Come prevenire le malattie neurodegenerative – 10 cibi amici del cervello

L’alimentazione è un fattore di importanza cruciale non solo per migliorare e mantenere la linea, ma anche per la salute del nostro cervello. Adottare uno stile alimentare sano è fondamentale per prevenire le malattie neurodegenerative. Esistono infatti alcuni cibi amici del cervello, che, se consumati regolarmente, aiutano a mantenerlo giovane e a migliorarne le funzioni cognitive.
10 cibi amici del cervello
1 – Pinoli
100 g di pinoli contengono 440% del fabbisogno giornaliero di manganese, 47% di vitamina E, 66% di rame e 63% di magnesio. 100 g di pinoli contengono inoltre 20 volte più acidi grassi omega-6 rispetto all’avocado.
Gli omega-6 sono noti per la loro proprietà antiossidante utile soprattutto per mantenere il nostro cervello giovane.
Anche la vitamina E è un antiossidante importantissimo, che protegge le cellule del cervello dai danni dello stress ossidativo e migliora le capacità cognitive.
Il magnesio aiuta a combattere l’ansia e ci rende più resistenti allo stress.
Il rame ha la proprietà di migliorare le nostre capacità cognitive, l’attenzione, la concentrazione e la capacità di imparare nuove cose. Tuttavia l’eccesso di rame può essere pericoloso e non bisogna superare il fabbisogno giornaliero.
Il manganese è utilissimo per chi ha uno stile di vita molto attivo, fa molto sport oppure è sottoposto a sollecitazioni psicologiche importanti.
2 – Barbabietole o rape rosse
Le rape rosse sono ricche di nitriti, sostanze che migliorano la circolazione e aumentano l’afflusso di sangue al cervello. Alcune ricerche hanno dimostrato che il consumo regolare di succo di barbabietola migliora l’elasticità dei neuroni e la capacità di adattamento del cervello, proprietà indispensabile soprattutto in età avanzata.
La betanina, responsabile del colore rosso acceso delle barbabietole, ha un’azione protettiva nei confronti del morbo di Alzheimer, rallentando l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello.
Le rape rosse contengono inoltre tre volte più vitamina B9 rispetto alle arance. Questa vitamina è molto importante per mantenere la salute delle funzioni cognitive e prevenire la demenza.
3 – Tè matè
Le sostanze contenute in questo tipo di tè hanno la proprietà di stimolare il sistema nervoso, di allontanare la stanchezza e la sonnolenza, di migliorare l’attività mentale e la memoria a lungo termine. Il tè matè può essere anche un ottimo sostituto del caffè.
Oltre a stimolare il nostro cervello, questo tè aiuta a combattere la depressione e protegge i neuroni, e può risultare utile nella prevenzione e nel trattamento del morbo di Parkinson. Il tè matè è più ricco di composti e sostanze benefiche rispetto al tè verde.
4 – Succo di melagrana
Le melagrane contengono tre volte più antiossidanti del vino rosso e del tè verde. Questi antiossidanti sono fondamentali per combattere i radicali liberi, per proteggere le cellule del cervello e per combattere l’infiammazione.
Le melagrane sono anche ricche di polifenoli, che migliorano la memoria verbale e visiva. Consumare 240 ml di succo di melagrana al giorno aiuta a mantenere sane le funzioni del nostro cervello.
5 – Curcuma
La curcuma è nota per la ricchezza di sostanze antiossidanti, che hanno la capacità di migliorare la memoria, utile soprattutto in caso di morbo di Alzheimer.
La curcumina stimola la rigenerazione delle cellule nervose e delle loro reciproche connessioni. La curcumina inoltre è un antidepressivo naturale, favorisce l’equilibrio ormonale, migliora l’umore e allontana l’ansia. Aggiungere un po’ di curcuma ai piatti che consumiamo ogni giorno può aiutarci ad affrontare e gestire meglio lo stress.
6 – Lenticchie
200 g di lenticchie contengono 90% del fabbisogno giornaliero di vitamina B9, 49% del fabbisogno di manganese, 37% del fabbisogno di ferro e 17% di zinco.
La vitamina B9 facilita lo sviluppo del cervello, migliora la memoria ed è utile soprattutto quando iniziamo ad invecchiare. Il manganese e il ferro sono utili per prevenire il malfunzionamento del sistema nervoso e per migliorare l’equilibrio energetico.
Lo zinco invece è indispensabile per una buona memoria e per mantenere sane le funzioni cognitive.
7 – Uva
La buccia d’uva contiene risveratrolo – un antiossidante utile, che migliora e preserva la salute del cervello, e previene il declino cognitivo, risultando molto utile in caso di morbo di Alzheimer.
L’uva è un ottimo antinfiammatorio ed aiuta a combattere lo stress, l’ansia, l’ipertensione e a migliorare la memoria. Un grappolo d’uva al giorno può aiutare a prevenire l’insorgere di diversi disturbi e malattie neurodegenerative.
8 – Fragole
100 g di fragole contengono 98% del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
La vitamina C è indispensabile per il buon funzionamento del cervello. È un antiossidante potentissimo, che facilita l’attività normale dei neuroni, il recupero post intervento e li protegge dal deterioramento.
Le fragole sono inoltre ricchissime di flavonoidi, sostanze importantissime per preservare la memoria e la lucidità mentale.
9 – Uva passa
100 grammi di uvetta contengono 21% del fabbisogno giornaliero di potassio, 150% di boro, 18% di rame, e 16% di vitamina B6.
Il boro è utile per migliorare e preservare la memoria a lungo e a breve termine, migliora la percezione, il rendimento e l’agilità cerebrale. L’uva passa contiene tre volte più boro rispetto alle noci ed un terzo in più delle mandorle.
Il potassio è vitale per le cellule nervose. L’insufficienza di potassio si traduce in stanchezza, confusione mentale, l’impossibilità di completare un’azione ecc.
10 – Uova
Le uova contengono due antiossidanti potentissimi: i carotenoidi zeaxantina e luteina, indispensabili per contrastare l’invecchiamento e per mantenere la salute delle funzioni cerebrali. Nuovi studi sono in corso per comprendere meglio l’azione benefica di questi carotenoidi e per valutarne l’effetto antietà e l’azione contro il declino cognitivo, che si trova all’origine di alcune malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer.
Non solo cibi amici del cervello
Per prevenire le malattie neurodegenerative e preservare la salute del cervello è fondamentale non soltanto mangiare gli alimenti giusti, ma anche adottare uno stile di vita sano, fare tanto movimento, svolgere attività cognitivamente stimolanti ed avere una vita sociale attiva.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici, lasciaci un commento e seguici anche su Facebook e Twitter.
Caspita! Non si finisce mai di apprendere nuovi rimedi naturali per prevenire anche il peggiore dei mali!
L’alimentazione e lo stile di vita hanno un’importanza fondamentale nella prevenzione di tantissimi disturbi e malattie.
sapevo che questi prodotti avessero importanti proprietà ma non conoscevo anche questa
Sono tutti alimenti che mi piacciono, cercherò di incrementarli nella mia dieta, soprattutto la curcuma che so fare bene praticamente per tutto!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
La curcuma è un condimento miracoloso, ma andrebbe consumata con cautela da chi soffre di calcoli biliari.
Molto interessante questo post, non sapevo molte cose, ho preso nota
Alessandra
HO inserito alcuni alimenti nella lista della spesa… a parte l’uvetta che proprio non mi piace.
Uva e fragole sono le mie preferite, per la curcuma invece non sapevo ?☺️Grazie per queste info. Che per me risultano molto utili
Grazie a te, Charlotte! Sono felice di esserti stata utile! Un abbraccio!
A parte i legumi, che non consumo spesso, sono tutti cibi che adoro! Mi sembra un’ottima notizia!
Oh oh…. mi sa che devo rivedere la tua lista e aggiungere qualche ingrediente a quella della spesa
molto utile questo post, confesso che non sapevo che questi cibi aiutassero a prevenire le malattie neurodegenerative, buono a sapersi!
Grazie, Silvia!
Uva, fragole e uova ci sono! Fiuuu, degli altri cibi non me ne piace uno 😛 comunque non ero a conoscenza di queste proprietà, grazie per averle condivise!
un articolo davvero molto interessante! Grazie 🙂
adoro la curcuma! credo che staserà la metterò sulla pizza, è buona e fa benissimo 😀
ci tengo molto alla salute del mio cervello
Devo provare anch’io a mettere la curcuma sulla pizza! Deve essere deliziosa!
Che bello scoprire che alcuni dei miei cibi preferiti stanno nella tua lista!!! Inoltre, ho imparato tantissime cose che prima ignoravo 😉 grazie mille per l’articolo!
Grazie a te, Donatella! 🙂
Tutti cibi che adoro e consumo spesso, anche se non sapevo di tutti questi benefici.