Tag: influenza

Il nuovo coronavirus: come avviene il contagio, sintomi, cure e come difendersi

Il nuovo coronavirus: come avviene il contagio, sintomi, cure e come difendersi

Ultimamente si parla moltissimo del nuovo virus, che sta seminando il panico in tutto il mondo. In questo post cercherò di chiarire di cosa si tratta, cos’è in pratica il Coronavirus, come avviene il contagio, quali sono i sintomi principali e, soprattutto come difendersi. Aggiornato 

Mal di gola: sintomi, cause e migliori rimedi naturali

Mal di gola: sintomi, cause e migliori rimedi naturali

La stagione fredda è ormai arrivata da un pezzo e sempre più persone sono tormentate dal mal di gola – un fastidio destinato a peggiorare sempre di più se non curato in tempo. In questo post parlerò dei diversi tipi di mal di gola, dei 

Apix Propoli contro i sintomi del raffreddore

Apix Propoli contro i sintomi del raffreddore

La linea Apix Propoli della Bios Line è una serie di prodotti studiati appositamente per combattere i sintomi del raffreddore in modo naturale.

I farmaci, è risaputo, curano da una parte e distruggono dall’altra. Non voglio assolutamente sminuire il ruolo dei farmaci in alcuni casi, ma piuttosto sottolineare la facilità con la quale assumiamo medicinali anche laddove non è necessario e, a volte, anche dannoso per la nostra salute. Per questo motivo sono sempre alla ricerca di soluzioni naturali per i piccoli malanni che ci affliggono quotidianamente.

Soffro spesso di mal di gola e, durante la stagione fredda, è una vera sofferenza. Qualche mese fa, facendo la mia solita spesa online, mi sono imbattuta in un prodotto che mi ha letteralmente cambiato la vita – Apix® Sedigola Spray gola forte. L’ho usato per un paio di settimane come cura e lo uso ogni tanto prima di uscire di casa, come prevenzione, e da allora non ho più avuto mal di gola.

Attratta dall’elenco di ingredienti 100% naturali, ho provato anche altri prodotti della linea Apix® Propoli e ho deciso di recensirli in questo post.

Cos’è Apix® Propoli?

Apix Propoli è una linea di prodotti della Bios Line, dedicata alla cura dei sintomi del raffreddore e influenzali, e che ha due ingredienti base:

  • Propoli ad alto titolo in Galangina e
  • Estratto di semi di Pompelmo, con spiccate proprietà antiossidanti, perché ricchissimi in bioflavonoidi.

La propoli è la sostanza resinosa prodotta dalle api. E’ l’antibiotico naturale per eccellenza. ha inoltre proprietà antivirali, antimicotiche, antinfiammatorie, analgesiche, cicatrizzanti e immunostimolanti.

I semi di Pompelmo sono ricchissimi di proprietà antiossidanti, antivirali, antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche.

Oltre all’associazione esclusiva di questi due ingredienti, ogni prodotto Apix Propoli contiene altri estratti vegetali, vitamine e minerali appositamente formulati per la cura dei sintomi specifici, come congestione nasale, riniti, otiti, mal di gola, faringiti, tonsilliti, tosse ecc.  e per sostenere e rafforzare le difese immunitarie.

Fra gli altri ingredienti della linea Apix® Propoli troviamo:

  • Sambuco – viene utilizzato spesso anche nelle tisane e utile per il benessere delle vie respiratorie. I flavoni contenuti nella pianta di sambuco hanno la capacità di dilatare i vasi sanguigni, che risulta efficace nello sbloccare le occlusioni dovute al muco in eccesso.
  • Eucalipto – ricco di proprietà antibatteriche, balsamiche ed espettoranti. Provoca una broncodilatazione diretta e migliora la quantità e la qualità del secreto bronchiale, inducendo le cellule mucipare a produrre muco più abbondante e più fluido. Risulta, inoltre, molto utile per decongestionare le vie aeree superiori in caso di rinite.
  • Cisto – dalle spiccate proprietà immunostimolanti, antivirali, astringenti e neurotoniche. È utile anche in caso di febbre e, grazie alla presenza dei polifenoli, ha un’attività antiossidante, antibatterica, spasmolitica e gastroprotettiva.
  • Timo bianco – caratterizzato da proprietà antibatteriche ed espettoranti. Utile in caso di ostruzione delle vie aeree.
  • Menta – ricca di proprietà disinfettanti, sedative, spasmolitiche e rinfrescanti. Contiene mentolo – un vasodilatatore, efficace in caso di riniti.
  • Agrimonia – possiede spiccate proprietà decongestionanti ed astringenti sui tessuti delle mucose, utili in caso di infiammazioni della gola, rinofaringiti, tonsilliti, faringiti. L’agrimonia è anche un broncodilatatore, efficace nella cura delle bronchiti e dell’asma.
  • Edera – calmante della tosse, con proprietà espettoranti ed analgesiche.
  • Pino – ha un’attività antisettica, balsamica ed espettorante. Aiuta ad aumentare la secrezione bronchiale e a renderla più fluida. Può essere utile anche negli stati infiammatori della bocca.
  • Piantaggine – azione antibatterica, antinfiammatoria, astringente, espettorante e decongestionante. È efficace negli stati infiammatori delle mucose ed è utile per curare mal di gola, sinusite, bronchite, tosse ecc.
  • Erisimo – ha un’azione antisettica ed antinfiammatoria sulle vie respiratorie. Molto efficace nella cura degli stati infiammatori della gola (laringite, faringite, tracheite). Ha inoltre un’attività fluidificante ed espettorante, utile in caso di tosse.
  • Olivello spinoso – utile per curare difficoltà respiratorie, ha proprietà toniche e remineralizzanti.
  • Salvia – ottimo disinfettante e antibiotico naturale, utile in caso di mal di gola e tosse.
  • Anice – proprietà balsamica, sedativa, antispasmodica, rinfrescante e lenitiva. Utile per curare le infezioni delle vie respiratorie.
  • Liquirizia – protettiva delle mucose, molto utile per calmare la tosse, favorisce l’espulsione del catarro dai bronchi.
  • Olio essenziale di cannella – ha una potente azione antisettica. Risulta molto utile in caso di stati influenzali, tosse o per curare i sintomi del raffreddore.
  • Miele – un potente sedativo della tosse, uno dei migliori antibiotici presenti in natura, antinfiammatorio ed antiossidante.
  • Vitamina Cuno studio ha confermato l’importanza della vitamina C nella cura e nella prevenzione del raffreddore e dei sintomi influenzali. Secondo questo studio, infatti, basta assumere un grammo di vitamina C al giorno per ridurre i sintomi del 18% e per velocizzare la guarigione.
  • Zinco – utile per rafforzare le difese immunitarie e, secondo alcuni studi, può diminuire il tempo di guarigione del 40%.
  • Rame – utile per prevenire e curare infezioni virali e batteriche che colpiscono le vie respiratorie (mal di gola, tosse, febbre).

Quali disturbi e sintomi del raffreddore curano i prodotti Apix Propoli?

Sintomi causati da sindromi influenzali e raffreddori:

  • mal di gola;
  • tosse;
  • congestione nasale;
  • febbre;
  • riniti;
  • otiti;
  • faringiti;
  • tonsilliti.

Quali sono i prodotti della linea Apix® Propoli?

La Bios Line ha pensato a tutte le esigenze specifiche, creando diverse formule: spray nasali, spray gola, integratori alimentari solubili o effervescenti, aerosol, pastiglie, sciroppi, soluzioni idroalcoliche ecc.

apix-propoli-contro-i-sintomi-del-raffreddore

1 – Apix® Propoli Rinopur Spray Nasale

Quando usarlo?

Questo prodotto è molto utile per favorire la respirazione e in caso di congestione, aiuta a rimuovere il muco dalle fosse nasali, protegge le mucose ed ha un’attività antiossidante, idratante ed emolliente.

Ingredienti:

Propoli, semi di Pompelmo, Olivello spinoso; oli essenziali di Eucalipto, Cannella e Pino mugo; sale di Grotta, Metilsufonilmetano, acido ialuronico.

Questo prodotto, inoltre, è adatto sia agli adulti, che ai bambini ed anziani. Privo di conservanti.

Come usarlo?

Bambini (3-6 anni): 1 spruzzata per narice, 2 volte al giorno.

Bambini (6-12 anni): 2 spruzzate per narice, 2 volte al giorno.

Adulti: 2-3 spruzzate per narice, 2-3 volte al dì.

apix-propoli-flufast-bustine

2 – Apix® Flufast

Quando usarlo?

Questo è un prodotto che aiuta a combattere i sintomi del raffreddore o le sindromi influenzali sin dagli esordi.

Migliora il benessere delle vie respiratorie e favorisce la fluidificazione delle secrezioni bronchiali.

Efficace nelle infiammazioni di naso e gola, perché ha un’azione balsamica, emolliente e lenitiva.

Utile per rafforzare le difese immunitarie.

Ingredienti:

Estratto di Sambuco; Propoli; miele; semi di Pompelmo; oli essenziali di Eucalipto, Menta e Timo bianco; Vitamina C; Zinco.

È privo di glutine e non contiene lattosio.

Come usarlo?

Questo prodotto si presenta in pratiche bustine da sciogliere in acqua calda e bere subito per godere al meglio delle proprietà degli oli essenziali.

Si possono prendere da 1 a 3 bustine al giorno.

apix-propoli-flufast-con-cistovir-integratore-di-cisto-vitamina-c-e-zinco-in-compresse

3 – Apix® Flufast con CistoVir®

Quando usarlo?

Come Apix® Flufast, questo è un prodotto che dona un rapido sollievo già ai primi sintomi del raffreddore. Utile per il benessere delle vie respiratorie e per rafforzare le difese immunitarie.

Ingredienti:

Oltre alla Propoli e all’estratto di semi di Pompelmo, questo prodotto contiene un estratto di Cisto, titolato al 20% di polifenoli, Vitamina C e Zinco.

Indicato sia per gli adulti, che per i bambini.

Come usarlo?

Apix® Flufast con CistoVir® si presenta sotto forma di compresse, che devono essere assunte per 3 giorni.

Bambini e adolescenti: da 1 a 2 compresse al giorno.

Adulti: 4 compresse al giorno.

apix-propoli-fludefend-c-effervescente-compresse

4 – Apix® Propoli Fludefend-C Effervescente

Quando usarlo?

Anche questo è un prodotto da usare alla comparsa dei primi sintomi tipici della stagione fredda, come il mal di gola.

Ingredienti:

Oltre alla Propoli e all’estratto di semi di Pompelmo, contiene vitamina C e Zinco. È privo di glutine e di lattosio e può essere usato sia da adulti, che da bambini.

Come usarlo?

Questo prodotto si presenta sotto forma di compresse effervescenti da sciogliere in un bicchiere d’acqua.

Bambini dai 3 anni: 1 compressa al giorno.

Adulti: 1-2- compresse al giorno.

apix-propoli-sedigola-spray-gola-forte

5 – Apix® Sedigola Spray gola forte

Quando usarlo?

È molto efficace sia per curare, che per prevenire i disturbi della gola. Utile per dare sollievo immediato in caso di mal di gola, faringiti, tonsilliti. Idrata e protegge la mucosa orofaringea.

Ingredienti:

Propoli; estratto di semi di Pompelmo; Miele; Astragalo; Erisimo; Salvia; oli essenziali di Menta, Eucalipto e Cannella; acido ialuronico.

Non contiene glutine ed è privo di alcool, motivo per cui è adatto anche ai bambini.

Come usarlo?

Bambini (3-6 anni): nebulizzare da 1 a 2 volte nel cavo orale, ripetere fino a 2 volte al giorno.

Adulti e bambini (dai 6 anni): nebulizzare da 2 a 4 volte nel cavo orale, ripetere fino a 4 volte al giorno.

apix-propoli-sciroppo-balsamico-adulti-e-bambini

6 – Apix® Propoli Sciroppo Balsamico

Quando usarlo?

Questo prodotto è utile per dare sollievo alle vie respiratorie. Molto efficace in caso di tosse secca e spasmodica; ha proprietà balsamiche, emollienti e lenitive; favorisce l’eliminazione del muco e supporta le difese immunitarie.

Ingredienti:

Propoli, semi di Pompelmo, Edera, Piantaggine, oli essenziali di Eucalipto e Pino, Zinco.

È privo di coloranti, alcool, glutine e lattosio. Ha un aroma piacevole di frutti di bosco.

Come usarlo?

Adulti: 1 misurino da 10 ml, 3 volte al giorno.

Bambini ½ misurino, 2 volte al giorno.

apix-propoli-sedigola-pastiglie-gola-gusto-miele-limone

7 – Apix® Sedigola Pastiglie gola

Quando usarlo?

Questo prodotto è molto utile per alleviare la sensazione di dolore in caso di mal di gol, faringiti, tonsilliti. Protegge la mucosa irritata e ha un effetto emolliente e rinfrescante.

Ingredienti:

Propoli, Agrimonia, semi di Pompelmo, olio essenziale di Cannella, miele. Le pastiglie non contengono glutine e sono dolcificate con miele ed edulcoranti di origine vegetale.

Come usarlo?

4-6 pastiglie nell’arco della giornata da sciogliere lentamente in bocca.

apix-propoli-perle-masticabili

8 – Apix® Propoli perle

Quando usarlo?

Come nel caso delle pastiglie Sedigola, queste perle sono molto efficaci in caso di mal di gola, ma anche per migliorare il benessere del naso. Hanno un’azione balsamica, emolliente, lenitiva, e contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.

Ingredienti:

Oltre alla Propoli e ai semi di Pompelmo, contengono Liquirizia, Erisimo ed oli essenziali di Menta, Timo bianco e Anice.

Dolcificate con xilitolo e stevia.

Come usarlo?

Ragazzi e adulti: da 4 a 6 perle nell’arco della giornata.

apix-propoli-soluzione-idroalcolica

9 – Apix® Propoli Soluzione Idroalcolica

Quando usarlo?

Molto efficace per contrastare i primi sintomi dei malanni stagionali e per rafforzare le difese immunitarie.

Ingredienti:

Propoli, semi di Pompelmo, Zinco e Rame.

Come usarlo?

30 gocce da sciogliere in poca acqua o in un cucchiaino di miele, 1-2 volte al giorno.

apix-propoli-aerosol-fiale

10 – Apix® Propoli Aerosol

Quando usarlo?

Molto utile in caso di infiammazioni delle mucose dovute ai disturbi invernali. Aiuta a eliminare il muco in eccesso, a pulire ed idratare le vie respiratorie.

Ingredienti:

Estratto idroglicerico di Propoli, estratto idroglicerico di semi di Pompelmo, sale proveniente dalle grotte di Salgemma in Austria, estratto secco di Camomilla, Eucaliptolo ed olio essenziale di Timo.

È indicato sia per adulti, che per bambini e anziani.

Come usarlo?

Si può usare negli aerosol normali o ad ultrasuoni, oppure direttamente nel naso.

Bambini: 1 fiala 1 volta al giorno.

Adulti 1 fiala 2 volte al giorno.

Perché scegliere Apix® Propoli?

  1. Questa linea dei prodotti dedicati alla cura dei sintomi del raffreddore e delle sindromi influenzali è formulata interamente con ingredienti naturali, efficaci e sicuri, frutto del connubio fra l’antica scienza erboristica e le nuove scoperte fitoterapiche.
  2. La maggior parte dei prodotti Apix Propoli sono indicati anche per essere usati dai bambini.
  3. La Bios Line utilizza solo ingredienti migliori, provenienti da terreni controllati e raccolti nel momento della massima concentrazione dei principi attivi.
  4. Questi prodotti non sono stati testati sugli animali.
  5. Hanno un prezzo molto competitivo.

Per leggere altri pareri delle persone che hanno acquistato i prodotti della linea Apix® Propoli, e per maggiori informazioni su questi prodotti e sulle modalità d’acquisto, clicca QUI.


Se hai trovato utile questa recensione, condividila con i tuoi amici e lasciami un commento. Grazie di cuore! 

14 sintomi da carenza di vitamina D

14 sintomi da carenza di vitamina D

Garantire il fabbisogno di vitamina D è indispensabile nell’arco di tutta la vita per godere di buona salute e vivere felici. Bisogna correre subito ai ripari, quando avvertiamo i sintomi da carenza di vitamina D. Chi non ricorda la tortura dell’olio di fegato di merluzzo alla 

Dal raffreddore alla cistite – i migliori antibiotici naturali ed alcune ricette di rimedi da preparare a casa.

Dal raffreddore alla cistite – i migliori antibiotici naturali ed alcune ricette di rimedi da preparare a casa.

La cipolla e l’aglio sono due dei rimedi antibatterici naturali più noti. Ma la natura è molto più generosa e ci offre una gamma vasta di rimedi naturali antibiotici, adatti per curare numerosi sintomi e disturbi, dal raffreddore, ai sintomi influenzali e alla cistite. Ecco 

L’arma più efficace nella prevenzione contro virus e batteri – le mani. Alcuni accorgimenti per non ammalarsi.

L’arma più efficace nella prevenzione contro virus e batteri – le mani. Alcuni accorgimenti per non ammalarsi.

Si sa, prevenire è meglio che curare e un pizzico di attenzione in più alle nostre mani può rivelarsi un metodo infallibile nella prevenzione contro virus e batteri.

Seguire alcuni accorgimenti per non ammalarsi diventa attuale soprattutto durante la stagione fredda, caratterizzata dall’aumento di casi di influenza e raffreddori, con sintomi come febbre, dolori muscolari, mal di testa, tosse, mal di pancia, congestione nasale, mal di gola ecc.

Le nostre mani sono il nostro mezzo più importante di contatto con il mondo che ci circonda, e pertanto diventano anche il veicolo principale di trasmissione di virus e batteri.

Molto spesso sottovalutiamo l’importanza dell’igiene mettendo a rischio la nostra salute e la salute dei nostri cari, ma basta seguire qualche accorgimento per minimizzare i rischi di contagiarsi o di trasmettere un virus o un’infezione.

Ovviamente lavare spesso le mani (al rientro a casa, prima di cucinare, prima e dopo aver mangiato, prima e dopo essere stati in bagno, prima di accarezzare i bambini, dopo aver toccato oggetti potenzialmente sporchi come i soldi ad esempio ecc.) è una misura di prevenzione indispensabile contro virus e batteri, ma se non abbiamo modo di farlo?

Ecco alcuni piccoli accorgimenti da seguire per minimizzare il rischio di ammalarsi:

5 parti del corpo da NON toccare con le mani sporche:

1 – Naso

prevenzione-virus-batteri-naso-pancialeggera

Infilare le dita nel naso non è solo di cattivo gusto, ma è anche pericoloso per la nostra salute. Le mucose del naso ci proteggono dagli agenti patogeni esterni, ma sono molto fragili ed è molto facile danneggiarle con le unghie, e più le mani sono sporche maggiore è il rischio di introdurre batteri e virus.

2 – Bocca

prevenzione-virus-batteri-bocca-pancialeggera

La maggior parte degli ospiti non graditi al nostro organismo passano proprio attraverso la bocca. Basta pensare al rossetto prestato dalla nostra migliore amica, al desiderio di assaggiare l’uva al supermercato prima di comprarla, oppure alla smemoratezza del nostro dentista che ha deciso di rispondere al cellulare e non ha cambiato i guanti… vi sono tantissime situazioni potenzialmente pericolose nella vita di tutti i giorni ed è sicuramente vero che la saliva ha proprietà antibatteriche, ma è anche altrettanto vero che la sua forza non è illimitata.

3 – Occhi

prevenzione-virus-batteri-occhi-pancialeggera

La mucosa dell’occhio è facilmente penetrabile da virus, batteri e non solo. Anche i microrganismi come gli acari sono attratti da questo ambiente umido e spesso si annidano fra le ciglia. Tutto questo è molto facile da prevenire se ci ricordiamo di non grattarci gli occhi senza aver lavato le mani prima.

4 – Viso

prevenzione-virus-batteri-viso-pancialeggera

La pelle del viso è più sottile rispetto alle altre parti del corpo ed è per questo motivo molto più vulnerabile e più soggetta a traumi. Le microferite facilitano il passaggio dei microbi che possono provocare infiammazioni.

5 – Orecchie

prevenzione-virus-batteri-orecchie-pancialeggera

Il cerume nelle nostre orecchie serve a proteggerci dagli agenti patogeni esterni, ma se in eccesso e visibile a occhio nudo, diventa abbastanza inestetico. Chiamando in campo i bastoncini di cotone, tendiamo a esagerare con le pulizie, privando il nostro orecchio della sua barriera di protezione naturale. Basterà una grattatina con le dita sporche o le cuffie del cellulare per introdurre un’infezione o per scatenare una micosi.

Non toccate bocca, occhi, naso, orecchie dopo aver toccato:

  • animali;
  • ringhiere;
  • maniglie;
  • soldi;
  • bottoni dell’ascensore o del bancomat;
  • penne e matite negli uffici pubblici;
  • cellulari e tablet;
  • bagni pubblici ecc.

Non prestate dagli o agli altri i seguenti oggetti:

  • pettini;
  • accessori per fare la manicure;
  • spugne per doccia/bagno;
  • spazzolini da denti;
  • intimo;
  • asciugamani;
  • cosmetici: mascara, matite, rossetti ecc.

Seguire questi piccoli accorgimenti e ricordare sempre di lavarci le mani non solo è un modo efficace per non ammalarci, ma ci aiuterà anche a proteggere gli altri e a limitare la diffusione di virus e di batteri.

Consigli di lettura:

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!

Dallo zenzero al Reishi – 7 rimedi naturali per combattere la febbre

Dallo zenzero al Reishi – 7 rimedi naturali per combattere la febbre

I primi freddi portano con sé tanti malanni di stagione, influenze e raffreddori, caratterizzati spesso da un sintomo molto frequente – la febbre, che può essere combattuta efficacemente con alcuni rimedi naturali. Cos’è la febbre? La febbre è un sintomo – un aumento anomalo della 

InfoPills: Sindrome parainfluenzale, influenza o raffreddore?

InfoPills: Sindrome parainfluenzale, influenza o raffreddore?

Ne sentiamo spesso parlare e forse l’abbiamo anche avuta, ma sappiamo davvero cos’è l’influenza e cosa fare quando avvertiamo i sintomi influenzali? Come distinguere fra sindromi parainfluenzali, influenza e raffreddore? La maggior parte delle persone al primo malessere pensa che ha l’influenza, ma le cose 

Mela Cotogna – Le Proprietà Benefiche di un Frutto Dimenticato

Mela Cotogna – Le Proprietà Benefiche di un Frutto Dimenticato

L’autunno per me è sempre stato legato al ricordo della marmellata di noci che preparava mia nonna e al profumo unico delle mele cotogne. Definito da tanti come il frutto dimenticato (forse un po’ per il suo sapore aspro se mangiata fresca), la mela cotogna meriterebbe invece più spazio nelle nostre giornate autunnali.

Non solo perché capace di colorare il grigio delle previsioni meteo con il suo bel colore giallo ed il suo profumo incantevole, ma anche perché così ricca di proprietà benefiche che interessano il nostro apparato digerente e l’intestino, e che risultano utili per preparare il nostro corpo ad affrontare al meglio la stagione fredda.

Mela Cotogna – le origini:

mele cotogne

La mela cotogna è di origini antichissime, originaria dell’Asia occidentale, già 4000 anni fa era conosciuta dai Babilonesi, dai Greci e dai Romani.

Esistono due varietà principali di mela cotogna, che maturano tra i mesi di settembre e ottobre:

1 – i maliformi: a forma di mela;

2 – i piriformi: a forma di pera.

Mela Cotogna – Usi:

La mela cotogna viene usata molto in cucina: si preparano conserve, confetture e marmellate (grazie al contenuto alto di pectina si evitano di utilizzare prodotti addensanti artificiali).

Chi non conosce la cotognata, che è ottima accompagnata da formaggi.

E poi c’è anche il liquore – un delizioso digestivo da servire a fine pasto.

La mela cotogna si può inoltre mangiare cotta al forno, da sola o nelle torte o crostate, e, grazie al suo sapore particolare, viene spesso usata per preparare secondi di carne.

Valori nutrizionali della mela cotogna (per 100 g):

Calorie 57 –  Grassi g 0.1 – Carboidrati g 15.3 – Proteine g 0.4 –

 

Fibre g 1.9 – Acqua g 83.8

MINERALIVITAMINE
Calcio    mg         11

 

Sodio     mg         4

Fosforo mg         17

Potassio mg       197

Ferro     mg         0.7

Magnesio  mg    8

Zinco     mg         0.04

Rame    mg         0.13

Selenio  mcg       0.6

Retinolo (Vit. A) mcg      0

 

Vitamina A, IU   IU           40

Vitamina A, RAE  mcg_RAE    2

Tiamina (Vit. B1) mg       0.02

Riboflavina (Vit. B2) mg 0.03

Niacina (Vit. B3) mg        0.2

Acido Pantotenico (Vit. B5) mg  0.081

Piridossina (Vit. B6) mg 0.04

Acido folico (Vit. B9 o M o Folacina)  mcg               0

Folato alimentare  mcg 3

Folato, DFE  mcg_DFE    3

Folati, totali mcg 3

Cobalamina (Vit. B12) mcg  0

Acido ascorbico (Vit. C) mg 15

Grazie alle sue numerose proprietà e benefici (proprietà antinfiammatorie e antiossidanti), la mela cotogna viene usata anche come rimedio per tanti disturbi e malanni di stagione (mangiata fresca o cotta, oppure sotto forma di decotti ecc.).


Prodotto consigliato:

Fadios 2
Concentrato biologico di carruba, cotogno, dioscorrea, zenzero

Ma vediamo quali proprietà benefiche per la nostra salute ha la mela cotogna:

1 – Apparato digerente

mela-cotogna-stitichezza-pancialeggera

La mela cotogna è la perfetta alleata dello stomaco e dell’intestino, grazie alle proprietà toniche, astringenti ed antinfiammatori. I tannini contenuti nella mela cotogna proteggono la mucosa intestinale e svolgono un’azione antisettica combattendo i germi ed i batteri in casi di diarrea. La mela cotogna è anche ricca di acidi organici (tra cui l’acido malico) sono utili per favorire la digestione.

La mela cotogna è utile anche in caso di stitichezza (soprattutto se consumata cotta): i tannini svolgono un’azione lassativa, mentre la pectina aiuta a ripristinare la motilità intestinale ed a favorire l’evacuazione.

Se consumata cruda invece, la mela cotogna ha spiccate proprietà antinfiammatorie sullo stomaco e sull’intero apparato gastrointestinale.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, il consumo di mela cotogna è in grado di prevenire il cancro al colon e di liberare il corpo dalle tossine, svolgendo un’azione detox e purificante.

2 – Apparato cardio-circolatorio

mela-cotogna-cuore-pancialeggera

Fa bene al cuore grazie al potassio che favorisce la regolarità del battito cardiaco e agli antiossidanti e le fibre che aiutano la rigenerazione delle pareti arteriose, rivelandosi un valido aiuto anche nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Inoltre, la pectina contenuta nelle mele cotogne aiuta a ridurre l’assorbimento di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e tiene sotto controllo i livelli di glicemia, molto utile in caso di diabete.

3 – Sistema immunitario

mela-cotogna-sistema-immunitario-pancialeggera

La ricchezza di vitamine, soprattutto la vitamina C, rendono la mela cotogna un frutto utile a rinforzare il sistema immunitario durante il cambio di stagione e durante i periodi freddi proteggendoci da raffreddori e influenze. Il succo di mela cotogna è ottimo in caso di raffreddore mentre i semi sono un valido aiuto contro la tosse (basta lasciarli a macerare in acqua calda per almeno 5 minuti, filtrare e aggiungete un po’ di miele). La mela cotogna è un ottimo rimedio anche contro stanchezza o astenia e come ricostituente: ideale nel periodo post-influenzale.

4 – Antiossidante

mela-cotogna-proprietà-antiossidanti-pancialeggera

La mela cotogna contiene vitamina C, acido caffeico, acido clorogenico e quercitina, tutti elementi che lo rendono un frutto dal potere antiossidante efficace contro l’invecchiamento: contrasta gli effetti dannosi dei radicali liberi sulle cellule. Per questo motivo è adatta a prevenire le tanto odiate rughe, anche grazie al contenuto di mucillagini nei semi di mela cotogna, che aiutano a mantenere la pelle idratata.

La mela cotogna è utile anche per i capelli: il decotto di foglie di mela cotogna svolge un’azione rinforzante e dona brillantezza.

5 – Altre proprietà

Grazie ad un alto contenuto di ferro, è utile per trattare e prevenire l’anemia dovuta a una carenza di ferro e aiuta anche a remineralizzare i denti, prevenendo la carie.

La mela cotogna è anche ricca di sali minerali e vitamina A, B, C e PP, inoltre contiene pochi zuccheri ed ha un basso contenuto calorico: 26 calorie per 100 grammi di prodotto, è quindi adatta a chi vuole dimagrire.


mela-cotogna-simbolo-di-venere-pancialeggera

Lo sapevi che: La mela cotogna era considerata il frutto simbolo di Venere. Nell’Antica Roma veniva prodotto un sidro di mela cotogna, che simboleggiava la fecondità e l’amore. Anche oggi si pensa che l’olio essenziale di mela cotogna, aiuterebbe a stimolare il desiderio sessuale funzionando come afrodisiaco: basterebbe applicarne poche gocce sul corpo.


Prodotti consigliati:

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lasciami un commento.

Grazie di cuore!