Mese: Dicembre 2016

Tutto quello che dobbiamo sapere sulle vitamine, quali sono e dove si trovano?

Tutto quello che dobbiamo sapere sulle vitamine, quali sono e dove si trovano?

L’organismo umano ha bisogno di vitamine per funzionare bene. Ma quali sono e dove si trovano queste vitamine? Alcune persone scelgono di assumere le vitamine sotto forma di integratori, altre cercano di consumare più frutta e verdura, ma non tutti sanno dove si trovano le 

6 ricette di bevande per attivare il metabolismo e dimagrire

6 ricette di bevande per attivare il metabolismo e dimagrire

Spesso ci capita di incontrare persone che pur mangiando tanto sembrano di non ingrassare mai. E’ tutto merito di un metabolismo veloce, che funziona bene. Pertanto, se abbiamo qualche chilo in più che desideriamo perdere dobbiamo innanzitutto attivare il nostro metabolismo. Esistono diversi modi per 

InfoPills: Il metabolismo – cos’è e come funziona

InfoPills: Il metabolismo – cos’è e come funziona

Chiunque abbia seguito una dieta almeno una volta nella vita ha dovuto sicuramente fare i conti con il proprio metabolismo.

Risvegliare il metabolismo… Accelerare il metabolismo… Stimolare il metabolismo… Metabolismo lento… Metabolismo veloce…

Ma che cos’è il metabolismo?

Il metabolismo è un processo che consiste in una serie di reazioni chimiche che avvengono nelle cellule di tutti gli organismi viventi allo scopo di mantenerli in vita. Queste reazioni catalizzate da enzimi consentono agli organismi di crescere e riprodursi, mantenere le proprie strutture e rispondere alle sollecitazioni dell’ambiente circostante.

La parola “metabolismo” viene dal greco e vuol dire “cambiamento”.

metabolismo-pancialeggera

Abbiamo un metabolismo perché siamo vivi, e la vita richiede energia. Tutti abbiamo bisogno di energia per sopravvivere, respirare, muoverci, pensare, reagire. Questa energia possiamo ricavarla solo consumando e metabolizzando (trasformando) cibo. Il cibo è il nostro combustibile, la nostra sostanza.

Un metabolismo sano e funzionante ci consente di avere a disposizione quantità adeguata di energia di riserva e una struttura (il nostro corpo) forte ed equilibrata.


La Dieta del Super Metabolismo
Mangia di più, perdi più chili! – Meno 10 Kg in 28 giorni

Funzioni del metabolismo:

  • Modifica o trasforma il cibo in calore e combustibile o sostanza (tessuto muscolare, grasso, sangue, tessuto osseo).
  • Il metabolismo è costantemente all’opera per bruciare, immagazzinare o costruire.

Il metabolismo rispecchia il nostro stile di vita poiché crea un corpo in grado di sopravvivere alle condizioni cui è sottoposto.

Le diete sbagliate, i cibi privi di nutrienti e uno stress eccessivo rallentano il metabolismo anziché accelerarlo. Prendere peso, convivere con una sensazione di malessere generale e persino ammalarsi di una malattia cronica sono tutti meccanismi a cui il corpo ricorre per far fronte alle nostre azioni o all’ambiente in cui viviamo. La nostra pancia o il nostro sedere potrebbero essere più grossi di quanto dovrebbero a causa dell’ecosistema ambientale, emotivo e biochimico in cui sono inseriti.

metabolismo-dieta-pancialeggera

Come accelerare il metabolismo?

Semplicemente aumentando i bisogni vitali del nostro corpo, incrementando il dispendio energetico.

Il dispendio energetico quotidiano è influenzato da tre fattori:

  1. il metabolismo basale – il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia (in un individuo sano e sedentario il metabolismo basale rappresenta circa il 60-75% del dispendio energetico totale),
  2. la termogenesi indotta dalla dieta e
  3. metabolismo-come-accelerare-pancialeggeral’attività fisica – Più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall’età, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica (il muscolo è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche quasi dieci volte superiori rispetto al tessuto adiposo).

Proprio su queste tre componenti devono concentrarsi gli sforzi mirati all’aumento del metabolismo.

Stress e metabolismo

Lo stress provoca un rallentamento del metabolismo.

Sotto stress l’organismo registra una situazione di emergenza e reagisce immagazzinando grassi. Lo stress può inoltre causare un aumento del livello di cortisolo e una riduzione dell’effetto degli ormoni tiroidei sul metabolismo.

Il piacere invece stimola il metabolismo inducendo le ghiandole surrenali a produrre endorfine. A loro volta le endorfine stimolano il cervello a produrre serotonina, l’ormone del buonumore, che a sua volta stimola la tiroide a produrre l’ormone che brucia il grasso. Una vera reazione a catena. Il piacere così fa abbassare i livelli di leptinal’ormone della fame. Ecco perché godere del cibo che mangiamo è importantissimo se vogliamo perdere peso.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



Torta integrale alla paprika, con olive e pomodori secchi – ricetta light

Torta integrale alla paprika, con olive e pomodori secchi – ricetta light

Si avvicinano le feste e siamo tutti alla ricerca di ricette particolari, da rendere le giornate di festa ancora più belle. Ma spesso immaginando le ricche tavole di festa immaginiamo anche di dover poi rinunciare a qualche capo preferito perché il girovita (e non solo) 

Cosa succede se mangiamo ogni giorno un cucchiaio di miele con cannella?

Cosa succede se mangiamo ogni giorno un cucchiaio di miele con cannella?

Conosciamo tutti il miele e la cannella. Si usano non soltanto nell’alimentazione, ma sono anche dei rimedi antichi per curare tantissimi disturbi. Il miele e la cannella sono ingredienti indispensabili della medicina ayurvedica e della medicina cinese. Il miele non si guasta mai, mentre la 

InfoPills: Cosa sono le difese immunitarie?

InfoPills: Cosa sono le difese immunitarie?

Si sente spesso parlare dell’importanza di mantenere e rafforzare le nostre difese immunitarie, specie durante la stagione fredda, quando siamo più esposti a sbalzi termici e condizioni climatiche difficili. Siamo abituati ad associare questo termine ad uno stato di benessere generale senza riuscire a comprendere come realmente funziona questo delicato meccanismo naturale del nostro organismo.

Ma cosa sono le difese immunitarie?

difese-immunitarie-definizione-pancialeggeraMolto spesso le nostre difese immunitarie vengono chiamate il sistema immunitario, che è composto da una serie di diversi meccanismi che interagiscono fra loro.

Definizione: Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell’evoluzione, per difendere l’organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

In pratica il nostro sistema immunitario ha lo scopo di difendere l’organismo dagli invasori esterni:

i virus, i batteri, funghi e parassiti,

che possono penetrare al suo interno attraverso

l’aria inalata, il cibo ingerito, i rapporti sessuali, le ferite ecc.

Oltre ai patogeni (microrganismi potenzialmente in grado di provocare malattia), il sistema immunitario combatte anche le cellule dell’organismo che presentano anomalie, come quelle tumorali, danneggiate o infettate da virus.



Funzioni del sistema immunitario:

1 – proteggere l’organismo da invasori esterni che possono provocare malattie;

2 – rimuovere le cellule ed i tessuti danneggiati o morti ed i globuli rossi invecchiati

3 – riconoscere e rimuovere le cellule anomale, come quelle tumorali (neoplastiche)

Componenti del sistema immunitario:

  1. gli organi (milza, timo, linfonodi, tonsille, appendice) e i tessuti linfatici
  2. le cellule (globuli bianchi o leucociti)
  3. i mediatori chimici

In che modo si difende il nostro organismo?

Il nostro sistema immunitario esercita una triplice linea difensiva attraverso:

  1. Barriere Meccaniche e Chimiche
  2. Immunità Innata o Aspecifica
  3. Immunità Acquisita o Specifica

difese-immunitarie-pancialeggera

Chi dirige le nostre difese immunitarie?La nostra mente! Che, attraverso il sistema nervoso centrale, accede direttamente a livello neurale per organizzare tutti gli organi e le cellule coinvolte nella difesa immunitaria. Ecco perché è importante controllare i nostri pensieri, gestire bene lo stress, riposare tanto e mantenere una visione ottimistica della vita.

Essere positivi non è soltanto una difesa per la psiche, ma ci aiuta a difendere e a proteggere anche il nostro fisico.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.



Vellutata di broccoli con polpettine di pollo – ricetta light

Vellutata di broccoli con polpettine di pollo – ricetta light

Il freddo ormai è arrivato e con il clima invernale cambiano anche le nostre abitudini alimentari. Si è sempre di più alla ricerca di cibi caldi e nutrienti e si rischia di perdere la forma fisica acquisita durante l’estate. Oggi vi propongo la ricetta di 

6 alimenti che permettono di mangiare dolci e non ingrassare

6 alimenti che permettono di mangiare dolci e non ingrassare

I dolci piacciono un po’ a tutti. Mangiare qualcosa di dolce è un modo per coccolarci, ci dà energia e migliora l’umore. Ma i dolci, si sa, fanno ingrassare ed il piacere di mangiarli si trasforma in paura di ritrovarseli sui fianchi. Esistono però dei