.
Ricetta del banana bread con gocce di cioccolato senza glutine, senza uova e senza burro:
Ingredienti:
Banane molto mature 2
Farina di riso 160 g
Farina di grano saraceno 80 g
Fecola di patate 60 g
Zucchero integrale di canna 80 g
Gocce di cioccolato 25 g
1 bustina di cremor tartaro
Vaniglia in polvere ½ cucchiaino (oppure una bustina di vanillina)
1 – Sbucciate e riducete le banane a purea. In una ciotola mescolate bene le banane, lo zucchero, la cannella, la vaniglia (o vanillina), il sale, l’olio e l’acqua.
2 – Aggiungete al composto di banane le farine, la fecola di patate e il lievito. Mescolate bene.
3 – Incorporate al composto del banana bread le gocce di cioccolato, e trasferite il tutto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno.
4 – Cuocete il banana bread con gocce di cioccolato e senza glutine in forno preriscaldato a 200 gradi (180 se il forno è ventilato) per 40 minuti circa. Potete fare la prova dello stecchino per accertarvi che sia cotto. Fate raffreddare il banana bread, prima di affettarlo e servirlo.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.
LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DELLE FRASI, DEGLI AFORISMI E DELLE CITAZIONI PIÙ BELLE SULLA VITA, SULL’AMORE, E SUL BENESSERE… FRASI, AFORISMI E CITAZIONI PIÙ BELLE DELLA SETTIMANA 15 – 21 GENNAIO 2018 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere l’ispirazione del giorno! Lunedì …
LA NOSTRA RACCOLTA SETTIMANALE DI CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE. CONSIGLI DI SALUTE E BENESSERE 15 – 19 GENNAIO 2018 Seguiteci anche sui nostri profili social (Facebook, Twitter, Google+e Pinterest) per ricevere i nostri consigli del giorno! Lunedì 15 gennaio: Martedì 16 gennaio: Mercoledì 17 gennaio: Giovedì 18 …
Sono anni ormai, che le diverse ricerche ci mettono in guardia sui pericoli di una sostanza contenuta nel sapone anti-batterico e chiamata triclosan o triclosano. Tuttavia tantissime persone non sanno ancora cos’è il triclosano e quali effetti può avere sulla nostra salute.
Questa sostanza si “nasconde” in tantissimi prodotti, non solo nel sapone anti-batterico, ed è fondamentale sapere dove si trova il triclosano, per evitare di compromettere la nostra salute e la salute dei nostri cari.
Cos’è il triclosan?
Il triclosano è una sostanza antibatterica e fungicida. È un derivato del fenolo ed ha una struttura chimica simile a quella della diossina – una molecola nota per la sua tossicità e per le sue proprietà cancerogene.
Il triclosano è una sostanza antisettica e battericida, che colpisce batteri gram-positivi, gram-negativi, miceti, micobatteri e spore.
Quali sono gli effetti del triclosan sulla salute?
Pur essendo contenuto nei diversi prodotti di uso quotidiano (anche nei prodotti per i bambini!) le numerose ricerche hanno dimostrato la sua tossicità e gli effetti negativi, che l’uso prolungato dei prodotti contenenti triclosano può avere sulla nostra salute.
1 – Problemi muscolari e cardiaci
Uno studio della UC Davis School of Veterinary Medicine (Stati Uniti) pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” evidenzia che i topi ed i pesci esposti a livelli di triclosano, equivalenti a quelli ricevuti dalle persone che usano prodotti contenenti questa sostanza ogni giorno, sviluppano sintomi come debolezza muscolare, e possono anche subire danni alla funzione cardiaca e alla contrattilità del cuore.
Di conseguenza questo studio sottolinea, come l’utilizzo di triclosano debba essere una fonte di preoccupazione sia per la salute delle persone che per l’ambiente.
2 – Disturbi cutanei
Il triclosano è presente in moltissimi prodotti cosmetici e a contatto prolungato con la pelle potrebbe irritarla, provocando disturbi come prurito, dermatite, eczema ecc.
3 – Danneggia la flora batterica intestinale
Una ricerca della Oregon State University (Stati Uniti) ha dimostrato, che l’uso prolungato di prodotti contenenti triclosano potrebbe nuocere alla flora batterica intestinale.
Il triclosano viene assorbito rapidamente tramite la pelle e il tratto gastrointestinale, comparendo nelle urine, feci e nel latte materno. In questo modo va ad alterare l’equilibrio batterico dell’intestino e, come conseguenza, peggiorare o facilitare lo sviluppo di diverse patologie e indebolire le difese immunitarie.
4 – Disturbi endocrini
Il triclosano è stato associato a disturbi endocrini ed è stato dimostrato, che può provocare l’insorgere di patologie come infertilità, obesità e pubertà precoce.
L’utilizzo di prodotti contenenti triclosano è pericoloso soprattutto in gravidanza, perché potrebbe influire sulla crescita e lo sviluppo fetale. È stato dimostrato, che questa sostanza altera il metabolismo degli estrogeni.
5 – Può contribuire allo sviluppo di tumori
Uno studio su “Proceedings of the National Academy of Sciences” evidenzia, come l’esposizione prolungata al triclosano può provocare l’insorgere di tumori, in modo particolare tumore al fegato.
È stato dimostrato, che il triclosan interferisce con un recettore, una proteina che partecipa nella detossificazione del fegato, impedendogli in questo modo di funzionare correttamente. Questa azione ha come conseguenza la proliferazione delle cellule del fegato e a lungo termine il tumore.
6 – Facilita lo sviluppo di Staphylococcus aureus
Una ricerca condotta all’Università del Michigan (Stati Uniti) ha dimostrato, che l’utilizzo prolungato di prodotti contenenti triclosan favorisce lo sviluppo di Staphyloccocus aureus, batterio gram-positivo responsabile di numerose infezioni e molto difficile da debellare.
Cosmetici depigmentanti (sbiancanti e smacchianti, come creme contro le macchie della pelle)
Creme protettive e cosmetici solari
Cosmetici idratanti
Trucchi (come ciprie e correttori) ecc.
Da poco più di un anno l’utilizzo del triclosano è vietato negli Stati Uniti, essendo dichiarato dall’agenzia FDA (Food And Drug Administration) come potenzialmente pericoloso per la salute umana.
In Europa invece l’utilizzo del triclosan è consentito dal Regolamento (CE) n. 1223/2003 ad una concentrazione massima dello 0,3% (come conservante nei dentifrici, deodoranti, saponi, trucchi). Invece nel dosaggio dello 0, 2% è consentito nei collutori.
Come vedete è abbastanza difficile evitare l’esposizione a questa sostanza, ma non è impossibile. Per minimizzare il rischio di sviluppare effetti indesiderati e problemi di salute, è fondamentale leggere con attenzione le etichette, e non esagerare con l’utilizzo di prodotti detergenti.
Consigli di lettura:
Le sostanze chimiche sono presenti ormai ovunque, negli oggetti di vita quotidiana, nelle nostre case, nei vestiti, al lavoro.
La vellutata di piselli secchi e broccoli è un piatto perfetto per riscaldarsi quando fuori fa freddo ed è ottimo per chi desidera migliorare la forma fisica, perché è molto light e nutriente, ricco di proteine, di fibre e di acido folico. Questa vellutata ha …