Clafoutis di frutta mista con kefir – ricetta light senza uova e senza burro

Il clafoutis è il dolce estivo per eccellenza. La ricetta classica francese prevede l’utilizzo delle ciliegie, delle uova, del latte e di un po’ di burro. Il clafoutis di frutta mista con kefir invece è una ricetta rivisitata e resa decisamente più light, perché è senza uova e senza burro.
La ricetta del clafoutis di frutta mista può risultare utile quando abbiamo tanta frutta da “smaltire”, oppure semplicemente come idea per colazione, dolce da condividere con amici, da portare in spiaggia (può essere mangiato anche a cucchiaio), come merenda per grandi e piccini ed è un ottimo modo per gustare i sapori dell’estate in un unico boccone.
Per questa ricetta non ho usato la farina di grano, ma quella di avena, molto più salutare e ricca di nutrienti e fibre. Per questo motivo il clafoutis alla frutta mista è ottimo da consumare a colazione per avere la giusta carica di energia a lungo termine.
Un altro ingrediente speciale di questa ricetta light è il kefir (latte di kefir), una bevanda estremamente salutare e che si presta anche per tantissime preparazioni in cucina. Per preparare il clafoutis di frutta mista con kefir ho usato il latte di kefir biologico già pronto, acquistato al supermercato, ma il latte di kefir si può preparare anche a casa con i granuli da kefir.
Leggi di più QUI: Conosciamo il Kefir
Clafoutis di frutta mista con kefir – ricetta light senza uova e senza burro
Ingredienti:
500 g di frutta mista (ciliegie, pesche, albicocche)
100 g farina di avena bio
80 g zucchero di canna bio
Kefir (latte di kefir) bio 500 ml
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
½ cucchiaino di bicarbonato
10 g di mandorle (tritate)
½ cucchiaino di olio di semi bio
Procedimento:
1 – Lavare la frutta. Snocciolare le ciliegie, tagliare a fette le pesche e le albicocche. Disporre la frutta in una tortiera (o uno stampo per crostate) unta con pochissimo olio di semi e spolverata con dello zucchero di canna.
2 – In una terrina mescolare la farina di avena con lo zucchero di canna, il bicarbonato, la vanillina, lo zenzero e la cannella. La farina di avena si può comprare già pronta oppure preparare in casa, semplicemente tritando i fiocchi di avena con l’aiuto di un robot da cucina o un macinacaffè.
3 – Aggiungere al composto secco il latte di kefir e mescolare bene. L’impasto risulterà abbastanza liquido.
4 – Coprire la frutta con il composto al kefir.
5 – Spolverare il clafoutis di frutta con un mix di mandorle tritate e un cucchiaio di zucchero di canna prima di infornarlo nel forno preriscaldato a 180 per 40-50 min. circa. La superficie deve risultare ben dorata.
Il clafoutis di frutta mista con kefir senza uova e senza burro è ottimo anche caldo o tiepido, ma se conservato in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirlo, diventa irresistibilmente buono – un dolce estivo perfetto!
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.
Altre ricette con il kefir:
Pane integrale con kefir e semi di lino – ricetta veloce e senza lievito
Pane integrale con kefir e semi di lino – ricetta veloce e senza lievito
Pancakes integrali al kefir con crema al cioccolato – ricetta light
Pancakes integrali al kefir con crema al cioccolato – ricetta light
Mi ispira davvero molto questa ricetta, la proverò sicuramente!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Grazie, Camilla! 🙂
mi piace questa versione leggera della ricetta, poi essendo allergica alle uova fa al caso mio!
Sembra una ricetta perfetta per l’estate! Non conoscevo questo dolce, ma lo proverò sicuramente! 🙂
Anna | http://www.aboutbeauty.it
Mmm che delizia la proverò a cucinare?
Una ricetta davvero molto interessante 🙂 Grazie!
Grazie a te, Grace! 😉
mamma mia deve essere divino!
Grazie, Greta!
io ho fatto ieri il clafoutis con sole ciliegie. Anche questa veariante sembra ottima
Alessandra
wow! non lo conoscevo! mi sembra perfetto per l’estate! Lo proverò! 😀
Mai provato il Kefir, questa ricetta sembra buonissima e il tuo blog molto interessante!
Grazie di cuore, Maria Felice! 🙂
Ma che buono! Lo faccio sicuramente!
Ottima questa ricetta light, per non rinunciare ai dolci 😉
Esatto, Myriam 😉
Wow, che ricetta! Gustoso e sano questo dolce; mi ha sempre incuriosito il clafoutis, stavolta prendo nota di questa ricetta e la provo 🙂
Grazie, Alessandra! 🙂 Fammi sapere se provi a farlo 😉
Una versione leggera da provare!
http://www.elisabettabertolini.com